Coformed
  • Home
  • Corsi
    • CARDIOLOGIA PREVENTIVA - ALGORITMI DIAGNOSTICI E GESTIONALI cod. 411789
      AGGIORNAMENTI SULLE PATOLOGIE DEL SEGMENTO POSTERIORE DELL’OCCHIO - FOCUS SU RETINA E NERVO OTTICO cod. 425353
      APPROCCIO ALLA FEBBRE E AL DOLORE IN FARMACIA INQUADRAMENTO, COUNSELLING E ADVISING cod. 423188
      MICROBIOTA E PROBIOTICI COUNSELLING E PRIMO APPROCCIO AI DISTURBI DA DISBIOSI cod. 421690
      MASLD (METABOLIC DYSFUNCTION ASSOCIATED STEATOTIC LIVER DISEASE): APPROCCIO DIAGNOSTICO E GESTIONE AMBULATORIALE DI UNA PATOLOGIA A DIFFUSIONE CRESCENTE cod. 427408
      VENOUS DISEASE ACADEMY NUOVE EVIDENZE SU MALATTIA VENOSA CRONICA E MALATTIA EMORROIDARIA cod. 422663
      V.A.D. - VENOUS & ARTERY DISEASES cod. 424093
      L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE (IA) NELLA PROFESSIONE DEL FARMACISTA OSPEDALIERO cod. 433662
      IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA MALATTIA VENOSA CRONICA: INQUADRAMENTO E GESTIONE DEL CASO cod. 435409
      LA MALATTIA VENOSA CRONICA: COUNSELLING E PRIMO APPROCCIO IN FARMACIA cod. 435398
      APPROCCI TERAPEUTICI INNOVATIVI PER LA GESTIONE DEL DIABETE E LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI cod. 436311
      TRATTAMENTO TOPICO DEL DOLORE: FOCUS SULL’IMPIEGO DEL CANNABIDIOLO (CBD) COUNSELLING PER LA GESTIONE EFFICACE cod. 440372
      PRIMO APPROCCIO ALLA GESTIONE DELLE AFFEZIONI RESPIRATORIE: IL RUOLO DEL FARMACISTA cod. 434951
      SINERGIE CARDIOVASCOLARI GESTIRE LA FIBRILLAZIONE ATRIALE E LE DISLIPIDEMIE PER LA SALUTE DEL CUORE cod. 437212
      PARODONTITE: DALLA COMUNICAZIONE ALLA GESTIONE CLINICA DEL PAZIENTE - PROTOCOLLI E RISULTATI DELLA TERAPIA NON CHIRURGICA cod. 444834
      GESTIONE DEL DIABETE E COMPLICANZE RENALI: NUOVE FRONTIERE TERAPEUTICHE cod. 436743
      IMPIEGO DI INTEGRATORI ALIMENTARI PER RAFFORZARE IL SISTEMA IMMUNITARIO NEL BAMBINO cod. 447604
      CLINICA DELL’ATOPIC MARCH, DALLA DERMATITE ALL’ASMA: FOCUS SU RAZIONALE ED EFFICACIA DEI FARMACI BIOLOGICI cod. 446238
      LA CHERATOSI ATTINICA NELL’AMBULATORIO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E DEL GERIATRA: POSSIBILITÀ DI DIAGNOSI E MONITORAGGIO DELLA TERAPIA cod. 445105
      VALUTAZIONE E GESTIONE DEI PIÙ FREQUENTI QUADRI PATOLOGICI cod. 446269
      MI STA SULLO STOMACO - GESTIONE DELLA MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO. IL RUOLO DEL FARMACISTA cod. 447224
      DISPEPSIA FUNZIONALE: APPROCCIO ALLA DIAGNOSI E ALLA GESTIONE DEL CASO cod. 448852
      L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE (IA) NELLA PROFESSIONE DEL FARMACISTA TERRITORIALE cod. 446357
      GLI EMOCOMPONENTI PER USO NON TRASFUSIONALE: FOCUS SU P.R.P. RACCOMANDAZIONI, EVIDENZE ED ESPERIENZE CLINICHE cod. 453733
      IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE NEL PAZIENTE CON DIABETE MELLITO DI TIPO 2 cod. 449783
      ANTICORPO FARMACO-CONIUGATO NEL CARCINOMA MAMMARIO E SICUREZZA DEL TRATTAMENTO: FOCUS SULLA GESTIONE DELLA MALATTIA POLMONARE INTERSTIZIALE cod. 453047
      INFEZIONI RESPIRATORIE: PERCORSI DI PREVENZIONE E TRATTAMENTO cod. 452236
      DISLIPIDEMIE: IL RUOLO DEL FARMACISTA NEL CONSIGLIO INFORMATO IL COUNSELING NEL SUPPORTO ALLA PREVENZIONE CV E PER L’ADERENZA TERAPEUTICA cod. 457364
      GYNO FUTURE – FOLATI E FOSFOMICINA 2025 - FOCUS SUL FUTURO DELLA SALUTE DELLA DONNA cod. 459073
      G.O.N.E - GO ON NEUROLOGY EXPERTISE cod. XXXXXX
