• Home
  • Corsi
    • GESTIONE DELL’INFEZIONE DA HELICOBACTER PYLORI: DALLE MALATTIE DISPEPTICHE AI TUMORI GASTRICI cod. 414484
      BENESSERE “INTERNO” (MICROBIOTA) ED “ESTERNO” (DISTURBI CUTANEI E SKINCARE): IL RUOLO DEL FARMACISTA NELL’INFORMAZIONE E NEL COUNSELING DEL PAZIENTE cod. 413756
      CARDIOLOGIA PREVENTIVA - ALGORITMI DIAGNOSTICI E GESTIONALI cod. 411789
      AGGIORNAMENTI SULLE PATOLOGIE DEL SEGMENTO POSTERIORE DELL’OCCHIO - FOCUS SU RETINA E NERVO OTTICO cod. 425353
      APPROCCIO ALLA FEBBRE E AL DOLORE IN FARMACIA INQUADRAMENTO, COUNSELLING E ADVISING cod. 423188
      MICROBIOTA E PROBIOTICI COUNSELLING E PRIMO APPROCCIO AI DISTURBI DA DISBIOSI cod. 421690
      MASLD (METABOLIC DYSFUNCTION ASSOCIATED STEATOTIC LIVER DISEASE): APPROCCIO DIAGNOSTICO E GESTIONE AMBULATORIALE DI UNA PATOLOGIA A DIFFUSIONE CRESCENTE cod. 427408
      VENOUS DISEASE ACADEMY NUOVE EVIDENZE SU MALATTIA VENOSA CRONICA E MALATTIA EMORROIDARIA cod. 422663
      V.A.D. - VENOUS & ARTERY DISEASES cod. 424093
      L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE (IA) NELLA PROFESSIONE DEL FARMACISTA OSPEDALIERO cod. 433662
      IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA MALATTIA VENOSA CRONICA: INQUADRAMENTO E GESTIONE DEL CASO cod. 435409
      LA MALATTIA VENOSA CRONICA: COUNSELLING E PRIMO APPROCCIO IN FARMACIA cod. 435398
      APPROCCI TERAPEUTICI INNOVATIVI PER LA GESTIONE DEL DIABETE E LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI cod. 436311
      LE INFEZIONI E L’USO APPROPRIATO DEGLI ANTINFETTIVI IN OFTALMOLOGIA STATO DELL’ARTE E CASI CLINICI cod. 435501
      TRATTAMENTO TOPICO DEL DOLORE: FOCUS SULL’IMPIEGO DEL CANNABIDIOLO (CBD) COUNSELLING PER LA GESTIONE EFFICACE cod. 440372
      PRIMO APPROCCIO ALLA GESTIONE DELLE AFFEZIONI RESPIRATORIE: IL RUOLO DEL FARMACISTA cod. 434951
      SINERGIE CARDIOVASCOLARI GESTIRE LA FIBRILLAZIONE ATRIALE E LE DISLIPIDEMIE PER LA SALUTE DEL CUORE cod. 437212
      PARODONTITE: DALLA COMUNICAZIONE ALLA GESTIONE CLINICA DEL PAZIENTE - PROTOCOLLI E RISULTATI DELLA TERAPIA NON CHIRURGICA cod. 444834
      GESTIONE DEL DIABETE E COMPLICANZE RENALI: NUOVE FRONTIERE TERAPEUTICHE cod. 436743
      IMPIEGO DI INTEGRATORI ALIMENTARI PER RAFFORZARE IL SISTEMA IMMUNITARIO NEL BAMBINO cod. 447604
      CLINICA DELL’ATOPIC MARCH, DALLA DERMATITE ALL’ASMA: FOCUS SU RAZIONALE ED EFFICACIA DEI FARMACI BIOLOGICI cod. 446238
      LA CHERATOSI ATTINICA NELL’AMBULATORIO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E DEL GERIATRA: POSSIBILITÀ DI DIAGNOSI E MONITORAGGIO DELLA TERAPIA cod. 445105
      VALUTAZIONE E GESTIONE DEI PIÙ FREQUENTI QUADRI PATOLOGICI cod. 446269
      MI STA SULLO STOMACO - GESTIONE DELLA MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO. IL RUOLO DEL FARMACISTA cod. 447224
      DISPEPSIA FUNZIONALE: APPROCCIO ALLA DIAGNOSI E ALLA GESTIONE DEL CASO cod. 448852
      MASTERCLASS IN RIABILITAZIONE RESPIRATORIA: DALLE BASI SCIENTIFICHE ALLA PRATICA CLINICA cod. 449283
      LE CISTITI RICORRENTI: TRATTAMENTO E PREVENZIONE IL RUOLO DEL FARMACISTA TERRITORIALE cod. 449659
      L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE (IA) NELLA PROFESSIONE DEL FARMACISTA TERRITORIALE cod. 446357
      IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE NEL PAZIENTE CON DIABETE MELLITO DI TIPO 2 cod. 449783
      ANTICORPO FARMACO-CONIUGATO NEL CARCINOMA MAMMARIO E SICUREZZA DEL TRATTAMENTO: FOCUS SULLA GESTIONE DELLA MALATTIA POLMONARE INTERSTIZIALE cod. 453047
