Coformed
  • Home
  • Corsi
    • CARDIOLOGIA PREVENTIVA - ALGORITMI DIAGNOSTICI E GESTIONALI cod. 411789
      AGGIORNAMENTI SULLE PATOLOGIE DEL SEGMENTO POSTERIORE DELL’OCCHIO - FOCUS SU RETINA E NERVO OTTICO cod. 425353
      APPROCCIO ALLA FEBBRE E AL DOLORE IN FARMACIA INQUADRAMENTO, COUNSELLING E ADVISING cod. 423188
      MICROBIOTA E PROBIOTICI COUNSELLING E PRIMO APPROCCIO AI DISTURBI DA DISBIOSI cod. 421690
      MASLD (METABOLIC DYSFUNCTION ASSOCIATED STEATOTIC LIVER DISEASE): APPROCCIO DIAGNOSTICO E GESTIONE AMBULATORIALE DI UNA PATOLOGIA A DIFFUSIONE CRESCENTE cod. 427408
      VENOUS DISEASE ACADEMY NUOVE EVIDENZE SU MALATTIA VENOSA CRONICA E MALATTIA EMORROIDARIA cod. 422663
      V.A.D. - VENOUS & ARTERY DISEASES cod. 424093
      L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE (IA) NELLA PROFESSIONE DEL FARMACISTA OSPEDALIERO cod. 433662
      IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA MALATTIA VENOSA CRONICA: INQUADRAMENTO E GESTIONE DEL CASO cod. 435409
      LA MALATTIA VENOSA CRONICA: COUNSELLING E PRIMO APPROCCIO IN FARMACIA cod. 435398
      APPROCCI TERAPEUTICI INNOVATIVI PER LA GESTIONE DEL DIABETE E LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI cod. 436311
      TRATTAMENTO TOPICO DEL DOLORE: FOCUS SULL’IMPIEGO DEL CANNABIDIOLO (CBD) COUNSELLING PER LA GESTIONE EFFICACE cod. 440372
      PRIMO APPROCCIO ALLA GESTIONE DELLE AFFEZIONI RESPIRATORIE: IL RUOLO DEL FARMACISTA cod. 434951
      SINERGIE CARDIOVASCOLARI GESTIRE LA FIBRILLAZIONE ATRIALE E LE DISLIPIDEMIE PER LA SALUTE DEL CUORE cod. 437212
      PARODONTITE: DALLA COMUNICAZIONE ALLA GESTIONE CLINICA DEL PAZIENTE - PROTOCOLLI E RISULTATI DELLA TERAPIA NON CHIRURGICA cod. 444834
      GESTIONE DEL DIABETE E COMPLICANZE RENALI: NUOVE FRONTIERE TERAPEUTICHE cod. 436743
      IMPIEGO DI INTEGRATORI ALIMENTARI PER RAFFORZARE IL SISTEMA IMMUNITARIO NEL BAMBINO cod. 447604
      CLINICA DELL’ATOPIC MARCH, DALLA DERMATITE ALL’ASMA: FOCUS SU RAZIONALE ED EFFICACIA DEI FARMACI BIOLOGICI cod. 446238
      LA CHERATOSI ATTINICA NELL’AMBULATORIO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E DEL GERIATRA: POSSIBILITÀ DI DIAGNOSI E MONITORAGGIO DELLA TERAPIA cod. 445105
      VALUTAZIONE E GESTIONE DEI PIÙ FREQUENTI QUADRI PATOLOGICI cod. 446269
      MI STA SULLO STOMACO - GESTIONE DELLA MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO. IL RUOLO DEL FARMACISTA cod. 447224
      DISPEPSIA FUNZIONALE: APPROCCIO ALLA DIAGNOSI E ALLA GESTIONE DEL CASO cod. 448852
      L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE (IA) NELLA PROFESSIONE DEL FARMACISTA TERRITORIALE cod. 446357
      GLI EMOCOMPONENTI PER USO NON TRASFUSIONALE: FOCUS SU P.R.P. RACCOMANDAZIONI, EVIDENZE ED ESPERIENZE CLINICHE cod. 453733
      IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE NEL PAZIENTE CON DIABETE MELLITO DI TIPO 2 cod. 449783
      ANTICORPO FARMACO-CONIUGATO NEL CARCINOMA MAMMARIO E SICUREZZA DEL TRATTAMENTO: FOCUS SULLA GESTIONE DELLA MALATTIA POLMONARE INTERSTIZIALE cod. 453047
      INFEZIONI RESPIRATORIE: PERCORSI DI PREVENZIONE E TRATTAMENTO cod. 452236
      DISLIPIDEMIE: IL RUOLO DEL FARMACISTA NEL CONSIGLIO INFORMATO IL COUNSELING NEL SUPPORTO ALLA PREVENZIONE CV E PER L’ADERENZA TERAPEUTICA cod. 457364
      GYNO FUTURE – FOLATI E FOSFOMICINA 2025 - FOCUS SUL FUTURO DELLA SALUTE DELLA DONNA cod. 459073
      G.O.N.E - GO ON NEUROLOGY EXPERTISE cod. XXXXXX