      CUORE E METABOLISMO: IL RUOLO DELLE COMBINAZIONI FISSE NELL’ADERENZA TERAPEUTICA cod. 456719
  • STORICO CORSI
  • AREA PERSONALE
  • Home
  • Corsi
      CARDIOLOGIA PREVENTIVA - ALGORITMI DIAGNOSTICI E GESTIONALI cod. 411789 AGGIORNAMENTI SULLE PATOLOGIE DEL SEGMENTO POSTERIORE DELL’OCCHIO - FOCUS SU RETINA E NERVO OTTICO cod. 425353 APPROCCIO ALLA FEBBRE E AL DOLORE IN FARMACIA INQUADRAMENTO, COUNSELLING E ADVISING cod. 423188 MICROBIOTA E PROBIOTICI COUNSELLING E PRIMO APPROCCIO AI DISTURBI DA DISBIOSI cod. 421690 MASLD (METABOLIC DYSFUNCTION ASSOCIATED STEATOTIC LIVER DISEASE): APPROCCIO DIAGNOSTICO E GESTIONE AMBULATORIALE DI UNA PATOLOGIA A DIFFUSIONE CRESCENTE cod. 427408 VENOUS DISEASE ACADEMY NUOVE EVIDENZE SU MALATTIA VENOSA CRONICA E MALATTIA EMORROIDARIA cod. 422663 V.A.D. - VENOUS & ARTERY DISEASES cod. 424093 L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE (IA) NELLA PROFESSIONE DEL FARMACISTA OSPEDALIERO cod. 433662 IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA MALATTIA VENOSA CRONICA: INQUADRAMENTO E GESTIONE DEL CASO cod. 435409 LA MALATTIA VENOSA CRONICA: COUNSELLING E PRIMO APPROCCIO IN FARMACIA cod. 435398 APPROCCI TERAPEUTICI INNOVATIVI PER LA GESTIONE DEL DIABETE E LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI cod. 436311 TRATTAMENTO TOPICO DEL DOLORE: FOCUS SULL’IMPIEGO DEL CANNABIDIOLO (CBD) COUNSELLING PER LA GESTIONE EFFICACE cod. 440372 PRIMO APPROCCIO ALLA GESTIONE DELLE AFFEZIONI RESPIRATORIE: IL RUOLO DEL FARMACISTA cod. 434951 SINERGIE CARDIOVASCOLARI GESTIRE LA FIBRILLAZIONE ATRIALE E LE DISLIPIDEMIE PER LA SALUTE DEL CUORE cod. 437212 PARODONTITE: DALLA COMUNICAZIONE ALLA GESTIONE CLINICA DEL PAZIENTE - PROTOCOLLI E RISULTATI DELLA TERAPIA NON CHIRURGICA cod. 444834 GESTIONE DEL DIABETE E COMPLICANZE RENALI: NUOVE FRONTIERE TERAPEUTICHE cod. 436743 IMPIEGO DI INTEGRATORI ALIMENTARI PER RAFFORZARE IL SISTEMA IMMUNITARIO NEL BAMBINO cod. 447604 CLINICA DELL’ATOPIC MARCH, DALLA DERMATITE ALL’ASMA: FOCUS SU RAZIONALE ED EFFICACIA DEI FARMACI BIOLOGICI cod. 446238 LA CHERATOSI ATTINICA NELL’AMBULATORIO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E DEL GERIATRA: POSSIBILITÀ DI DIAGNOSI E MONITORAGGIO DELLA TERAPIA cod. 445105 VALUTAZIONE E GESTIONE DEI PIÙ FREQUENTI QUADRI PATOLOGICI cod. 446269 MI STA SULLO STOMACO - GESTIONE DELLA MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO. IL RUOLO DEL FARMACISTA cod. 447224 DISPEPSIA FUNZIONALE: APPROCCIO ALLA DIAGNOSI E ALLA GESTIONE DEL CASO cod. 448852 L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE (IA) NELLA PROFESSIONE DEL FARMACISTA TERRITORIALE cod. 446357 GLI EMOCOMPONENTI PER USO NON TRASFUSIONALE: FOCUS SU P.R.P. RACCOMANDAZIONI, EVIDENZE ED ESPERIENZE CLINICHE cod. 453733 IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE NEL PAZIENTE CON DIABETE MELLITO DI TIPO 2 cod. 449783 ANTICORPO FARMACO-CONIUGATO NEL CARCINOMA MAMMARIO E SICUREZZA DEL TRATTAMENTO: FOCUS SULLA GESTIONE DELLA MALATTIA POLMONARE INTERSTIZIALE cod. 453047 INFEZIONI RESPIRATORIE: PERCORSI DI PREVENZIONE E TRATTAMENTO cod. 452236 DISLIPIDEMIE: IL RUOLO DEL FARMACISTA NEL CONSIGLIO INFORMATO IL COUNSELING NEL SUPPORTO ALLA PREVENZIONE CV E PER L’ADERENZA TERAPEUTICA cod. 457364 GYNO FUTURE – FOLATI E FOSFOMICINA 2025 - FOCUS SUL FUTURO DELLA SALUTE DELLA DONNA cod. 459073 G.O.N.E - GO ON NEUROLOGY EXPERTISE cod. XXXXXX CUORE E METABOLISMO: IL RUOLO DELLE COMBINAZIONI FISSE NELL’ADERENZA TERAPEUTICA cod. 456719
  • Storico corsi
  • Area personale