      INFEZIONI RESPIRATORIE: PERCORSI DI PREVENZIONE E TRATTAMENTO cod. 452236
  • AREA PERSONALE
  • Home
  • Corsi
      GESTIONE DELL’INFEZIONE DA HELICOBACTER PYLORI: DALLE MALATTIE DISPEPTICHE AI TUMORI GASTRICI cod. 414484 BENESSERE “INTERNO” (MICROBIOTA) ED “ESTERNO” (DISTURBI CUTANEI E SKINCARE): IL RUOLO DEL FARMACISTA NELL’INFORMAZIONE E NEL COUNSELING DEL PAZIENTE cod. 413756 CARDIOLOGIA PREVENTIVA - ALGORITMI DIAGNOSTICI E GESTIONALI cod. 411789 AGGIORNAMENTI SULLE PATOLOGIE DEL SEGMENTO POSTERIORE DELL’OCCHIO - FOCUS SU RETINA E NERVO OTTICO cod. 425353 APPROCCIO ALLA FEBBRE E AL DOLORE IN FARMACIA INQUADRAMENTO, COUNSELLING E ADVISING cod. 423188 MICROBIOTA E PROBIOTICI COUNSELLING E PRIMO APPROCCIO AI DISTURBI DA DISBIOSI cod. 421690 MASLD (METABOLIC DYSFUNCTION ASSOCIATED STEATOTIC LIVER DISEASE): APPROCCIO DIAGNOSTICO E GESTIONE AMBULATORIALE DI UNA PATOLOGIA A DIFFUSIONE CRESCENTE cod. 427408 VENOUS DISEASE ACADEMY NUOVE EVIDENZE SU MALATTIA VENOSA CRONICA E MALATTIA EMORROIDARIA cod. 422663 V.A.D. - VENOUS & ARTERY DISEASES cod. 424093 L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE (IA) NELLA PROFESSIONE DEL FARMACISTA OSPEDALIERO cod. 433662 IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA MALATTIA VENOSA CRONICA: INQUADRAMENTO E GESTIONE DEL CASO cod. 435409 LA MALATTIA VENOSA CRONICA: COUNSELLING E PRIMO APPROCCIO IN FARMACIA cod. 435398 APPROCCI TERAPEUTICI INNOVATIVI PER LA GESTIONE DEL DIABETE E LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI cod. 436311 LE INFEZIONI E L’USO APPROPRIATO DEGLI ANTINFETTIVI IN OFTALMOLOGIA STATO DELL’ARTE E CASI CLINICI cod. 435501 TRATTAMENTO TOPICO DEL DOLORE: FOCUS SULL’IMPIEGO DEL CANNABIDIOLO (CBD) COUNSELLING PER LA GESTIONE EFFICACE cod. 440372 PRIMO APPROCCIO ALLA GESTIONE DELLE AFFEZIONI RESPIRATORIE: IL RUOLO DEL FARMACISTA cod. 434951 SINERGIE CARDIOVASCOLARI GESTIRE LA FIBRILLAZIONE ATRIALE E LE DISLIPIDEMIE PER LA SALUTE DEL CUORE cod. 437212 PARODONTITE: DALLA COMUNICAZIONE ALLA GESTIONE CLINICA DEL PAZIENTE - PROTOCOLLI E RISULTATI DELLA TERAPIA NON CHIRURGICA cod. 444834 GESTIONE DEL DIABETE E COMPLICANZE RENALI: NUOVE FRONTIERE TERAPEUTICHE cod. 436743 IMPIEGO DI INTEGRATORI ALIMENTARI PER RAFFORZARE IL SISTEMA IMMUNITARIO NEL BAMBINO cod. 447604 CLINICA DELL’ATOPIC MARCH, DALLA DERMATITE ALL’ASMA: FOCUS SU RAZIONALE ED EFFICACIA DEI FARMACI BIOLOGICI cod. 446238 LA CHERATOSI ATTINICA NELL’AMBULATORIO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E DEL GERIATRA: POSSIBILITÀ DI DIAGNOSI E MONITORAGGIO DELLA TERAPIA cod. 445105 VALUTAZIONE E GESTIONE DEI PIÙ FREQUENTI QUADRI PATOLOGICI cod. 446269 MI STA SULLO STOMACO - GESTIONE DELLA MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO. IL RUOLO DEL FARMACISTA cod. 447224 DISPEPSIA FUNZIONALE: APPROCCIO ALLA DIAGNOSI E ALLA GESTIONE DEL CASO cod. 448852 MASTERCLASS IN RIABILITAZIONE RESPIRATORIA: DALLE BASI SCIENTIFICHE ALLA PRATICA CLINICA cod. 449283 LE CISTITI RICORRENTI: TRATTAMENTO E PREVENZIONE IL RUOLO DEL FARMACISTA TERRITORIALE cod. 449659 L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE (IA) NELLA PROFESSIONE DEL FARMACISTA TERRITORIALE cod. 446357 IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE NEL PAZIENTE CON DIABETE MELLITO DI TIPO 2 cod. 449783 ANTICORPO FARMACO-CONIUGATO NEL CARCINOMA MAMMARIO E SICUREZZA DEL TRATTAMENTO: FOCUS SULLA GESTIONE DELLA MALATTIA POLMONARE INTERSTIZIALE cod. 453047 INFEZIONI RESPIRATORIE: PERCORSI DI PREVENZIONE E TRATTAMENTO cod. 452236
  • Area personale

