Coformed
  • Home
  • Corsi
    • CARDIOLOGIA PREVENTIVA - ALGORITMI DIAGNOSTICI E GESTIONALI cod. 411789
      AGGIORNAMENTI SULLE PATOLOGIE DEL SEGMENTO POSTERIORE DELL’OCCHIO - FOCUS SU RETINA E NERVO OTTICO cod. 425353
      APPROCCIO ALLA FEBBRE E AL DOLORE IN FARMACIA INQUADRAMENTO, COUNSELLING E ADVISING cod. 423188
      MICROBIOTA E PROBIOTICI COUNSELLING E PRIMO APPROCCIO AI DISTURBI DA DISBIOSI cod. 421690
      MASLD (METABOLIC DYSFUNCTION ASSOCIATED STEATOTIC LIVER DISEASE): APPROCCIO DIAGNOSTICO E GESTIONE AMBULATORIALE DI UNA PATOLOGIA A DIFFUSIONE CRESCENTE cod. 427408
      VENOUS DISEASE ACADEMY NUOVE EVIDENZE SU MALATTIA VENOSA CRONICA E MALATTIA EMORROIDARIA cod. 422663
      V.A.D. - VENOUS & ARTERY DISEASES cod. 424093
      L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE (IA) NELLA PROFESSIONE DEL FARMACISTA OSPEDALIERO cod. 433662
      IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA MALATTIA VENOSA CRONICA: INQUADRAMENTO E GESTIONE DEL CASO cod. 435409
      LA MALATTIA VENOSA CRONICA: COUNSELLING E PRIMO APPROCCIO IN FARMACIA cod. 435398
      APPROCCI TERAPEUTICI INNOVATIVI PER LA GESTIONE DEL DIABETE E LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI cod. 436311
      TRATTAMENTO TOPICO DEL DOLORE: FOCUS SULL’IMPIEGO DEL CANNABIDIOLO (CBD) COUNSELLING PER LA GESTIONE EFFICACE cod. 440372
      PRIMO APPROCCIO ALLA GESTIONE DELLE AFFEZIONI RESPIRATORIE: IL RUOLO DEL FARMACISTA cod. 434951
      SINERGIE CARDIOVASCOLARI GESTIRE LA FIBRILLAZIONE ATRIALE E LE DISLIPIDEMIE PER LA SALUTE DEL CUORE cod. 437212
      PARODONTITE: DALLA COMUNICAZIONE ALLA GESTIONE CLINICA DEL PAZIENTE - PROTOCOLLI E RISULTATI DELLA TERAPIA NON CHIRURGICA cod. 444834
      GESTIONE DEL DIABETE E COMPLICANZE RENALI: NUOVE FRONTIERE TERAPEUTICHE cod. 436743
      IMPIEGO DI INTEGRATORI ALIMENTARI PER RAFFORZARE IL SISTEMA IMMUNITARIO NEL BAMBINO cod. 447604
      CLINICA DELL’ATOPIC MARCH, DALLA DERMATITE ALL’ASMA: FOCUS SU RAZIONALE ED EFFICACIA DEI FARMACI BIOLOGICI cod. 446238
      LA CHERATOSI ATTINICA NELL’AMBULATORIO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E DEL GERIATRA: POSSIBILITÀ DI DIAGNOSI E MONITORAGGIO DELLA TERAPIA cod. 445105
      VALUTAZIONE E GESTIONE DEI PIÙ FREQUENTI QUADRI PATOLOGICI cod. 446269
      MI STA SULLO STOMACO - GESTIONE DELLA MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO. IL RUOLO DEL FARMACISTA cod. 447224
      DISPEPSIA FUNZIONALE: APPROCCIO ALLA DIAGNOSI E ALLA GESTIONE DEL CASO cod. 448852
      L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE (IA) NELLA PROFESSIONE DEL FARMACISTA TERRITORIALE cod. 446357
      GLI EMOCOMPONENTI PER USO NON TRASFUSIONALE: FOCUS SU P.R.P. RACCOMANDAZIONI, EVIDENZE ED ESPERIENZE CLINICHE cod. 453733
      IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE NEL PAZIENTE CON DIABETE MELLITO DI TIPO 2 cod. 449783
      ANTICORPO FARMACO-CONIUGATO NEL CARCINOMA MAMMARIO E SICUREZZA DEL TRATTAMENTO: FOCUS SULLA GESTIONE DELLA MALATTIA POLMONARE INTERSTIZIALE cod. 453047
      INFEZIONI RESPIRATORIE: PERCORSI DI PREVENZIONE E TRATTAMENTO cod. 452236
      DISLIPIDEMIE: IL RUOLO DEL FARMACISTA NEL CONSIGLIO INFORMATO IL COUNSELING NEL SUPPORTO ALLA PREVENZIONE CV E PER L’ADERENZA TERAPEUTICA cod. 457364