      CUORE E METABOLISMO: IL RUOLO DELLE COMBINAZIONI FISSE NELL’ADERENZA TERAPEUTICA cod. 456719
  • STORICO CORSI
  • AREA PERSONALE
  • Home
  • Corsi
      CARDIOLOGIA PREVENTIVA - ALGORITMI DIAGNOSTICI E GESTIONALI cod. 411789 AGGIORNAMENTI SULLE PATOLOGIE DEL SEGMENTO POSTERIORE DELL’OCCHIO - FOCUS SU RETINA E NERVO OTTICO cod. 425353 APPROCCIO ALLA FEBBRE E AL DOLORE IN FARMACIA INQUADRAMENTO, COUNSELLING E ADVISING cod. 423188 MICROBIOTA E PROBIOTICI COUNSELLING E PRIMO APPROCCIO AI DISTURBI DA DISBIOSI cod. 421690 MASLD (METABOLIC DYSFUNCTION ASSOCIATED STEATOTIC LIVER DISEASE): APPROCCIO DIAGNOSTICO E GESTIONE AMBULATORIALE DI UNA PATOLOGIA A DIFFUSIONE CRESCENTE cod. 427408 VENOUS DISEASE ACADEMY NUOVE EVIDENZE SU MALATTIA VENOSA CRONICA E MALATTIA EMORROIDARIA cod. 422663 V.A.D. - VENOUS & ARTERY DISEASES cod. 424093 L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE (IA) NELLA PROFESSIONE DEL FARMACISTA OSPEDALIERO cod. 433662 IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA MALATTIA VENOSA CRONICA: INQUADRAMENTO E GESTIONE DEL CASO cod. 435409 LA MALATTIA VENOSA CRONICA: COUNSELLING E PRIMO APPROCCIO IN FARMACIA cod. 435398 APPROCCI TERAPEUTICI INNOVATIVI PER LA GESTIONE DEL DIABETE E LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI cod. 436311 TRATTAMENTO TOPICO DEL DOLORE: FOCUS SULL’IMPIEGO DEL CANNABIDIOLO (CBD) COUNSELLING PER LA GESTIONE EFFICACE cod. 440372 PRIMO APPROCCIO ALLA GESTIONE DELLE AFFEZIONI RESPIRATORIE: IL RUOLO DEL FARMACISTA cod. 434951 SINERGIE CARDIOVASCOLARI GESTIRE LA FIBRILLAZIONE ATRIALE E LE DISLIPIDEMIE PER LA SALUTE DEL CUORE cod. 437212 PARODONTITE: DALLA COMUNICAZIONE ALLA GESTIONE CLINICA DEL PAZIENTE - PROTOCOLLI E RISULTATI DELLA TERAPIA NON CHIRURGICA cod. 444834 GESTIONE DEL DIABETE E COMPLICANZE RENALI: NUOVE FRONTIERE TERAPEUTICHE cod. 436743 IMPIEGO DI INTEGRATORI ALIMENTARI PER RAFFORZARE IL SISTEMA IMMUNITARIO NEL BAMBINO cod. 447604 CLINICA DELL’ATOPIC MARCH, DALLA DERMATITE ALL’ASMA: FOCUS SU RAZIONALE ED EFFICACIA DEI FARMACI BIOLOGICI cod. 446238 LA CHERATOSI ATTINICA NELL’AMBULATORIO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E DEL GERIATRA: POSSIBILITÀ DI DIAGNOSI E MONITORAGGIO DELLA TERAPIA cod. 445105 VALUTAZIONE E GESTIONE DEI PIÙ FREQUENTI QUADRI PATOLOGICI cod. 446269 MI STA SULLO STOMACO - GESTIONE DELLA MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO. IL RUOLO DEL FARMACISTA cod. 447224 DISPEPSIA FUNZIONALE: APPROCCIO ALLA DIAGNOSI E ALLA GESTIONE DEL CASO cod. 448852 L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE (IA) NELLA PROFESSIONE DEL FARMACISTA TERRITORIALE cod. 446357 GLI EMOCOMPONENTI PER USO NON TRASFUSIONALE: FOCUS SU P.R.P. RACCOMANDAZIONI, EVIDENZE ED ESPERIENZE CLINICHE cod. 453733 IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE NEL PAZIENTE CON DIABETE MELLITO DI TIPO 2 cod. 449783 ANTICORPO FARMACO-CONIUGATO NEL CARCINOMA MAMMARIO E SICUREZZA DEL TRATTAMENTO: FOCUS SULLA GESTIONE DELLA MALATTIA POLMONARE INTERSTIZIALE cod. 453047 INFEZIONI RESPIRATORIE: PERCORSI DI PREVENZIONE E TRATTAMENTO cod. 452236 DISLIPIDEMIE: IL RUOLO DEL FARMACISTA NEL CONSIGLIO INFORMATO IL COUNSELING NEL SUPPORTO ALLA PREVENZIONE CV E PER L’ADERENZA TERAPEUTICA cod. 457364 GYNO FUTURE – FOLATI E FOSFOMICINA 2025 - FOCUS SUL FUTURO DELLA SALUTE DELLA DONNA cod. 459073 G.O.N.E - GO ON NEUROLOGY EXPERTISE cod. XXXXXX CUORE E METABOLISMO: IL RUOLO DELLE COMBINAZIONI FISSE NELL’ADERENZA TERAPEUTICA cod. 456719
  • Storico corsi
  • Area personale