Copyright © 2025. Cookie Policy

Scheda Corso

  1. Home
  2. Scheda Corso

VIRTUAL VASCULAR EXPERIENCE 2025 - CAGLIARI - 0

CAGLIARI

×

Descrizione corso

Responsabili Scientifici: Dr. Andrea Lupascu – Dr. Diego Tonello

RAZIONALE

La Malattia Venosa Cronica (MVC) è una condizione cronica molto comune nella popolazione generale: la sua prevalenza supera il 50%. La MVC è caratterizzata da una gravità crescente, correlata alla comparsa e alla progressione di segni e sintomi si insufficienza venosa. Per la sua notevole prevalenza, l’ambulatorio del Medico di Medicina Generale (MMG) rappresenta nella maggioranza dei casi il setting di primo approccio alla diagnosi e alla gestione della MVC. E’ perciò quanto mai opportuno che il Medico di Assistenza Primaria sia aggiornato e competente nella gestione di questi pazienti.

OBIETTIVI
VIRTUAL VASCULAR EXPERIENCE è un evento formativo residenziale teorico-pratico che si pone come obiettivo quello di approfondire i diversi aspetti del management del paziente con MVC, grazie all’impiego di tecnologie innovative, come la realtà virtuale. Durante l’evento numerose evidenze ed esperienze saranno presentate e discusse. Tra i focus tematici di maggior taglio pratico-clinico, sarà presente una sessione dedicata alla gestione delle ulcere e alle tecniche di bendaggio.