      CUORE E METABOLISMO: IL RUOLO DELLE COMBINAZIONI FISSE NELL’ADERENZA TERAPEUTICA cod. 456719
  • STORICO CORSI
  • AREA PERSONALE
  • Home
  • Corsi
      CARDIOLOGIA PREVENTIVA - ALGORITMI DIAGNOSTICI E GESTIONALI cod. 411789 AGGIORNAMENTI SULLE PATOLOGIE DEL SEGMENTO POSTERIORE DELL’OCCHIO - FOCUS SU RETINA E NERVO OTTICO cod. 425353 APPROCCIO ALLA FEBBRE E AL DOLORE IN FARMACIA INQUADRAMENTO, COUNSELLING E ADVISING cod. 423188 MICROBIOTA E PROBIOTICI COUNSELLING E PRIMO APPROCCIO AI DISTURBI DA DISBIOSI cod. 421690 MASLD (METABOLIC DYSFUNCTION ASSOCIATED STEATOTIC LIVER DISEASE): APPROCCIO DIAGNOSTICO E GESTIONE AMBULATORIALE DI UNA PATOLOGIA A DIFFUSIONE CRESCENTE cod. 427408 VENOUS DISEASE ACADEMY NUOVE EVIDENZE SU MALATTIA VENOSA CRONICA E MALATTIA EMORROIDARIA cod. 422663 V.A.D. - VENOUS & ARTERY DISEASES cod. 424093 L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE (IA) NELLA PROFESSIONE DEL FARMACISTA OSPEDALIERO cod. 433662 IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA MALATTIA VENOSA CRONICA: INQUADRAMENTO E GESTIONE DEL CASO cod. 435409 LA MALATTIA VENOSA CRONICA: COUNSELLING E PRIMO APPROCCIO IN FARMACIA cod. 435398 APPROCCI TERAPEUTICI INNOVATIVI PER LA GESTIONE DEL DIABETE E LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI cod. 436311 TRATTAMENTO TOPICO DEL DOLORE: FOCUS SULL’IMPIEGO DEL CANNABIDIOLO (CBD) COUNSELLING PER LA GESTIONE EFFICACE cod. 440372 PRIMO APPROCCIO ALLA GESTIONE DELLE AFFEZIONI RESPIRATORIE: IL RUOLO DEL FARMACISTA cod. 434951 SINERGIE CARDIOVASCOLARI GESTIRE LA FIBRILLAZIONE ATRIALE E LE DISLIPIDEMIE PER LA SALUTE DEL CUORE cod. 437212 PARODONTITE: DALLA COMUNICAZIONE ALLA GESTIONE CLINICA DEL PAZIENTE - PROTOCOLLI E RISULTATI DELLA TERAPIA NON CHIRURGICA cod. 444834 GESTIONE DEL DIABETE E COMPLICANZE RENALI: NUOVE FRONTIERE TERAPEUTICHE cod. 436743 IMPIEGO DI INTEGRATORI ALIMENTARI PER RAFFORZARE IL SISTEMA IMMUNITARIO NEL BAMBINO cod. 447604 CLINICA DELL’ATOPIC MARCH, DALLA DERMATITE ALL’ASMA: FOCUS SU RAZIONALE ED EFFICACIA DEI FARMACI BIOLOGICI cod. 446238 LA CHERATOSI ATTINICA NELL’AMBULATORIO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E DEL GERIATRA: POSSIBILITÀ DI DIAGNOSI E MONITORAGGIO DELLA TERAPIA cod. 445105 VALUTAZIONE E GESTIONE DEI PIÙ FREQUENTI QUADRI PATOLOGICI cod. 446269 MI STA SULLO STOMACO - GESTIONE DELLA MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO. IL RUOLO DEL FARMACISTA cod. 447224 DISPEPSIA FUNZIONALE: APPROCCIO ALLA DIAGNOSI E ALLA GESTIONE DEL CASO cod. 448852 L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE (IA) NELLA PROFESSIONE DEL FARMACISTA TERRITORIALE cod. 446357 GLI EMOCOMPONENTI PER USO NON TRASFUSIONALE: FOCUS SU P.R.P. RACCOMANDAZIONI, EVIDENZE ED ESPERIENZE CLINICHE cod. 453733 IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE NEL PAZIENTE CON DIABETE MELLITO DI TIPO 2 cod. 449783 ANTICORPO FARMACO-CONIUGATO NEL CARCINOMA MAMMARIO E SICUREZZA DEL TRATTAMENTO: FOCUS SULLA GESTIONE DELLA MALATTIA POLMONARE INTERSTIZIALE cod. 453047 INFEZIONI RESPIRATORIE: PERCORSI DI PREVENZIONE E TRATTAMENTO cod. 452236 DISLIPIDEMIE: IL RUOLO DEL FARMACISTA NEL CONSIGLIO INFORMATO IL COUNSELING NEL SUPPORTO ALLA PREVENZIONE CV E PER L’ADERENZA TERAPEUTICA cod. 457364 CUORE E METABOLISMO: IL RUOLO DELLE COMBINAZIONI FISSE NELL’ADERENZA TERAPEUTICA cod. 456719
  • Storico corsi
  • Area personale

