Scheda Corso
- Home
-
Scheda Corso
NapoliRESPIRO 2024 - Le Malattie Respiratorie oggi: aggiornamenti e scenari futuri - 0

Descrizione corso
RESPONSABILE SCIENTIFICO: PROF. ANDREA BIANCO
RAZIONALE
Le malattie respiratorie croniche ostruttive, come l’asma e la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), costituiscono una tematica di costante attualità clinica, sia per la significativa prevalenza, sia per il considerevole aggravio dei costi sanitari legato alla loro gestione diagnostico-terapeutica. Inoltre, tali patologie spesso si associano a comorbilità, specialmente cardiovascolari, che richiedono appropriate valutazioni e opportuni provvedimenti terapeutici.
Le possibilità di gestione delle malattie respiratorie croniche ostruttive e delle loro comorbilità hanno conosciuto un notevole miglioramento negli ultimi anni, grazie sia all’identificazione di nuovi strumenti di valutazione diagnostica e di monitoraggio sia all’introduzione di provvedimenti terapeutici efficaci e sicuri.
Tali progressi diagnostico-terapeutici richiedono un continuo e costante aggiornamento del Medico attraverso percorsi formativi completi e strutturati, finalizzati all’arricchimento professionale e al miglioramento delle prestazioni sanitarie, anche grazie al contributo fornito da un approccio multidisciplinare.
OBIETTIVI
Aggiornare i Medici rispetto alle nuove acquisizioni in termini di opzioni diagnostico-terapeutiche per le malattie croniche ostruttive come l’asma e la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) e per le loro comorbilità, secondo raccomandazioni e algoritmi presentati da società ed esperti internazionali, utilizzando modelli e strumenti di coinvolgimento interattivo e dinamico del target discente.
Professione e disciplina
- Medico chirurgo - Allergologia ed immunologia clinica
- Medico chirurgo - Cardiologia
- Medico chirurgo - Farmacologia e tossicologia clinica
- Medico chirurgo - Geriatria
- Medico chirurgo - Malattie metaboliche e diabetologia
- Medico chirurgo - Malattie dell'apparato respiratorio
- Medico chirurgo - Medicina interna
- Medico chirurgo - Medicina generale (Medici famiglia)
Allegati
- Curriculum Scarica
Informazioni Corso
-
Normativa:
Piano ECM RES -
Obiettivo:
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Crediti: | 9.8 |
Codice: | 404425 |
Inizio corso: | 16/02/2024 - dalle: 8:30 |
Fine corso: | 17/02/2024 - alle: 18:30 |
Giorni corso previsti: | 2 |
Totale Ore di formazione: | 14 |
Quota partecipazione: | Gratuito |
Programma
SESSIONE1 - BPCO DALLE RACCOMANDAZIONI ALLA PRATICA CLINICA Moderazione
SESSIONE I - BPCO: DALLE RACCOMANDAZIONI ALLA PRATICA CLINICA - Diagnosi e gestione della BPCO - Discussione
RESPONSABILE SCIENTIFICO
SESSIONE I - BPCO: DALLE RACCOMANDAZIONI ALLA PRATICA CLINICA Moderazione
SESSIONE I - BPCO: DALLE RACCOMANDAZIONI ALLA PRATICA CLINICA - Pre-COPD e PRISM: cosa significano queste nuove entità cliniche? - Discussione
SESSIONE I - BPCO: DALLE RACCOMANDAZIONI ALLA PRATICA CLINICA - Spirometria: sappiamo quando e come farla? - Discussione
SESSIONE I - BPCO: DALLE RACCOMANDAZIONI ALLA PRATICA CLINICA - Caso Clinico interattivo con tablet: paziente naive con early- COPD - Caso Clinico interattivo con tablet: paziente in monoterapia con dispnea- Discussione
SESSIONE II - BPCO: GESTIONE PRATICA CLINICA - Moderazione
SESSIONE II - BPCO: GESTIONE PRATICA CLINICA - Le Linee Guida e la pratica clinica: come si conciliano? - Discussione
SESSIONE II - BPCO: GESTIONE PRATICA CLINICA - Può l’iperinflazione polmonare interferire con la funzione cardiaca? - Discussione
SESSIONE II - BPCO: GESTIONE PRATICA CLINICA - Caso Clinico interattivo con tablet: paziente con BPCO e patologie concomitanti - Caso Clinico interattivo con tablet: paziente con BPCO e dispnea: l’importanza del device- Discussione
SESSIONE III - ASMA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA Moderazione
SESSIONE III - ASMA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA Moderazione
SESSIONE III - ASMA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA - Linee Guida GINA e ruolo degli ICS-LABA nella terapia dell’asma - Discussione
SESSIONE III - ASMA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA - La remissione clinica: mito o realtà? - Discussione
SESSIONE III - ASMA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA - L’asma e obesità - Discussione
SESSIONE III - ASMA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA - Caso Clinico interattivo con tablet: step up in paziente con asma da lieve a moderato - Discussione
SESSIONE III - ASMA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA - Caso Clinico interattivo con tablet: step down in paziente con asma da moderato a lieve - Discussione
Analisi della prima giornata – Chiusura dei lavori (I parte)
17/02/2024
SESSIONE IV - COMORBILITA’ e Conseguenze sistemiche della BPCO Moderazione
SESSIONE IV - COMORBILITA’ e Conseguenze sistemiche della BPCO Moderazione
SESSIONE IV - COMORBILITA’ e Conseguenze sistemiche della BPCO - Le comorbidità della BPCO in ambito Internistico - Discussione
SESSIONE IV - COMORBILITA’ e Conseguenze sistemiche della BPCO - La gestione del Paziente comorbido nella Medicina Generale - Discussione
SESSIONE IV - COMORBILITA’ e Conseguenze sistemiche della BPCO - Caso clinico interattivo con tablet: paziente con BPCO e patologie concomitanti - Caso clinico interattivo con tablet: paziente con BPCO e Cancro del Polmone -. Discussione
SESSIONE V - BPCO E RIABILITAZIONE - Moderazione
SESSIONE V - BPCO E RIABILITAZIONE - Riabilitazione Respiratoria: Nuovi outcome
SESSIONE V - BPCO E RIABILITAZIONE - I programmi Respiratori nel Paziente con BPCO
SESSIONE V - BPCO E RIABILITAZIONE - Caso Clinico interattivo con tablet: paziente con early-COPD e riabilitazione - Caso Clinico interattivo con tablet: paziente con BPCO moderata-severa e riabilitazione - Discussione
SESSIONE VI - Le Interazioni CUORE - POLMONE Moderazione
SESSIONE VI - Le Interazioni CUORE - POLMONE - I meccanismi della dispnea: il punto di vista del Cardiologo - Discussione
SESSIONE VI - Le Interazioni CUORE - POLMONE - I meccanismi della dispnea: il punto di vista dello Pneumologo - Discussione
SESSIONE VI - Le Interazioni CUORE - POLMONE - Le aritmie cardiache nelle patologie respiratorie Discussione
SESSIONE VI - Le Interazioni CUORE - POLMONE - Caso Clinico interattivo con tablet: paziente con BPCO in politerapia e aritmico - Discussione
SESSIONE VI - Le Interazioni CUORE - POLMONE - Scompenso cardiaco con o senza BPCO cosa cambia? - Discussione
SESSIONE VI - Le Interazioni CUORE - POLMONE - Caso Clinico interattivo con tablet: paziente con BPCO e scompenso cardiaco - Discussione
Analisi della seconda giornata – Chiusura dei lavori – Take home message (finale)