Scheda Corso
- Home
-
Scheda Corso
MASTERCLASS IN RIABILITAZIONE RESPIRATORIA: DALLE BASI SCIENTIFICHE ALLA PRATICA CLINICA - 0

Descrizione corso
Responsabile Scientifico: Dott. Alfio Pennisi
RAZIONALE
Le patologie respiratorie croniche rappresentano una tematica di costante attualità clinica, su cui sono state di recente pubblicati numerosi contributi scientifici e ottenuti rilevanti progressi per la gestione clinico-terapeutica. Tra le diverse patologie respiratorie croniche, particolarmente rilevanti dal punto di vista epidemiologico risultano l’asma e la BPCO, che rappresentano una significativa causa di morbilità e di aggravio della spesa sanitaria globale.
I rilevanti progressi delle conoscenze scientifiche sulle patologie respiratorie croniche, le acquisizioni sulla riabilitazione respiratoria e l’evoluzione tecnologica della ventilazione meccanica richiedono un costante aggiornamento per il Medico su queste tematiche.
Questo Evento Residenziale è stato organizzato allo scopo di fare il punto sullo stato dell’arte della riabilitazione respiratoria, anche in sinergia con un appropriato utilizzo della terapia farmacologica, nonché di dare un contributo all’effettiva implementazione nella realtà clinica delle conoscenze scientifiche, anche mediante sessioni pratiche con utilizzo di apparecchiature.
L’Evento Residenziale prevede sessioni con presentazione di relazioni scientifiche, in cui verranno illustrate le tematiche riguardanti l’inquadramento clinico delle più rilevanti patologie respiratorie croniche, le basi scientifiche e le modalità della riabilitazione respiratoria e della ventilazione meccanica in vari setting clinici, nonché sessioni di carattere pratico, che consentiranno ai Medici Discenti di addestrarsi all’utilizzo della ventilazione meccanica e alle tecniche di disostruzione bronchiale con macchinari.
OBIETTIVI
Questo Evento Residenziale, intitolato “Masterclass in riabilitazione respiratoria: dalle basi scientifiche alla pratica clinica” ha come obiettivo l’aggiornamento e la formazione del Medico discente sulle tematiche riguardanti il ruolo della riabilitazione respiratoria nelle patologie respiratorie croniche, anche in sinergia con la terapia farmacologica.
Professione e disciplina
- Medico chirurgo - Malattie dell'apparato respiratorio
- Medico chirurgo - Medicina interna
- Medico chirurgo - Medicina fisica e riabilitazione
Informazioni Corso
-
Normativa:
Piano ECM RES -
Obiettivo:
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Crediti: | 14.3 |
Codice: | 449283 |
Inizio corso: | 13/06/2025 - dalle: 9:00 |
Fine corso: | 14/06/2025 - alle: 13:15 |
Totale Ore di formazione: | 11 |
Quota partecipazione: | Gratuito |
Programma
Introduzione al corso e obiettivi formativi
La prova da sforzo cardiopolmonare: ruolo nella valutazione diagnostica del paziente con patologie respiratorie ostruttive
Obiettivi e strategie della riabilitazione respiratoria nell’asma e nella BPCO
Approccio diagnostico e riabilitativo nel paziente con sindrome delle apnee ostruttive nel sonno (OSAS)
Sinergie della terapia farmacologica e della riabilitazione respiratoria nel paziente con asma e con BPCO
Ruolo della tripla terapia inalatoria nella BPCO: evidenze e riflessioni dalla pratica clinica
Aderenza terapeutica nell’asma e nella BPCO: ruolo dei device inalatori
La comorbidità scompenso cardiaco nel paziente con BPCO: riflessi nella pratica pneumologica
La comorbidità BPCO nel paziente con scompenso cardiaco: riflessi nella pratica cardiologica
Fisioterapia respiratoria: dalla valutazione clinica a quella strumentale
Fisioterapia respiratoria: dalla valutazione clinica a quella strumentale
La riabilitazione respiratoria: raccomandazioni delle Linee Guida e aspetti pratici
Programmi di esercizi di riabilitazione respiratoria in comunità e a domicilio
Razionale fisiopatologico e modalità del ricondizionamento allo sforzo - Tecniche di disostruzione bronchiale: background scientifico e aspetti pratici
Responsabile scientifico
14/06/2025
Razionale scientifico e modalità di implementazione della ventilazione meccanica non invasiva
Ventilazione meccanica nei diversi tipi di ventilatori o device: esercitazione pratica
Tecniche per il riallineamento dei muscoli respiratori, la rieducazione diaframmatica e la ventilazione a labbra socchiuse
Il paziente tracheostomizzato: management nella pratica clinica
Aspetti dietetici e di lifestyle nel paziente in riabilitazione respiratoria
Disostruzione bronchiale con macchinari: esercitazioni pratiche
Discussione e conclusioni
Responsabile scientifico