Copyright © 2025. Cookie Policy

Scheda Corso

  1. Home
  2. Scheda Corso

NAPOLILUNG 2025 MALATTIE RESPIRATORIE CRONICHE OSTRUTTIVE: NUOVE FRONTIERE - 0

×

Descrizione corso

Responsabile Scientifico: Prof. Antonio SPANEVELLO

RAZIONALE
Le malattie respiratorie croniche ostruttive, come l’asma e la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), hanno una notevole diffusione nella popolazione occidentale e comportano perciò un considerevole burden sanitario e sociale. Negli ultimi anni sono state riportate diverse importanti acquisizioni e nuove evidenze ed esperienze clinico-scientifiche per quanto riguarda la diagnosi, l’inquadramento clinico e la gestione terapeutica dell’asma e della BPCO. Sono emersi aspetti rilevanti nella gestione del paziente, come l’aderenza alla terapia e i requisiti per realizzarla ed è stato oggetto di particolare interesse la valutazione di profili speciali di pazienti con BPCO, quali quelli con comorbilità cardiovascolare. Un altro aspetto di rilievo è rappresentato dalla comunicazione tra le diverse figure professionali sanitarie finalizzata all’ottimizzazione degli standard di cura.
L’acquisizione di conoscenze approfondite ed aggiornate su queste ed altre importanti tematiche rappresenta per il Medico un passaggio fondamentale per l’aggiornamento professionale e il miglioramento delle prestazioni sanitarie, da conseguire attraverso percorsi formativi completi e strutturati, anche grazie al contributo fornito da un approccio multidisciplinare e interattivo.

OBIETTIVO EVENTO
Fornire ai Medici conoscenze scientifiche aggiornate relativamente alla gestione del paziente con malattie respiratorie croniche ostruttive, come l’asma e la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) e a tutte le strategie finalizzate al miglioramento degli outcome clinici a breve e lungo termine, utilizzando modelli e strumenti di coinvolgimento interattivo e dinamico del target discente.


