Scheda Corso
- Home
-
Scheda Corso
IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE NEL PAZIENTE CON DIABETE MELLITO DI TIPO 2 - 0

Descrizione corso
Responsabili Scientifici: Dott. Antonio Gerardo Medea - Dott.ssa Maria Zamparella
OBIETTIVI
Questo corso ECM/FAD ha come obiettivo l’aggiornamento e la formazione del Medico discente sulle tematiche riguardanti il ruolo del Medico di Medicina Generale nella prevenzione delle complicanze nel paziente con Diabete Mellito di tipo 2, sulla base di fonti medico-scientifiche derivanti dal materiale didattico “Il Ruolo del Medico di Medicina Generale nella Prevenzione delle Complicanze nel Paziente con Diabete Mellito di tipo 2”.
RAZIONALE
Negli ultimi anni sono stati fatti notevoli progressi per la gestione del Diabete Mellito di tipo 2 e delle sue complicanze, come evidenziato dalle attuali Linee Guida nazionali e internazionali relative alla malattia diabetica. Nel nostro Paese, inoltre, sono state di recente introdotte delle normative prescrittive che hanno regolamentato gli ambiti di prescrivibilità SSN delle nuove classi di farmaci antidiabetici con evidenze di efficacia nella prevenzione delle complicanze cardiovascolari e/o renali del diabete. A tale proposito, l’implementazione delle raccomandazioni delle Linee Guida e la corretta applicazione delle normative prescrittive rappresenta un argomento di particolare interesse e attualità, soprattutto nell’ambito della pratica della Medicina Generale. È importante per il Medico acquisire conoscenze approfondite e aggiornate su tali tematiche, in modo da poter applicare in ogni contesto clinico un approccio appropriato in relazione alle Linee Guida e alle normative prescrittive vigenti.
Nell’ambito dei Progetti ECM, abbiamo proposto un percorso formativo focalizzato sul ruolo del Medico di Medicina Generale nella prevenzione delle complicanze nel paziente con Diabete Mellito di tipo 2, decidendo di adottare la metodologia a distanza (FAD) con l’obiettivo precipuo di veicolare l’offerta formativa al maggior numero di Medici discenti.
A differenza di altre proposte educazionali, la metodologia FAD permette la graduale progressiva acquisizione degli item formativi, nonché la valutazione finale dell’avvenuto processo di formazione, tramite una fase di verifica appositamente disegnata. Le caratteristiche della metodologia FAD rendono quanto mai efficace la proposta educazionale, specie nell’ambito di tematiche complesse, che non sempre è possibile affrontare correttamente e compiutamente con i veicoli educativi tradizionali.
Il Medico discente, dopo aver studiato i contenuti del Corso FAD, potrà rispondere ad un questionario per verificare la propria preparazione e acquisire i crediti ad essa
Professione e disciplina
- Medico chirurgo - Malattie metaboliche e diabetologia
- Medico chirurgo - Medicina generale (Medici famiglia)
- Medico chirurgo - Medicina interna
- Medico chirurgo - Nefrologia
Informazioni Corso
-
Normativa:
Piano ECM FAD -
Obiettivo:
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Crediti: | 5.0 |
Codice: | 449783 |
Inizio corso: | 23/06/2025 - dalle: 0:30 |
Fine corso: | 22/12/2025 - alle: 23:30 |
Totale Ore di formazione: | 5 |
Posti Disponibili: | 40000 |
Iscrizioni: | dal: 23/06/2025 - al: 22/12/2025 |
Quota partecipazione: | Gratuito |