Scheda Corso
- Home
-
Scheda Corso
VIRTUAL VASCULAR EXPERIENCE MILANO - 0

Descrizione corso
Responsabili Scientifici: Dr. Andrea Lupascu – Dr. Diego Tonello
RAZIONALE SCIENTIFICO
La Malattia Venosa Cronica (MVC) è una delle patologie croniche progressive più diffuse nell’intera
popolazione, con una prevalenza che arriva fino al 55%, troppo spesso sottovalutata.
La letteratura recente ha permesso di comprendere sempre meglio i meccanismi fisiopatologici alla base dell’esordio e della progressione della patologia caratterizzata da differenti quadri di severità, indicando target diagnostici e terapeutici sempre più mirati. La corretta gestione della MVC passa dal primo livello d’intervento, ovvero l’ambulatorio del Medico di Medicina Generale (MMG) che deve confrontarsi sempre più con le problematiche connesse a tale malattia e governarle.
OBIETTIVI FORMATIVI
VIRTUAL VASCULAR EXPERIENCE MILANO è un evento formativo residenziale teorico-pratico che si pone come obiettivo quello di approfondire i diversi aspetti del management del paziente con MVC: dai fattori di rischio alla prevenzione con integratori alimentari, dalla fisiopatologia agli strumenti diagnostici e terapeutici.
Professione e disciplina
- Medico chirurgo - Medicina generale (Medici famiglia)
Informazioni Corso
-
Normativa:
Piano ECM RES -
Obiettivo:
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Crediti: | 10.0 |
Codice: | 412126 |
Inizio corso: | 02/05/2024 - dalle: 13:30 |
Fine corso: | 03/05/2024 - alle: 14:00 |
Giorni corso previsti: | 2 |
Totale Ore di formazione: | 10 |
Quota partecipazione: | Gratuito |
Programma
Apertura dei lavori: introduzione al ruolo dello specialista vascolare e del medico di Medicina generale
Apertura dei lavori: introduzione al ruolo dello specialista vascolare e del medico di medicina generale
Malattia Venosa Cronica (MVC): dalla fisiopatologia ai quadri clinici - Discussione
Sindrome Post Trombotica: epidemiologia, segni e sintomi, fattori di rischio e target terapeutici - Discussione
Management del paziente con MVC: prevenzione, diagnosi, alleanza terapeutica ed impiego di integratori alimentari - Discussione
Trombosi venosa (caso clinico interattivo) - Discussione
Varici degli arti inferiori (caso clinico interattivo) - Discussione
Gestione domiciliare della MVC (caso clinico interattivo) - Discussione
Analisi prima giornata e chiusura lavori
Analisi prima giornata e chiusura lavori
Responsabile scientifico
Responsabile scientifico
03/05/2024
Presentazione seconda giornata e apertura dei lavori -
Presentazione seconda giornata e apertura dei lavori - Suddivisione in gruppi di lavoro ed introduzione alle experience interattive
(GRUPPO A) VIRTUAL QUIZ: gamification con quiz su target diagnostici e terapeutici
(GRUPPO B) CLINICAL EXPERIENCE: lavoro di gruppo su management del paziente con simulatore avanzato
(GRUPPO C) VR VISION: esperienza nell’ambulatorio di medicina generale con realtà virtuale
(GRUPPO A) CLINICAL EXPERIENCE: lavoro di gruppo su management del paziente con simulatore avanzato
(GRUPPO B) VR VISION: esperienza nell’ambulatorio di medicina generale con realtà virtuale
(GRUPPO C) VIRTUAL QUIZ: gamification con quiz su target diagnostici e terapeutici
(GRUPPO A) VR VISION: esperienza nell’ambulatorio di medicina generale con realtà virtuale
(GRUPPO B) VIRTUAL QUIZ: gamification con quiz su target diagnostici e terapeutici
(GRUPPO C) CLINICAL EXPERIENCE: lavoro di gruppo su management del paziente con simulatore avanzato
Condivisione risultati gruppi di lavoro - Take home message e conclusioni
Condivisione risultati gruppi di lavoro - Take home message e conclusioni
Responsabile scientifico
Responsabile scientifico