Scheda Corso
- Home
-
Scheda Corso
VIRTUAL VASCULAR EXPERIENCE 2025 - CAGLIARI - 0
CAGLIARI

Descrizione corso
Responsabili Scientifici: Dr. Andrea Lupascu – Dr. Diego Tonello
RAZIONALE
La Malattia Venosa Cronica (MVC) è una condizione cronica molto comune nella popolazione generale: la sua prevalenza supera il 50%. La MVC è caratterizzata da una gravità crescente, correlata alla comparsa e alla progressione di segni e sintomi si insufficienza venosa. Per la sua notevole prevalenza, l’ambulatorio del Medico di Medicina Generale (MMG) rappresenta nella maggioranza dei casi il setting di primo approccio alla diagnosi e alla gestione della MVC. E’ perciò quanto mai opportuno che il Medico di Assistenza Primaria sia aggiornato e competente nella gestione di questi pazienti.
OBIETTIVI
VIRTUAL VASCULAR EXPERIENCE è un evento formativo residenziale teorico-pratico che si pone come obiettivo quello di approfondire i diversi aspetti del management del paziente con MVC, grazie all’impiego di tecnologie innovative, come la realtà virtuale. Durante l’evento numerose evidenze ed esperienze saranno presentate e discusse. Tra i focus tematici di maggior taglio pratico-clinico, sarà presente una sessione dedicata alla gestione delle ulcere e alle tecniche di bendaggio.
Professione e disciplina
- Medico chirurgo - Medicina generale (Medici famiglia)
Informazioni Corso
-
Normativa:
Piano ECM RES -
Obiettivo:
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Crediti: | 10.0 |
Codice: | 435674 |
Inizio corso: | 21/03/2025 - dalle: 14:00 |
Fine corso: | 22/03/2025 - alle: 14:00 |
Totale Ore di formazione: | 10 |
Quota partecipazione: | Gratuito |
Location
-
UNAHOTELS T - CAGLIARI, UNAHOTELS T Hotel Cagliari
Via dei Giudicati, 66, 09131 Cagliari
Programma
Apertura dei lavori: introduzione al ruolo dello specialista vascolare e del medico di medicina generale
Apertura dei lavori: introduzione al ruolo dello specialista vascolare e del medico di medicina generale
La Malattia Venosa Cronica (MVC) dalla fisiopatologia ai quadri clinici
La Sindrome Post Trombotica: epidemiologia, segni e sintomi, fattori di rischio, target terapeutici
Management del paziente con MVC: prevenzione, diagnosi, alleanza terapeutica ed impiego di integratori alimentari
Discussione
Discussione
Discussione
Sessione con gamification: gruppi di lavoro su scenari clinici, quesiti diagnostici e terapeutici
Sessione con gamification: gruppi di lavoro su scenari clinici, quesiti diagnostici e terapeutici
Sessione con gamification: gruppi di lavoro su scenari clinici, quesiti diagnostici e terapeutici
Analisi prima giornata e chiusura lavori
Analisi prima giornata e chiusura lavori
Analisi prima giornata e chiusura lavori
Analisi prima giornata e chiusura lavori
Analisi prima giornata e chiusura lavori
Responsabile Scientifico
Responsabile Scientifico
22/03/2025
Presentazione seconda giornata e apertura dei lavori - Suddivisione in gruppi di lavoro ed introduzione alle esperienze di gruppo
Presentazione seconda giornata e apertura dei lavori - Suddivisione in gruppi di lavoro ed introduzione alle esperienze di gruppo
Diagnostic e clinical tool: ecocolordoppler, ulcere venose e arteriose (Gruppo A - B - C)
Diagnostic e clinical tool: ecocolordoppler, ulcere venose e arteriose (Gruppo A - B - C)
Spacial computing: scenari clinici in realtà aumentata e realtà virtuale (Gruppo A - B - C)
Condivisione risultati gruppi di lavoro
Condivisione risultati gruppi di lavoro - Take home message e conclusioni
Condivisione risultati gruppi di lavoro - Take home message e conclusioni
Responsabile Scientifico
Responsabile Scientifico