Scheda Corso
- Home
-
Scheda Corso
VALUTAZIONE E GESTIONE DEI PIÙ FREQUENTI QUADRI PATOLOGICI - 0

Descrizione corso
Responsabile scientifico: Prof. Claudio Ferri
OBIETTIVI FORMATIVI
Questo corso ECM/FAD ha come obiettivo l’aggiornamento e la formazione del Medico discente sulle tematiche riguardanti la valutazione e la gestione dei più frequenti quadri patologici osservabili della pratica clinica, sulla base di fonti medico-scientifiche derivanti dal materiale didattico “Valutazione e gestione dei più frequenti quadri patologici (Responsabile scientifico: Prof. Claudio Ferri)”.
RAZIONALE
Lo sviluppo crescente e l’ampia disponibilità di metodiche diagnostiche di laboratorio e strumentali ha consentito indiscutibilmente diversi notevoli progressi nell’approccio gestionale dei più frequenti quadri patologici osservabili nella pratica clinica. Tuttavia, un’accurata anamnesi e un’attenta valutazione delle manifestazioni sintomatologiche e dei reperti dell’esame obiettivo continuano ad essere aspetti di imprescindibile importanza nell’attività professionale medica. Solo sulla base della valutazione clinico-anamnestica del paziente, infatti, il Medico può decidere orientare razionalmente l’iter diagnostico-gestionale da seguire, relativamente alla prescrizione dei test di laboratorio, degli esami strumentali e dei provvedimenti terapeutici più appropriati. Per il Medico è, quindi, importante conoscere gli aspetti anamnestici e sintomatologici delle patologie di più frequente osservazione nella pratica clinica, in modo da essere in grado di indirizzare appropriatamente la diagnostica differenziale e la valutazione delle possibili scelte terapeutiche.
Un aspetto di non secondaria importanza nell’attività professionale del Medico è, inoltre, è fornire consigli sulle misure di lifestyle dei pazienti; infatti, attraverso la promozione di comportamenti “salutari” (riguardanti l’alimentazione, l’attività fisica, ecc), si può significativamente influire in senso favorevole sulla preservazione della salute e migliorare anche l’impatto di eventuali terapie farmacologiche.
L’acquisizione di conoscenze approfondite ed aggiornate su tali importanti tematiche riguardanti la valutazione e la gestione dei più frequenti quadri patologici osservabili della pratica clinica rappresenta per il Medico un aspetto rilevante del proprio costante aggiornamento professionale.
Nell’ambito dei Progetti ECM, abbiamo proposto un percorso formativo focalizzato sulla valutazione e la gestione dei più frequenti quadri patologici osservabili della pratica clinica, decidendo di adottare la metodologia a distanza (FAD) con l’obiettivo precipuo di veicolare l’offerta formativa al maggior numero di Medici discenti.
A differenza di altre proposte educazionali, la metodologia FAD permette la graduale progressiva acquisizione degli item formativi, nonché la valutazione finale dell’avvenuto processo di formazione, tramite una fase di verifica appositamente disegnata.
Le caratteristiche di interazione attiva della FAD da parte del discente rendono quanto mai efficace la proposta educazionale, specie nell’ambito di tematiche complesse, che non sempre è possibile affrontare correttamente e compiutamente con i veicoli educativi tradizionali.
Il Medico discente, dopo aver studiato i contenuti del Corso, potrà collegarsi al sito per la FAD e rispondere ad un questionario per verificare la propria preparazione e acquisire i crediti ad essa collegati.
Professione e disciplina
- Medico chirurgo
Informazioni Corso
-
Normativa:
Piano ECM FAD -
Obiettivo:
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Crediti: | 12.0 |
Codice: | 446269 |
Inizio corso: | 12/05/2025 - dalle: 0:30 |
Fine corso: | 20/12/2025 - alle: 23:30 |
Totale Ore di formazione: | 12 |
Posti Disponibili: | 40000 |
Iscrizioni: | dal: 12/05/2025 - al: 20/12/2025 |
Quota partecipazione: | Gratuito |