Coformed
  • Home
  • Corsi
    • CARDIOLOGIA PREVENTIVA - ALGORITMI DIAGNOSTICI E GESTIONALI cod. 411789
      AGGIORNAMENTI SULLE PATOLOGIE DEL SEGMENTO POSTERIORE DELL’OCCHIO - FOCUS SU RETINA E NERVO OTTICO cod. 425353
      APPROCCIO ALLA FEBBRE E AL DOLORE IN FARMACIA INQUADRAMENTO, COUNSELLING E ADVISING cod. 423188
      MICROBIOTA E PROBIOTICI COUNSELLING E PRIMO APPROCCIO AI DISTURBI DA DISBIOSI cod. 421690
      MASLD (METABOLIC DYSFUNCTION ASSOCIATED STEATOTIC LIVER DISEASE): APPROCCIO DIAGNOSTICO E GESTIONE AMBULATORIALE DI UNA PATOLOGIA A DIFFUSIONE CRESCENTE cod. 427408
      VENOUS DISEASE ACADEMY NUOVE EVIDENZE SU MALATTIA VENOSA CRONICA E MALATTIA EMORROIDARIA cod. 422663
      V.A.D. - VENOUS & ARTERY DISEASES cod. 424093
      L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE (IA) NELLA PROFESSIONE DEL FARMACISTA OSPEDALIERO cod. 433662
      IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA MALATTIA VENOSA CRONICA: INQUADRAMENTO E GESTIONE DEL CASO cod. 435409
      LA MALATTIA VENOSA CRONICA: COUNSELLING E PRIMO APPROCCIO IN FARMACIA cod. 435398
      APPROCCI TERAPEUTICI INNOVATIVI PER LA GESTIONE DEL DIABETE E LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI cod. 436311
      LE INFEZIONI E L’USO APPROPRIATO DEGLI ANTINFETTIVI IN OFTALMOLOGIA STATO DELL’ARTE E CASI CLINICI cod. 435501
      TRATTAMENTO TOPICO DEL DOLORE: FOCUS SULL’IMPIEGO DEL CANNABIDIOLO (CBD) COUNSELLING PER LA GESTIONE EFFICACE cod. 440372
      PRIMO APPROCCIO ALLA GESTIONE DELLE AFFEZIONI RESPIRATORIE: IL RUOLO DEL FARMACISTA cod. 434951
      SINERGIE CARDIOVASCOLARI GESTIRE LA FIBRILLAZIONE ATRIALE E LE DISLIPIDEMIE PER LA SALUTE DEL CUORE cod. 437212
      PARODONTITE: DALLA COMUNICAZIONE ALLA GESTIONE CLINICA DEL PAZIENTE - PROTOCOLLI E RISULTATI DELLA TERAPIA NON CHIRURGICA cod. 444834
      GESTIONE DEL DIABETE E COMPLICANZE RENALI: NUOVE FRONTIERE TERAPEUTICHE cod. 436743
      IMPIEGO DI INTEGRATORI ALIMENTARI PER RAFFORZARE IL SISTEMA IMMUNITARIO NEL BAMBINO cod. 447604
      CLINICA DELL’ATOPIC MARCH, DALLA DERMATITE ALL’ASMA: FOCUS SU RAZIONALE ED EFFICACIA DEI FARMACI BIOLOGICI cod. 446238
      LA CHERATOSI ATTINICA NELL’AMBULATORIO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E DEL GERIATRA: POSSIBILITÀ DI DIAGNOSI E MONITORAGGIO DELLA TERAPIA cod. 445105
      VALUTAZIONE E GESTIONE DEI PIÙ FREQUENTI QUADRI PATOLOGICI cod. 446269
      MI STA SULLO STOMACO - GESTIONE DELLA MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO. IL RUOLO DEL FARMACISTA cod. 447224
      DISPEPSIA FUNZIONALE: APPROCCIO ALLA DIAGNOSI E ALLA GESTIONE DEL CASO cod. 448852
      L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE (IA) NELLA PROFESSIONE DEL FARMACISTA TERRITORIALE cod. 446357
      GLI EMOCOMPONENTI PER USO NON TRASFUSIONALE: FOCUS SU P.R.P. RACCOMANDAZIONI, EVIDENZE ED ESPERIENZE CLINICHE cod. 453733
      IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE NEL PAZIENTE CON DIABETE MELLITO DI TIPO 2 cod. 449783
      ANTICORPO FARMACO-CONIUGATO NEL CARCINOMA MAMMARIO E SICUREZZA DEL TRATTAMENTO: FOCUS SULLA GESTIONE DELLA MALATTIA POLMONARE INTERSTIZIALE cod. 453047
      INFEZIONI RESPIRATORIE: PERCORSI DI PREVENZIONE E TRATTAMENTO cod. 452236
      DISLIPIDEMIE: IL RUOLO DEL FARMACISTA NEL CONSIGLIO INFORMATO IL COUNSELING NEL SUPPORTO ALLA PREVENZIONE CV E PER L’ADERENZA TERAPEUTICA cod. 457364
