Scheda Corso
- Home
-
Scheda Corso
NAPOLILUNG 2024: LE MALATTIE RESPIRATORIE CRONICHE OSTRUTTIVE: STATO DELL’ARTE E PROSPETTIVE - 0

Descrizione corso
Responsabile Scientifico: Prof. Antonio Spavanello
RAZIONALE
L’asma e la BPCO sono le principali patologie croniche ostruttive. Si tratta di condizioni caratterizzate da elevata prevalenza e notevole burden socio-sanitario ed economico. Tali patologie si presentano spesso associate a comorbilità - prevalentemente cardiovascolari - che complicano il quadro clinico e rendono più complessa e articolata la gestione del caso. L’approccio alla diagnosi e alla gestione di questi casi è oggetto di sempre nuove evidenze, raccomandazioni ed esperienze cliniche che rendono necessari un continuo aggiornamento degli operatori sanitari, mediante percorsi formativi finalizzati a garantire la best practice in tutte le prestazioni sanitarie, nell’ambito di un approccio che è ormai costantemente multidisciplinare.
OBIETTIVO EVENTO
Scopo dell’evento è quello di formare e aggiornare i Medici sulle nuove acquisizioni e sulle recenti evidenze ed esperienze cliniche nella gestione delle malattie respiratorie croniche ostruttive, come
asma e BPCO (e loro comorbilità) in termini di opzioni diagnostico-terapeutiche, in base alle raccomandazioni e agli algoritmi proposti da società scientifiche e consensus internazionali di esperti.
La formazione è offerta seguendo modelli e strumenti di interazione dinamica con il target discente.
Professione e disciplina
- Medico chirurgo - Allergologia ed immunologia clinica
- Medico chirurgo - Cardiologia
- Medico chirurgo - Geriatria
- Medico chirurgo - Malattie metaboliche e diabetologia
- Medico chirurgo - Malattie dell'apparato respiratorio
- Medico chirurgo - Medicina generale (Medici famiglia)
- Medico chirurgo - Farmacologia e tossicologia clinica
- Medico chirurgo - Medicina interna
Informazioni Corso
-
Normativa:
Piano ECM RES -
Obiettivo:
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Crediti: | 9.8 |
Codice: | 409792 |
Inizio corso: | 05/04/2024 - dalle: 8:45 |
Fine corso: | 06/04/2024 - alle: 18:45 |
Giorni corso previsti: | 2 |
Totale Ore di formazione: | 14 |
Quota partecipazione: | Gratuito |
Programma
RESPONSABILE SCIENTIFICO
SESSIONE I - BPCO: LINEE GUIDA E LORO IMPLEMENTAZIONE NELLA PRATICA CLINICA - Moderazione
SESSIONE I - BPCO: LINEE GUIDA E LORO IMPLEMENTAZIONE NELLA PRATICA CLINICA - Presentazione del corso – Obiettivi
SESSIONE I - BPCO: LINEE GUIDA E LORO IMPLEMENTAZIONE NELLA PRATICA CLINICA - BPCO: approccio diagnostico e terapeutico - Discussione
SESSIONE I - BPCO: LINEE GUIDA E LORO IMPLEMENTAZIONE NELLA PRATICA CLINICA - Le nuove definizioni di Pre-COPD e PRISM e loro valenza clinica - Discussione
SESSIONE I - BPCO: LINEE GUIDA E LORO IMPLEMENTAZIONE NELLA PRATICA CLINICA - Caso clinico interattivo con tablet: early-COPD in paziente naive - Discussione
SESSIONE I - BPCO: LINEE GUIDA E LORO IMPLEMENTAZIONE NELLA PRATICA CLINICA - Caso clinico interattivo con tablet: early-COPD in paziente naive - Caso clinico interattivo con tablet: il paziente dispnoico in trattamento con un solo farmaco - Discussi
SESSIONE II - BPCO: MANAGEMENT CLINICO PRATICO - Moderazione
SESSIONE II - BPCO: MANAGEMENT CLINICO PRATICO - Applicazione delle Linee Guida nella la pratica clinica - Discussione
SESSIONE II - BPCO: MANAGEMENT CLINICO PRATICO - Iperinflazione polmonare e funzione cardiaca: interferenze pericolose? - Discussione
