Scheda Corso
- Home
-
Scheda Corso
I.T.P. PUGLIA INSIGHTS INTO IMMUNE THROMBOCYTOPENIA IN CLINICAL PRACTICE - 0
BARI

Descrizione corso
Responsabile Scientifico: Prof. Potito Rosario Scalzulli
RAZIONALE
I trattamenti di prima e seconda linea per la trombocitopenia immune (ITP) spesso non sono sufficienti a controllare il
quadro clinico emorragico della malattia.
Di recente sono state sviluppate nuove terapie per pazienti adulti con ITP refrattaria ai trattamenti precedenti, queste nuove terapie sono in grado di migliorare significativamente la condizione clinica e la qualità della vita dei soggetti affetti.
Per ottimizzare i benefici clinici di queste terapie, è indispensabile controllare e monitorare gli eventi collaterali potenzialmente correlati. Con azioni mirate, è possibile prevenire e/o gestire tali eventi, mantenendo un elevato standard di sicurezza per tutta la durata del trattamento.
OBIETTIVO FORMATIVO
L'obiettivo dell’evento è presentare e condividere con i medici partecipanti un percorso completo di gestione del paziente con ITP, con un focus particolare sulla prevenzione e gestione degli effetti indesiderati, come variazioni della pressione arteriosa o degli enzimi epatici, e sul mantenimento di un livello di sicurezza costantemente elevato.
Professione e disciplina
- Medico chirurgo - Ematologia
- Medico chirurgo - Medicina interna
Informazioni Corso
-
Normativa:
Piano ECM RES -
Obiettivo:
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Crediti: | 5.2 |
Codice: | 432324 |
Inizio corso: | 13/12/2024 - dalle: 14:15 |
Fine corso: | 13/12/2024 - alle: 18:45 |
Giorni corso previsti: | 1 |
Totale Ore di formazione: | 4 |
Quota partecipazione: | Gratuito |
Location
Programma
Saluti e introduzione e obiettivi formativi del corso
I sessione - ITP 2024: stato dell'arte - discussione
I sessione - Problematiche emergenti nel management del paziente con Trombocitopenia immune (ITP) - discussione
I sessione - Terapia della ITP: vantaggi dell'utilizzo di un farmaco con meccanismo d'azione diverso da quello dei TPO-RA
II sessione - Discussione interattiva con METAPLAN: nuovi trattamenti della ITP refrattaria: bersagli, meccanismi d'azione, criteri di scelta
Take home message
RESPONSABILE SCIENTIFICO