      CUORE E METABOLISMO: IL RUOLO DELLE COMBINAZIONI FISSE NELL’ADERENZA TERAPEUTICA cod. 456719
  • AREA PERSONALE
  • Home
  • Corsi
      CARDIOLOGIA PREVENTIVA - ALGORITMI DIAGNOSTICI E GESTIONALI cod. 411789 AGGIORNAMENTI SULLE PATOLOGIE DEL SEGMENTO POSTERIORE DELL’OCCHIO - FOCUS SU RETINA E NERVO OTTICO cod. 425353 APPROCCIO ALLA FEBBRE E AL DOLORE IN FARMACIA INQUADRAMENTO, COUNSELLING E ADVISING cod. 423188 MICROBIOTA E PROBIOTICI COUNSELLING E PRIMO APPROCCIO AI DISTURBI DA DISBIOSI cod. 421690 MASLD (METABOLIC DYSFUNCTION ASSOCIATED STEATOTIC LIVER DISEASE): APPROCCIO DIAGNOSTICO E GESTIONE AMBULATORIALE DI UNA PATOLOGIA A DIFFUSIONE CRESCENTE cod. 427408 VENOUS DISEASE ACADEMY NUOVE EVIDENZE SU MALATTIA VENOSA CRONICA E MALATTIA EMORROIDARIA cod. 422663 V.A.D. - VENOUS & ARTERY DISEASES cod. 424093 L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE (IA) NELLA PROFESSIONE DEL FARMACISTA OSPEDALIERO cod. 433662 IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA MALATTIA VENOSA CRONICA: INQUADRAMENTO E GESTIONE DEL CASO cod. 435409 LA MALATTIA VENOSA CRONICA: COUNSELLING E PRIMO APPROCCIO IN FARMACIA cod. 435398 APPROCCI TERAPEUTICI INNOVATIVI PER LA GESTIONE DEL DIABETE E LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI cod. 436311 LE INFEZIONI E L’USO APPROPRIATO DEGLI ANTINFETTIVI IN OFTALMOLOGIA STATO DELL’ARTE E CASI CLINICI cod. 435501 TRATTAMENTO TOPICO DEL DOLORE: FOCUS SULL’IMPIEGO DEL CANNABIDIOLO (CBD) COUNSELLING PER LA GESTIONE EFFICACE cod. 440372 PRIMO APPROCCIO ALLA GESTIONE DELLE AFFEZIONI RESPIRATORIE: IL RUOLO DEL FARMACISTA cod. 434951 SINERGIE CARDIOVASCOLARI GESTIRE LA FIBRILLAZIONE ATRIALE E LE DISLIPIDEMIE PER LA SALUTE DEL CUORE cod. 437212 PARODONTITE: DALLA COMUNICAZIONE ALLA GESTIONE CLINICA DEL PAZIENTE - PROTOCOLLI E RISULTATI DELLA TERAPIA NON CHIRURGICA cod. 444834 GESTIONE DEL DIABETE E COMPLICANZE RENALI: NUOVE FRONTIERE TERAPEUTICHE cod. 436743 IMPIEGO DI INTEGRATORI ALIMENTARI PER RAFFORZARE IL SISTEMA IMMUNITARIO NEL BAMBINO cod. 447604 CLINICA DELL’ATOPIC MARCH, DALLA DERMATITE ALL’ASMA: FOCUS SU RAZIONALE ED EFFICACIA DEI FARMACI BIOLOGICI cod. 446238 LA CHERATOSI ATTINICA NELL’AMBULATORIO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E DEL GERIATRA: POSSIBILITÀ DI DIAGNOSI E MONITORAGGIO DELLA TERAPIA cod. 445105 VALUTAZIONE E GESTIONE DEI PIÙ FREQUENTI QUADRI PATOLOGICI cod. 446269 MI STA SULLO STOMACO - GESTIONE DELLA MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO. IL RUOLO DEL FARMACISTA cod. 447224 DISPEPSIA FUNZIONALE: APPROCCIO ALLA DIAGNOSI E ALLA GESTIONE DEL CASO cod. 448852 L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE (IA) NELLA PROFESSIONE DEL FARMACISTA TERRITORIALE cod. 446357 GLI EMOCOMPONENTI PER USO NON TRASFUSIONALE: FOCUS SU P.R.P. RACCOMANDAZIONI, EVIDENZE ED ESPERIENZE CLINICHE cod. 453733 IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE NEL PAZIENTE CON DIABETE MELLITO DI TIPO 2 cod. 449783 ANTICORPO FARMACO-CONIUGATO NEL CARCINOMA MAMMARIO E SICUREZZA DEL TRATTAMENTO: FOCUS SULLA GESTIONE DELLA MALATTIA POLMONARE INTERSTIZIALE cod. 453047 INFEZIONI RESPIRATORIE: PERCORSI DI PREVENZIONE E TRATTAMENTO cod. 452236 DISLIPIDEMIE: IL RUOLO DEL FARMACISTA NEL CONSIGLIO INFORMATO IL COUNSELING NEL SUPPORTO ALLA PREVENZIONE CV E PER L’ADERENZA TERAPEUTICA cod. 457364 CUORE E METABOLISMO: IL RUOLO DELLE COMBINAZIONI FISSE NELL’ADERENZA TERAPEUTICA cod. 456719
  • Area personale