Copyright © 2025. Cookie Policy

Scheda Corso

  1. Home
  2. Scheda Corso

NAPOLILUNG 2024: LE MALATTIE RESPIRATORIE CRONICHE OSTRUTTIVE: STATO DELL’ARTE E PROSPETTIVE - 0

×

Descrizione corso

Responsabile Scientifico: Prof. Antonio Spavanello

RAZIONALE

L’asma e la BPCO sono le principali patologie croniche ostruttive. Si tratta di condizioni caratterizzate da elevata prevalenza e notevole burden socio-sanitario ed economico. Tali patologie si presentano spesso associate a comorbilità - prevalentemente cardiovascolari - che complicano il quadro clinico e rendono più complessa e articolata la gestione del caso. L’approccio alla diagnosi e alla gestione di questi casi è oggetto di sempre nuove evidenze, raccomandazioni ed esperienze cliniche che rendono necessari un continuo aggiornamento degli operatori sanitari, mediante percorsi formativi finalizzati a garantire la best practice in tutte le prestazioni sanitarie, nell’ambito di un approccio che è ormai costantemente multidisciplinare.

OBIETTIVO EVENTO
Scopo dell’evento è quello di formare e aggiornare i Medici sulle nuove acquisizioni e sulle recenti evidenze ed esperienze cliniche nella gestione delle malattie respiratorie croniche ostruttive, come
asma e BPCO (e loro comorbilità) in termini di opzioni diagnostico-terapeutiche, in base alle raccomandazioni e agli algoritmi proposti da società scientifiche e consensus internazionali di esperti.
La formazione è offerta seguendo modelli e strumenti di interazione dinamica con il target discente.