Professione e disciplina
  • Medico chirurgo - Medicina generale (Medici famiglia)

Allegati
  • Documenti Scarica
  • Programma del Corso Scarica

Informazioni Corso
  • Normativa:
    Piano ECM RES
  • Obiettivo:
    18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Crediti: 10.0
Codice: 435674
Inizio corso: 21/03/2025 - dalle: 14:00
Fine corso: 22/03/2025 - alle: 14:00
Totale Ore di formazione: 10
Quota partecipazione: Gratuito


Location
  • UNAHOTELS T - CAGLIARI, UNAHOTELS T Hotel Cagliari
    Via dei Giudicati, 66, 09131 Cagliari

Programma
21/03/2025
14:00 - 14:30
Diego Tonello
Apertura dei lavori: introduzione al ruolo dello specialista vascolare e del medico di medicina generale
14:00 - 14:30
Andrea Lupascu
Apertura dei lavori: introduzione al ruolo dello specialista vascolare e del medico di medicina generale
14:30 - 15:00
Diego Tonello
La Malattia Venosa Cronica (MVC) dalla fisiopatologia ai quadri clinici
15:00 - 15:30
Andrea Lupascu
La Sindrome Post Trombotica: epidemiologia, segni e sintomi, fattori di rischio, target terapeutici
15:30 - 16:00
Luca Galzerano
Management del paziente con MVC: prevenzione, diagnosi, alleanza terapeutica ed impiego di integratori alimentari
16:00 - 16:30
Luca Galzerano
Discussione
16:00 - 16:30
Diego Tonello
Discussione
16:00 - 16:30
Andrea Lupascu
Discussione
17:00 - 18:30
Luca Galzerano
Sessione con gamification: gruppi di lavoro su scenari clinici, quesiti diagnostici e terapeutici
17:00 - 18:30
Diego Tonello
Sessione con gamification: gruppi di lavoro su scenari clinici, quesiti diagnostici e terapeutici
16:00 - 17:30
Andrea Lupascu
Sessione con gamification: gruppi di lavoro su scenari clinici, quesiti diagnostici e terapeutici
19:00 - 19:30
Andrea Lupascu
Analisi prima giornata e chiusura lavori
19:00 - 19:30
Diego Tonello
Analisi prima giornata e chiusura lavori
18:30 - 19:00
Luca Galzerano
Analisi prima giornata e chiusura lavori
18:30 - 19:00
Diego Tonello
Analisi prima giornata e chiusura lavori
18:30 - 19:00
Andrea Lupascu
Analisi prima giornata e chiusura lavori
14:00 - 19:30
Diego Tonello
Responsabile Scientifico
14:00 - 19:30
Andrea Lupascu
Responsabile Scientifico


22/03/2025
8:00 - 9:00
Diego Tonello
Presentazione seconda giornata e apertura dei lavori - Suddivisione in gruppi di lavoro ed introduzione alle esperienze di gruppo
8:00 - 9:00
Andrea Lupascu
Presentazione seconda giornata e apertura dei lavori - Suddivisione in gruppi di lavoro ed introduzione alle esperienze di gruppo
9:00 - 12:00
Diego Tonello
Diagnostic e clinical tool: ecocolordoppler, ulcere venose e arteriose (Gruppo A - B - C)
9:00 - 12:00
Andrea Lupascu
Diagnostic e clinical tool: ecocolordoppler, ulcere venose e arteriose (Gruppo A - B - C)
9:00 - 12:00
Luca Galzerano
Spacial computing: scenari clinici in realtà aumentata e realtà virtuale (Gruppo A - B - C)
12:30 - 13:00
Luca Galzerano
Condivisione risultati gruppi di lavoro
12:30 - 13:30
Diego Tonello
Condivisione risultati gruppi di lavoro - Take home message e conclusioni
12:30 - 13:30
Andrea Lupascu
Condivisione risultati gruppi di lavoro - Take home message e conclusioni
8:00 - 13:30
Diego Tonello
Responsabile Scientifico
8:00 - 13:30
Andrea Lupascu
Responsabile Scientifico



SailPortal (componente della suite Sail) v. 10.48.29

Copyright © 2025. Coformed

Icona Google Chrome Ottimizzato per Chrome

Privacy