Scheda Corso
- Home
-
Scheda Corso
DISPEPSIA FUNZIONALE: APPROCCIO ALLA DIAGNOSI E ALLA GESTIONE DEL CASO - 0

Descrizione corso
Responsabile Scientifico: Prof. Giovanni Barbara
OBIETTIVI FORMATIVI
L’evento ha lo scopo di presentare una rassegna dei principali aggiornamenti (evidenze ed esperienze cliniche) in materia di nausea e vomito indotti da dispepsia funzionale. Il taglio della formazione è eminentemente pratico: tra i materiali formativi sono inclusi infatti percorsi clinici interattivi, con snodi decisionali per coinvolgere attivamente il discente nel processo di decision making.
RAZIONALE
La dispepsia funzionale è una condizione ad alta prevalenza nella popolazione generale adulta. L’impatto dei sintomi - prima di tutto la nausea e il vomito correlati alla dispepsia - su salute e qualità di vita del paziente è significativo e il quadro nosologico è reso ancora più articolato dalla multifattorialità eziopatogenetica della malattia, che comprende la dieta, lo stile di vita e spesso una notevole componente psicologica correlata alla personalità del soggetto affetto da dispepsia funzionale. In assenza di correlati organici è ancora più importante inquadrare il paziente dal punto di vista anamnestico e obiettivo per poter ottimizzare l’approccio alla gestione del caso.
Professione e disciplina
- Medico chirurgo - Gastroenterologia
- Medico chirurgo - Medicina generale (Medici famiglia)
Informazioni Corso
-
Normativa:
Piano ECM FAD -
Obiettivo:
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Crediti: | 18.0 |
Codice: | 448852 |
Inizio corso: | 19/05/2025 - dalle: 0:00 |
Fine corso: | 23/12/2025 - alle: 23:30 |
Giorni corso previsti: | 1 |
Totale Ore di formazione: | 18 |
Posti Disponibili: | 30000 |
Iscrizioni: | dal: 19/05/2025 - al: 23/12/2025 |
Quota partecipazione: | Gratuito |