Professione e disciplina
  • Medico chirurgo - Allergologia ed immunologia clinica
  • Medico chirurgo - Cardiologia
  • Medico chirurgo - Geriatria
  • Medico chirurgo - Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medico chirurgo - Malattie dell'apparato respiratorio
  • Medico chirurgo - Medicina generale (Medici famiglia)
  • Medico chirurgo - Farmacologia e tossicologia clinica
  • Medico chirurgo - Medicina interna

Informazioni Corso
  • Normativa:
    Piano ECM RES
  • Obiettivo:
    18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Crediti: 9.8
Codice: 409792
Inizio corso: 05/04/2024 -
dalle: 8:45
Fine corso: 06/04/2024 -
alle: 18:45
Giorni corso previsti: 2
Totale Ore di formazione: 14
Quota partecipazione: Gratuito

Programma
05/04/2024
8:30 - 17:30
Antonio Spanevello
RESPONSABILE SCIENTIFICO
8:45 - 11:00
Fabiano Di Marco
SESSIONE I - BPCO: LINEE GUIDA E LORO IMPLEMENTAZIONE NELLA PRATICA CLINICA - Moderazione
8:45 - 11:00
Antonio Spanevello
SESSIONE I - BPCO: LINEE GUIDA E LORO IMPLEMENTAZIONE NELLA PRATICA CLINICA - Presentazione del corso – Obiettivi
8:45 - 11:00
Beatrice Nordio
SESSIONE I - BPCO: LINEE GUIDA E LORO IMPLEMENTAZIONE NELLA PRATICA CLINICA - BPCO: approccio diagnostico e terapeutico - Discussione
8:45 - 11:00
Sara Forlani
SESSIONE I - BPCO: LINEE GUIDA E LORO IMPLEMENTAZIONE NELLA PRATICA CLINICA - Le nuove definizioni di Pre-COPD e PRISM e loro valenza clinica - Discussione
8:45 - 11:00
Giancarlo Garuti
SESSIONE I - BPCO: LINEE GUIDA E LORO IMPLEMENTAZIONE NELLA PRATICA CLINICA - Caso clinico interattivo con tablet: early-COPD in paziente naive - Discussione
8:45 - 11:00
Diego Bagnasco
SESSIONE I - BPCO: LINEE GUIDA E LORO IMPLEMENTAZIONE NELLA PRATICA CLINICA - Caso clinico interattivo con tablet: early-COPD in paziente naive - Caso clinico interattivo con tablet: il paziente dispnoico in trattamento con un solo farmaco - Discussi
11:00 - 12:40
Davide Piloni
SESSIONE II - BPCO: MANAGEMENT CLINICO PRATICO - Moderazione
11:00 - 12:40
Giosue' Angelo Catapano
SESSIONE II - BPCO: MANAGEMENT CLINICO PRATICO - Applicazione delle Linee Guida nella la pratica clinica - Discussione
11:00 - 12:40
Paolo Solidoro
SESSIONE II - BPCO: MANAGEMENT CLINICO PRATICO - Iperinflazione polmonare e funzione cardiaca: interferenze pericolose? - Discussione
11:00 - 12:40
Omar Arar
SESSIONE II - BPCO: MANAGEMENT CLINICO PRATICO - Caso clinico interattivo con tablet: un caso di BPCO con comorbilità - Caso clinico interattivo con tablet: Paziente con BPCO in terapia inalatoria: caratteristiche, ruolo e importanza del device - Dis
14:00 - 16:30
Stefano Centanni
SESSIONE III – GESTIONE DELL’ASMA NELLA PRATICA CLINICA CORRENTE - Moderazione
14:00 - 16:30
Gian Luca Casoni
SESSIONE III – GESTIONE DELL’ASMA NELLA PRATICA CLINICA CORRENTE - ICS-LABA nella terapia dell’asma: il documento GINA - Discussione
14:00 - 16:30
Cosimo Franco
SESSIONE III – GESTIONE DELL’ASMA NELLA PRATICA CLINICA CORRENTE - Sharing experience: la remissione dell’asma - Discussione
14:00 - 16:30
Vincenzo Mancuso
SESSIONE III – GESTIONE DELL’ASMA NELLA PRATICA CLINICA CORRENTE - Asma e comorbilità: il paziente asmatico obeso - Discussione
14:00 - 16:30
Walter Castellani
SESSIONE III – GESTIONE DELL’ASMA NELLA PRATICA CLINICA CORRENTE - Caso clinico interattivo con tablet: step up nella terapia dell’asma lieve moderato - Caso clinico interattivo con tablet: step down nella terapia dell’asma lieve-moderato - Discussio


