Scheda Corso
- Home
-
Scheda Corso
STATI IPERINFIAMMATORI: QUALI SONO E SAPERLI RICONOSCERE. DAL BAMBINO ALL’ADULTO - 0

Descrizione corso
Relatore Scientifico: Prof. Andrea Taddio
RAZIONALE SCIENTIFICO
La pandemia da COVID-19 ha portato al centro dell’interesse scientifico, tra i diversi aspetti peculiari dell’infezione da SARS-CoV2, la risposta iperinfiammatoria, individuata come un meccanismo fisiopatologico cruciale nei casi a decorso meno favorevole e più “impegnativi” da trattare. In realtà lo stato iperinfiammatorio, caratterizzato da una risposta infiammatoria e immunitaria iperattive, non è esclusivo del COVID-19, ma è un meccanismo noto da molti anni nell’ambito della fisiopatologia e della clinica di diverse condizioni patologiche di varie aree di pertinenza, dalla medicina interna (cardiologia, reumatologia) alla terapia intensiva, all’onco-ematologia. Approfondire gli aspetti peculiari di questi stati e il loro ruolo nella morbilità e nelle mortalità delle diverse condizioni morbose può fornire indicazioni cruciali per ottimizzare l’approccio al trattamento e soprattutto per migliorare gli outcome a breve e lungo termine.
OBIETTIVI FORMATIVI
L’evento formativo residenziale è finalizzato a presentare una rassegna esaustiva di tutti gli aspetti fisiopatologici e clinici inerenti agli stati iperinfiammatori in generale e all’interno del contesto morboso nel paziente adulto e nel bambino, con focus sulla definizione, sulla descrizione dei meccanismi biologici e anatomo-funzionali mediante i quali l’ipereattività flogisto-immunitaria si estrinseca nei quadri clinici in reumatologia, cardiologia, onco-ematologia e nel paziente critico. Il coinvolgimento del target discente avverrà durante le singole esposizioni e in momenti specificamente dedicati alla discussione.
Professione e disciplina
- Medico chirurgo - Cardiologia
- Medico chirurgo - Malattie infettive
- Medico chirurgo - Ematologia
- Medico chirurgo - Oncologia
- Medico chirurgo - Pediatria
- Medico chirurgo - Reumatologia
- Medico chirurgo - Anestesia e rianimazione
Informazioni Corso
-
Normativa:
Piano ECM RES -
Obiettivo:
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Crediti: | 4.0 |
Codice: | 384169 |
Inizio corso: | 09/06/2023 - dalle: 9:30 |
Fine corso: | 09/06/2023 - alle: 13:30 |
Giorni corso previsti: | 1 |
Totale Ore di formazione: | 4 |
Quota partecipazione: | Gratuito |