Copyright © 2025. Cookie Policy

Scheda Corso

  1. Home
  2. Scheda Corso

INOCA: Ischemia with Non-Obstructive Coronary Artery disease. L’identificazione del Paziente tramite test diagnostico - 0

×

Descrizione corso

Responsabile Scientifico: Dr.ssa Alaide Chieffo
 

OBIETTIVI FORMATIVI
Questo Evento ECM ha come obiettivo l’aggiornamento e la formazione del Medico discente sulle tematiche riguardanti l’INOCA (“Ischemia with Non-Obstructive Coronary Artery Disease”), termine che indica un gruppo eterogeneo di manifestazioni cliniche legate all’ischemia miocardica in pazienti che non presentano peraltro alcuna evidenza di ostruzioni coronariche significative (Responsabile Scientifico: Dr.ssa Alaide Chieffo).

RAZIONALE

Negli ultimi anni è nata la necessità di definire meglio un gruppo eterogeneo di manifestazioni cliniche legate all’ ischemia miocardica in pazienti che non presentano malattia coronarica ostruttiva. È stato così formulato l’acronimo INOCA, dall’inglese “ischemia with non-obstructive coronary artery disease”. Dal momento che INOCA può̀ essere associata ad un’ampia varietà̀ di sintomi che possono variare nel tempo, questa patologia richiede un’attenta valutazione diagnostica ed un trattamento scrupoloso, che fino ad oggi non hanno ottenuto adeguato riscontro nella pratica clinica. Per alcune delle condizioni che causano ischemia miocardica nelle persone affette da INOCA, la diagnosi può̀ essere complessa: non sempre gli esami di routine tradizionali, come la sola coronarografia, riescono a identificare la causa eziologica e ad escludere altre patologie con manifestazioni cliniche simili. Secondo alcuni studi, per esempio, poco meno della metà di pazienti sottoposti a coronarografia per dolore toracico presentano coronarie normali, o quasi. La difficile diagnosi è anche uno dei motivi per cui la qualità̀ di vita di chi soffre di INOCA può̀ essere peggiore rispetto ai pazienti con una malattia ostruttiva coronarica. Può̀ accadere, infatti, che i pazienti con disfunzione microvascolare o vasospasmo coronarico non ricevano tempestivamente una diagnosi accurata e quindi una terapia efficace e ricorrano più̀ volte ad accessi ospedalieri. Quello che ne consegue è un peggioramento nel benessere e nella qualità̀ di vita di tali pazienti, per la maggior parte donne, in età̀ attiva lavorativa.

INOCA presenta ancora molte incertezze conoscitive dal punto di vista fisiopatologico e sono dunque necessari ulteriori studi per caratterizzare in maniera più̀ accurata questa condizione, in modo da indirizzare più̀ precocemente il paziente verso un percorso diagnostico e terapeutico mirato ed appropriato.

La gestione ottimale dei pazienti INOCA -dallo screening, alla diagnosi ed al trattamento- richiede modelli organizzativi basati sull’integrazione tra “medicina del territorio” e “medicina ospedaliera”. È importante che si stabilisca sin dall’inizio un canale di comunicazione diretto tra Cardiologo ospedaliero, Cardiologo ambulatoriale e Medico di Medicina Generale, volto all’ identificazione del paziente INOCA e alla definizione di un adeguato programma di cura e monitoraggio. La strutturazione di un sistema coordinato, con percorsi di riferimento che integrano ospedale e territorio, favorirà̀ il coordinamento dell’assistenza di questi malati, riducendo i tassi di riammissione ospedaliera. Per tutte queste considerazioni, riteniamo che la continuità̀ assistenziale ospedale-territorio sia di fondamentale importanza per aumentare l’appropriatezza degli interventi e migliorare gli esiti clinici. 


Informazioni Corso
  • Normativa:
    Piano ECM RES
  • Obiettivo:
    18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Crediti: 4.0
Codice: 372493
Inizio corso: 11/02/2023 -
dalle: 9:00
Fine corso: 11/02/2023 -
alle: 13:45
Giorni corso previsti: 1
Totale Ore di formazione: 4
Quota partecipazione: Gratuito

SailPortal (componente della suite Sail) v. 10.48.29

HELP DESK OPENDOCTOR

  • info@opendoctor.it
  • +39 089 934 00 01
  • +39 3348792286

Copyright © 2025. Coformed

Icona Google Chrome Ottimizzato per Chrome

Privacy