Copyright © 2025. Cookie Policy

Scheda Corso

  1. Home
  2. Scheda Corso

BRIDGE TO THE FUTURE 3RD EDITION IL PONTE VERSO IL FUTURO NELLA GESTIONE DELLE COMPLESSITÀ NELLA PRATICA CLINICA - 0

VENEZIA

×

Descrizione corso

Responsabile Scientifico: Prof. Claudio Borghi

RAZIONALE 

Le malattie cardiologiche, respiratorie e neurologiche costituiscono una tematica di costante attualità clinica, sia per la significativa prevalenza, sia per il considerevole aggravio dei costi sanitari legato alla loro gestione diagnostico-terapeutica. In ambito cardiologico, ad esempio, l’ipertensione e le sue comorbidità rappresentano ben noti fattori di rischio di danno d’organo e di eventi cardiovascolari e le recenti acquisizioni scientifiche su queste tematiche consentono di ottimizzare l’iter diagnostico-terapeutico e il monitoraggio dei pazienti. L’asma e la BPCO sono le più comuni malattie respiratorie croniche a carattere ostruttivo e su di esse sono stati ottenuti di recente rilevanti progressi sotto il profilo diagnostico e terapeutico, come riportato da recenti documenti scientifici e raccomandazioni internazionali. Anche per quanto riguarda condizioni neurologiche di frequente riscontro nella pratica clinica, quali epilessia, dolore neuropatico e disturbo d’ansia generalizzato, sono di recente state fatte nuove rilevanti acquisizioni clinico-diagnostiche e gestionali.
I progressi su queste tematiche hanno accresciuto l’esigenza di aggiornare i Medici sulle nuove acquisizioni scientifiche e cliniche, attraverso percorsi formativi completi e strutturati, finalizzati all’arricchimento professionale.

OBIETTIVI

Scopo dell’evento è l’aggiornamento dei Medici rispetto alle nuove evidenze in termini di percorsi diagnostico-terapeutici per la gestione dell’ipertensione arteriosa (incluse le sue complicanze e comorbidità), delle malattie respiratorie ostruttive (in particolare asma e BPCO) e di comuni condizioni patologiche di ambito neurologico (in particolare, epilessia, dolore neuropatico e disturbo d’ansia generalizzato), secondo algoritmi e raccomandazioni scientifiche di riconosciuto valore internazionale, anche attraverso l’esposizione di profili clinici tipici, con coinvolgimento dinamico del target discente.


