Scheda Corso
- Home
-
Scheda Corso
DISLIPIDEMIE: IL RUOLO DEL FARMACISTA NEL CONSIGLIO INFORMATO IL COUNSELING NEL SUPPORTO ALLA PREVENZIONE CV E PER L’ADERENZA TERAPEUTICA - 0

Descrizione corso
Responsabile Scientifico: Prof.Arrigo Francesco Giuseppe Cicero
RAZIONALE
Negli ultimi anni, per il Farmacista di comunità si è assistito ad un progressivo passaggio dalla centralità della dispensazione del farmaco ad un più moderno schema di prestazioni professionali, in cui viene fornita anche una serie di servizi di educazione e informazione sanitaria. In tale contesto, il Farmacista si sta configurando come una figura professionale che, integrandosi con altri professionisti sanitari, pur nel rispetto delle rispettive competenze, è in grado di offrire un servizio sempre più efficiente ed evoluto. A tale riguardo, una tematica di grande interesse è il possibile ruolo del Farmacista, tramite l’interazione con il cittadino-utente e la possibilità di fornire un consiglio informato (“counseling”) per il mantenimento dello stato di salute e/o per la prevenzione e gestione di varie condizioni, come ad esempio le dislipidemie e il rischio cardiovascolare. Negli ultimi anni, lo sviluppo delle moderne tecnologie digitali ha consentito altresì l’introduzione di modalità di monitoraggio e di counseling a distanza; esse hanno ulteriormente ampliato le prospettive anche per un attivo contributo del Farmacista ai percorsi gestionali in vari importanti ambiti, ad esempio per quanto riguarda le dislipidemie e la prevenzione del rischio cardiovascolare.
Nell’ambito dei Progetti ECM, abbiamo proposto un percorso formativo focalizzato sul ruolo del Farmacista nel consiglio informato sulle dislipidemie e sulla prevenzione del rischio cardiovascolare, con particolare focus sul miglioramento dell’aderenza terapeutica e per il conseguimento degli obiettivi gestionali, decidendo di adottare la metodologia a distanza (FAD) con l’obiettivo precipuo di veicolare l’offerta formativa al maggior numero di discenti. A differenza di altre proposte educazionali, la metodologia FAD permette la graduale progressiva acquisizione degli item formativi, nonché la valutazione finale dell’avvenuto processo di formazione, tramite una fase di verifica appositamente disegnata. Le caratteristiche di interazione attiva della FAD da parte del discente rendono quanto mai efficace la proposta educazionale, specie nell’ambito di tematiche complesse, che non sempre è possibile affrontare correttamente e compiutamente con i veicoli educativi tradizionali. Il discente, dopo aver studiato i contenuti del Corso, potrà collegarsi al sito per la FAD e rispondere ad un questionario per verificare la propria preparazione e acquisire i crediti ad essa collegati.
OBIETTIVI
Questo corso ECM/FAD ha come obiettivo l’aggiornamento e la formazione del Farmacista discente su tematiche quali il ruolo del Farmacista nel consiglio informato sulle dislipidemie e nel supporto alla prevenzione CV e per l’aderenza terapeutica , secondo fonti scientifiche tratte dal materiale didattico: “Dislipidemie: il ruolo del farmacista nel consiglio informato- Il counseling nel supporto alla prevenzione CV e per l’aderenza terapeutica ” (Responsabile Scientifico: Prof. Arrigo Francesco Giuseppe Cicero).
Professione e disciplina
- Farmacista - Farmacista territoriale - Titolare
- Farmacista - Farmacista territoriale - Collaboratore
- Farmacista - Farmacista territoriale - Altro
Informazioni Corso
-
Normativa:
Piano ECM FAD -
Obiettivo:
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Crediti: | 11.0 |
Codice: | 457364 |
Inizio corso: | 25/09/2025 - dalle: 0:30 |
Fine corso: | 31/12/2025 - alle: 23:30 |
Totale Ore di formazione: | 11 |
Posti Disponibili: | 30000 |
Iscrizioni: | dal: 25/09/2025 - al: 31/12/2025 |
Quota partecipazione: | Gratuito |