06/04/2024
9:00 - 10:40
Andrea Vianello
SESSIONE IV - BPCO E COMORBILITA’: Malattie respiratorie e impatto sistemico - Moderazione
9:00 - 10:40
Bruno Balbi
SESSIONE IV - BPCO E COMORBILITA’: Malattie respiratorie e impatto sistemico - BPCO e comorbilità internistiche - Discussione
9:00 - 10:40
Francesco Mazza
SESSIONE IV - BPCO E COMORBILITA’: Malattie respiratorie e impatto sistemico - La gestione del paziente con BPCO e comorbilità nell’ambulatorio del MMG - Discussione
9:00 - 10:40
Davide Indellicati
SESSIONE IV - BPCO E COMORBILITA’: Malattie respiratorie e impatto sistemico - Caso clinico interattivo con tablet: paziente con BPCO e comorbilità - Caso clinico interattivo con tablet: paziente con BPCO e K del Polmone- Discussione
11:00 - 13:00
Piero Ceriana
SESSIONE V – BPCO: RUOLO DELLA RIABILITAZIONE - Moderazione
11:00 - 13:00
Marco Mantero
SESSIONE V – BPCO: RUOLO DELLA RIABILITAZIONE - Riabilitazione respiratoria: recenti acquisizioni e nuovi outcome di intervento - Caso clinico interattivo con tablet: la riabilitazione nella early-COPD - Discussione
11:00 - 13:00
Piero Ceriana
SESSIONE V – BPCO: RUOLO DELLA RIABILITAZIONE - Caso clinico interattivo con tablet: la riabilitazione nella early-COPD - Discussione
11:00 - 13:00
Andrea Claudio Comel
SESSIONE V – BPCO: RUOLO DELLA RIABILITAZIONE - Caso clinico interattivo con tablet: la riabilitazione nella BPCO moderata-severa - Discussione
14:20 - 17:40
Gianluca Danesi
SESSIONE VI – INTERAZIONE CUORE – POLMONE: COMORBILITA’ E APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE - Moderazione
14:20 - 17:40
Simone Verde
SESSIONE VI – INTERAZIONE CUORE – POLMONE: COMORBILITA’ E APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE - La dispnea e i suoi meccanismi: le valutazioni del Cardiologo - Discussione
14:20 - 17:40
Stefano Levra
SESSIONE VI – INTERAZIONE CUORE – POLMONE: COMORBILITA’ E APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE - La dispnea e i suoi meccanismi: le valutazioni dello Pneumologo - Discussione
14:20 - 17:40
Alessandro Lupi
SESSIONE VI – INTERAZIONE CUORE – POLMONE: COMORBILITA’ E APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE - Disturbi del ritmo cardiaco e malattie respiratorie - Discussione
14:20 - 17:40
Dejan Radovanovic
SESSIONE VI – INTERAZIONE CUORE – POLMONE: COMORBILITA’ E APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE - Caso clinico interattivo con tablet: BPCO in un paziente con disturbi del ritmo in politerapia - Discussione
14:20 - 17:40
Massimo Tidu
SESSIONE VI – INTERAZIONE CUORE – POLMONE: COMORBILITA’ E APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE - Scompenso cardiaco con o senza BPCO: valutazione clinica e gestione - Discussione
14:20 - 17:40
Lucio Michieletto
SESSIONE VI – INTERAZIONE CUORE – POLMONE: COMORBILITA’ E APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE - Caso clinico interattivo con tablet: un caso di BPCO con scompenso cardiaco - Discussione
17:40 - 18:30
Antonio Spanevello
Analisi della seconda giornata – Chiusura dei lavori – Take home message (finale)



SailPortal (componente della suite Sail) v. 10.48.29

HELP DESK OPENDOCTOR

  • info@opendoctor.it
  • +39 089 934 00 01
  • +39 3348792286

Copyright © 2025. Coformed

Icona Google Chrome Ottimizzato per Chrome

Privacy