Professione e disciplina
  • Medico chirurgo - Allergologia ed immunologia clinica
  • Medico chirurgo - Anestesia e rianimazione
  • Medico chirurgo - Cardiologia
  • Medico chirurgo - Farmacologia e tossicologia clinica
  • Medico chirurgo - Geriatria
  • Medico chirurgo - Malattie dell'apparato respiratorio
  • Medico chirurgo - Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medico chirurgo - Medicina generale (Medici famiglia)
  • Medico chirurgo - Medicina interna
  • Medico chirurgo - Ortopedia e traumatologia
  • Medico chirurgo - Reumatologia

Allegati
  • Curriculum Scarica
  • Programma Scientifico Scarica

Informazioni Corso
  • Normativa:
    Piano ECM RES
  • Obiettivo:
    18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Crediti: 15.0
Codice: 428995
Inizio corso: 25/10/2024 -
dalle: 8:30
Fine corso: 26/10/2024 -
alle: 16:30
Giorni corso previsti: 2
Totale Ore di formazione: 15
Quota partecipazione: Gratuito


Location
  • HOTEL MONACO & GRAND CANAL - VENEZIA, HOTEL MONACO & GRAND CANAL
    P.ZA SAN MARCO, 1332


Programma
25/10/2024
9:00 - 11:00
Alessandro Sanduzzi Zamparelli
SESSIONE I: Aggiornamenti sulla BPCO - Moderatore
9:00 - 11:00
Claudio Borghi
SESSIONE I: Aggiornamenti sulla BPCO - Caso Clinico 1 con tablet e discussione interattiva- Discussione
9:00 - 11:00
Giuseppe Failla
SESSIONE I: Aggiornamenti sulla BPCO - Trattamento non convenzionale della BPCO - Discussione
9:00 - 11:00
Raffaele Antonelli Incalzi
SESSIONE I: Aggiornamenti sulla BPCO - Le novità del Documento GOLD - COPD - Discussione
9:00 - 11:00
Mario Del Donno
SESSIONE I: Aggiornamenti sulla BPCO - La terapia inalatoria nella BPCO: overview -Discussione
11:20 - 13:20
Alessandro Vatrella
SESSIONE II: CONTROLLO DELL’ASMA: STRATEGIE E INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO - Moderatore
11:20 - 13:20
Claudio Borghi
SESSIONE II: CONTROLLO DELL’ASMA: STRATEGIE E INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO - Caso Clinico 2 con tablet e discussione interattiva- Discussione
11:20 - 13:20
Eugenio Sabato
SESSIONE II: CONTROLLO DELL’ASMA: STRATEGIE E INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO - Ruolo della Vitamina D nelle Malattie Respiratorie e implicazioni terapeutiche - Discussione
11:20 - 13:20
Michele Miraglia Del Giudice
SESSIONE II: CONTROLLO DELL’ASMA: STRATEGIE E INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO - Controllo dell'asma: focus sul paziente pediatrico - Discussione
11:20 - 13:20
Cristiano Carbonelli
SESSIONE II: CONTROLLO DELL’ASMA: STRATEGIE E INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO - Asma e malattie cardiovascolari: associazione bidirezionale? - Discussione
14:20 - 16:30
Vincenzo Patella
SESSIONE III: BPCO: GESTIONE E PREVENZIONE DEGLI ESITI - Moderatore
14:20 - 16:30
Claudio Borghi
SESSIONE III: BPCO: GESTIONE E PREVENZIONE DEGLI ESITI - Caso Clinico 3 con tablet e discussione interattiva - Discussione
14:20 - 16:30
Stefano Marinari
SESSIONE III: BPCO: GESTIONE E PREVENZIONE DEGLI ESITI - EARLY COPD: definizione e significato clinico - Discussione
14:20 - 16:30
Paolo Maria Leone
SESSIONE III: BPCO: GESTIONE E PREVENZIONE DEGLI ESITI - Riacutizzazione della BPCO: gestione ed esiti - Discussione
14:20 - 16:30
Francesco Lombardi
SESSIONE III: BPCO: GESTIONE E PREVENZIONE DEGLI ESITI - Trattamenti non farmacologici della BPCO - Discussione
14:20 - 16:30
Luigi Sparano
SESSIONE III: BPCO: GESTIONE E PREVENZIONE DEGLI ESITI - Nota 99 e appropriatezza prescrittiva: il punto di vista del MMG - Discussione
16:30 - 18:20
Alessandro Giuseppe Fois
SESSIONE IV: LE COMORBIDITA’ IN PNEUMOLOGIA - Moderatore
16:30 - 18:20
Claudio Borghi
SESSIONE IV: LE COMORBIDITA’ IN PNEUMOLOGIA - Caso Clinico 4 con tablet e discussione interattiva - Discussione
16:30 - 18:20
Giorgio La Spina
SESSIONE IV: LE COMORBIDITA’ IN PNEUMOLOGIA - Comorbidità in Pneumologia - Discussione
16:30 - 18:20
Damiano Magri'
SESSIONE IV: LE COMORBIDITA’ IN PNEUMOLOGIA - BPCO e Scompenso Cardiaco: diagnosi e comorbidità - Discussione
16:30 - 18:20
Vincenzo Patella
SESSIONE IV: LE COMORBIDITA’ IN PNEUMOLOGIA - Cardiopatia ischemica e Asma - Discussione