Professione e disciplina
  • Medico chirurgo - Allergologia ed immunologia clinica
  • Medico chirurgo - Cardiologia
  • Medico chirurgo - Geriatria
  • Medico chirurgo - Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medico chirurgo - Malattie dell'apparato respiratorio
  • Medico chirurgo - Medicina interna
  • Medico chirurgo - Farmacologia e tossicologia clinica
  • Medico chirurgo - Medicina generale (Medici famiglia)

Informazioni Corso
  • Normativa:
    Piano ECM RES
  • Obiettivo:
    18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Crediti: 14.0
Codice: 442980
Inizio corso: 04/04/2025 -
dalle: 8:30
Fine corso: 05/04/2025 -
alle: 16:00
Giorni corso previsti: 2
Totale Ore di formazione: 14
Quota partecipazione: Gratuito

Programma
04/04/2025
8:30 - 8:40
Antonio Spanevello
APERTURA LAVORI E INTRODUZIONE DELLA GIORNATA
8:40 - 10:10
Leonardo Michele Fabbri
SESSIONE I - BPCO: PATOGENESI, DIAGNOSI E FATTORI DI RISCHIO Moderazione
8:40 - 10:10
Ernesto Crisafulli
SESSIONE I - BPCO: PATOGENESI, DIAGNOSI E FATTORI DI RISCHIO - EZIOPATOGENESI DELLA BPCO - DISCUSSIONE
8:40 - 10:10
Leonardo Michele Fabbri
SESSIONE I - BPCO: PATOGENESI, DIAGNOSI E FATTORI DI RISCHIO - BPCO E COMORBILITÀ - DISCUSSIONE
8:40 - 10:10
Antonio Spanevello
SESSIONE I - BPCO: PATOGENESI, DIAGNOSI E FATTORI DI RISCHIO - GOLD 2025: UPDATE - DISCUSSIONE
10:30 - 13:00
Francesca Coppi
LAVORI DI GRUPPO - LA COMUNICAZIONE INTERDISCIPLINARE E LA GESTIONE DEL PAZIENTE BPCO CON COMORBIDITÀ - "Sinergie Cliniche: Strategie di Coordinamento per la Gestione del Paziente BPCO con Comorbidità Cardiovascolari”
10:30 - 13:00
Massimo Porta
LAVORI DI GRUPPO - LA COMUNICAZIONE INTERDISCIPLINARE E LA GESTIONE DEL PAZIENTE BPCO CON COMORBIDITÀ - "Interazioni Terapeutiche: Ottimizzare il Piano di Cura per Pazienti con BPCO e Comorbidità Diabete".
10:30 - 13:00
Anna Pellegrino
LAVORI DI GRUPPO - LA COMUNICAZIONE INTERDISCIPLINARE E LA GESTIONE DEL PAZIENTE BPCO CON COMORBIDITÀ - “Comunicazione e Miglioramento della Gestione nei Pazienti con BPCO e comorbidità”
14:00 - 15:30
Fulvio Braido
SESSIONE II - ADERENZA TERAPEUTICA E RUOLO DEL DEVICE NEL PAZIENTE CON BPCO - Moderazione
14:00 - 15:30
Giulia Fabietti
SESSIONE II - ADERENZA TERAPEUTICA E RUOLO DEL DEVICE NEL PAZIENTE CON BPCO - DISPOSITIVI INALATORI: NUOVE FRONTIERE - DISCUSSIONE
14:00 - 15:30
Antonio Gabriele Iuliano
SESSIONE II - ADERENZA TERAPEUTICA E RUOLO DEL DEVICE NEL PAZIENTE CON BPCO - ADERENZA TERAPEUTICA NEI PAZIENTI CON BPCO: BARRIERE E SOLUZIONI - DISCUSSIONE
14:00 - 15:30
Ilaria Baiardini
SESSIONE II - ADERENZA TERAPEUTICA E RUOLO DEL DEVICE NEL PAZIENTE CON BPCO - FATTORI DI NON-ADERENZA: UNA PROSPETTIVA DAL PAZIENTE - DISCUSSIONE
15:50 - 18:20
Mercedes Pasquali
LAVORI DI GRUPPO - ADERENZA TERAPEUTICA E RUOLO DEL DEVICE NEL PAZIENTE CON BPCO - "Educazione e Supporto: Il Ruolo del Team Sanitario nel Migliorare l’Aderenza attraverso l’Appropriato Uso dei Device Inalatori"
15:50 - 18:20
Francesco Tarantini
LAVORI DI GRUPPO - ADERENZA TERAPEUTICA E RUOLO DEL DEVICE NEL PAZIENTE CON BPCO - "Tecnologia e Aderenza: Ottimizzare la Scelta del Device Inalatorio per Migliorare la Compliance del Paziente con BPCO"
15:50 - 18:20
Alberto Zolezzi
LAVORI DI GRUPPO - ADERENZA TERAPEUTICA E RUOLO DEL DEVICE NEL PAZIENTE CON BPCO - "Innovazione e Semplificazione: Moderni Device Inalatori per la Gestione della BPCO e il Monitoraggio della Terapia"
8:30 - 18:30
Antonio Spanevello
Responsabile scientifico