SESSIONE II - BPCO: MANAGEMENT CLINICO PRATICO - Caso clinico interattivo con tablet: un caso di BPCO con comorbilità - Caso clinico interattivo con tablet: Paziente con BPCO in terapia inalatoria: caratteristiche, ruolo e importanza del device - Dis
SESSIONE III – GESTIONE DELL’ASMA NELLA PRATICA CLINICA CORRENTE - Moderazione
SESSIONE III – GESTIONE DELL’ASMA NELLA PRATICA CLINICA CORRENTE - ICS-LABA nella terapia dell’asma: il documento GINA - Discussione
SESSIONE III – GESTIONE DELL’ASMA NELLA PRATICA CLINICA CORRENTE - Sharing experience: la remissione dell’asma - Discussione
SESSIONE III – GESTIONE DELL’ASMA NELLA PRATICA CLINICA CORRENTE - Asma e comorbilità: il paziente asmatico obeso - Discussione
SESSIONE III – GESTIONE DELL’ASMA NELLA PRATICA CLINICA CORRENTE - Caso clinico interattivo con tablet: step up nella terapia dell’asma lieve moderato - Caso clinico interattivo con tablet: step down nella terapia dell’asma lieve-moderato - Discussio
06/04/2024
SESSIONE IV - BPCO E COMORBILITA’: Malattie respiratorie e impatto sistemico - Moderazione
SESSIONE IV - BPCO E COMORBILITA’: Malattie respiratorie e impatto sistemico - BPCO e comorbilità internistiche - Discussione
SESSIONE IV - BPCO E COMORBILITA’: Malattie respiratorie e impatto sistemico - La gestione del paziente con BPCO e comorbilità nell’ambulatorio del MMG - Discussione
SESSIONE IV - BPCO E COMORBILITA’: Malattie respiratorie e impatto sistemico - Caso clinico interattivo con tablet: paziente con BPCO e comorbilità - Caso clinico interattivo con tablet: paziente con BPCO e K del Polmone- Discussione
SESSIONE V – BPCO: RUOLO DELLA RIABILITAZIONE - Moderazione
SESSIONE V – BPCO: RUOLO DELLA RIABILITAZIONE - Riabilitazione respiratoria: recenti acquisizioni e nuovi outcome di intervento - Caso clinico interattivo con tablet: la riabilitazione nella early-COPD - Discussione
SESSIONE V – BPCO: RUOLO DELLA RIABILITAZIONE - Caso clinico interattivo con tablet: la riabilitazione nella early-COPD - Discussione
SESSIONE V – BPCO: RUOLO DELLA RIABILITAZIONE - Caso clinico interattivo con tablet: la riabilitazione nella BPCO moderata-severa - Discussione
SESSIONE VI – INTERAZIONE CUORE – POLMONE: COMORBILITA’ E APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE - Moderazione
SESSIONE VI – INTERAZIONE CUORE – POLMONE: COMORBILITA’ E APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE - La dispnea e i suoi meccanismi: le valutazioni del Cardiologo - Discussione
SESSIONE VI – INTERAZIONE CUORE – POLMONE: COMORBILITA’ E APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE - La dispnea e i suoi meccanismi: le valutazioni dello Pneumologo - Discussione
SESSIONE VI – INTERAZIONE CUORE – POLMONE: COMORBILITA’ E APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE - Disturbi del ritmo cardiaco e malattie respiratorie - Discussione
SESSIONE VI – INTERAZIONE CUORE – POLMONE: COMORBILITA’ E APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE - Caso clinico interattivo con tablet: BPCO in un paziente con disturbi del ritmo in politerapia - Discussione
SESSIONE VI – INTERAZIONE CUORE – POLMONE: COMORBILITA’ E APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE - Scompenso cardiaco con o senza BPCO: valutazione clinica e gestione - Discussione
SESSIONE VI – INTERAZIONE CUORE – POLMONE: COMORBILITA’ E APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE - Caso clinico interattivo con tablet: un caso di BPCO con scompenso cardiaco - Discussione
Analisi della seconda giornata – Chiusura dei lavori – Take home message (finale)