26/10/2024
8:20 - 10:20
Giovambattista Desideri
SESSIONE V: IPERTENSIONE ARTERIOSA E COMORBIDITA' - Moderatore
8:20 - 10:20
Claudio Borghi
SESSIONE V: IPERTENSIONE ARTERIOSA E COMORBIDITA' - Caso Clinico 5 con tablet e discussione interattiva - Discussione
8:20 - 10:20
Vito Antonio Falcone
SESSIONE V: IPERTENSIONE ARTERIOSA E COMORBIDITA' - Ipertensione arteriosa nel paziente con Apnea Ostruttiva del Sonno (OSA) - Discussione
8:20 - 10:20
Simone Scarlata
SESSIONE V: IPERTENSIONE ARTERIOSA E COMORBIDITA' - Politerapia nell’anziano cardiopatico con comorbidità respiratorie - Discussione
8:20 - 10:20
Carlo Santoriello
SESSIONE V: IPERTENSIONE ARTERIOSA E COMORBIDITA' - Gestione della Riacutizzazione della BPCO nel paziente iperteso - Discussione
10:40 - 12:40
Claudio Borghi
SESSIONE VI: IPERTENSIONE E DANNO D’ORGANO - Moderatore
10:40 - 12:40
Claudio Borghi
SESSIONE VI: IPERTENSIONE E DANNO D’ORGANO - Caso Clinico 6 con tablet e discussione interattiva - Discussione
10:40 - 12:40
Nadia Aspromonte
SESSIONE VI: IPERTENSIONE E DANNO D’ORGANO - Ipertensione arteriosa e Edema polmonare cardiogeno - Discussione
10:40 - 12:40
Pasquale Predotti
SESSIONE VI: IPERTENSIONE E DANNO D’ORGANO - Diagnosi differenziale della dispnea nel paziente iperteso - Discussione
10:40 - 12:40
Costantino Mancusi
SESSIONE VI: IPERTENSIONE E DANNO D’ORGANO - Le Urgenze ed Emergenze ipertensive nel paziente con comorbidità respiratorie - Discussione
13:40 - 15:30
Francesco Habetswallner
SESSIONE VII: DOLORE NEUROPATICO, EPILESSIA E DISTURBO D’ANSIA Moderatore
13:40 - 15:30
Claudio Borghi
SESSIONE VII: DOLORE NEUROPATICO, EPILESSIA E DISTURBO D’ANSIA - Caso Clinico 7 con tablet e discussione interattiva- Discussione
13:40 - 15:30
Lucia Muraca
SESSIONE VII: DOLORE NEUROPATICO, EPILESSIA E DISTURBO D’ANSIA - La terapia del dolore neuropatico: monoterapia o terapia di associazione? Dalle Linee guida alla pratica clinica - Discussione
13:40 - 15:30
Alfonso Giordano
SESSIONE VII: DOLORE NEUROPATICO, EPILESSIA E DISTURBO D’ANSIA - Viaggio nell’epilessia - Discussione
13:40 - 15:30
Ferdinando Pellegrino
SESSIONE VII: DOLORE NEUROPATICO, EPILESSIA E DISTURBO D’ANSIA - Disturbo d’ansia generalizzato - Discussione



SailPortal (componente della suite Sail) v. 10.48.29

HELP DESK OPENDOCTOR

  • info@opendoctor.it
  • +39 089 934 00 01
  • +39 3348792286

Copyright © 2025. Coformed

Icona Google Chrome Ottimizzato per Chrome

Privacy