05/04/2025
8:30 - 8:40
Pierluigi Paggiaro
BREVE RIASSUNTO DEL GIORNO PRECEDENTE
8:40 - 10:10
Pierluigi Paggiaro
SESSIONE III - DIFFERENZE E OVERLAP TRA BPCO E ASMA - Moderazione
8:40 - 10:10
Pierluigi Paggiaro
SESSIONE III - DIFFERENZE E OVERLAP TRA BPCO E ASMA - LA REMISSIONE NELL’ASMA - DISCUSSIONE
8:40 - 10:10
Mariaelisabetta Conte
SESSIONE III - DIFFERENZE E OVERLAP TRA BPCO E ASMA - QUESTIONARI DI VALUTAZIONE CAT E MMRC: USO PRATICO - DISCUSSIONE
8:40 - 10:10
Bianca Beghe'
SESSIONE III - DIFFERENZE E OVERLAP TRA BPCO E ASMA - IL RUOLO DELLA CONTA DEGLI EOSINOFILI NELLA DIAGNOSI DIFFERENZIALE - DISCUSSIONE
10:30 - 13:00
Giuseppe Guida
LAVORI DI GRUPPO - SPIROMETRIA IN OSPEDALE E NELLO STUDIO DEL MMG: UNMET NEEDS PER UN’EFFICACE GESTIONE DEI PAZIENTI - "Spirometria: Quando e Come? Dalle Linee Guida alla Pratica Quotidiana"
10:30 - 13:00
Gabriella Guarnieri
LAVORI DI GRUPPO - SPIROMETRIA IN OSPEDALE E NELLO STUDIO DEL MMG: UNMET NEEDS PER UN’EFFICACE GESTIONE DEI PAZIENTI - "Ottimizzare l'Aderenza del Paziente: Strategie per Integrare la Spirometria nella Visita di Routine"
10:30 - 13:00
Manuela Latorre
LAVORI DI GRUPPO - SPIROMETRIA IN OSPEDALE E NELLO STUDIO DEL MMG: UNMET NEEDS PER UN’EFFICACE GESTIONE DEI PAZIENTI - "Ospedale e Territorio: Coordinare l’Uso della Spirometria per Migliorare la Prevenzione delle Malattie Respiratorie"
14:00 - 15:00
Fulvio Braido
Presentazione dei risultati dei lavori di gruppo e discussione
14:00 - 15:00
Leonardo Michele Fabbri
Presentazione dei risultati dei lavori di gruppo e discussione
14:00 - 15:00
Pierluigi Paggiaro
Presentazione dei risultati dei lavori di gruppo e discussione
15:00 - 16:00
Antonio Spanevello
CHIUSURA DEI LAVORI – TAKE HOME MESSAGE
8:30 - 16:00
Antonio Spanevello
Responsabile Scientifico



SailPortal (componente della suite Sail) v. 10.48.29

HELP DESK OPENDOCTOR

  • info@opendoctor.it
  • +39 089 934 00 01
  • +39 3348792286

Copyright © 2025. Coformed

Icona Google Chrome Ottimizzato per Chrome

Privacy