Scheda Corso
- Home
-
Scheda Corso
INOCA: Ischemia with Non-Obstructive Coronary Artery disease. L’identificazione del Paziente tramite test diagnostico - 0

Descrizione corso
Responsabile Scientifico: Dr.ssa Alaide Chieffo
OBIETTIVI FORMATIVI
Questo Evento ECM ha come obiettivo l’aggiornamento e la formazione del Medico discente sulle tematiche riguardanti l’INOCA (“Ischemia with Non-Obstructive Coronary Artery Disease”), termine che indica un gruppo eterogeneo di manifestazioni cliniche legate all’ischemia miocardica in pazienti che non presentano peraltro alcuna evidenza di ostruzioni coronariche significative (Responsabile Scientifico: Dr.ssa Alaide Chieffo).
RAZIONALE
Negli ultimi anni è nata la necessità di definire meglio un gruppo eterogeneo di manifestazioni cliniche legate all’ ischemia miocardica in pazienti che non presentano malattia coronarica ostruttiva. È stato così formulato l’acronimo INOCA, dall’inglese “ischemia with non-obstructive coronary artery disease”. Dal momento che INOCA può̀ essere associata ad un’ampia varietà̀ di sintomi che possono variare nel tempo, questa patologia richiede un’attenta valutazione diagnostica ed un trattamento scrupoloso, che fino ad oggi non hanno ottenuto adeguato riscontro nella pratica clinica. Per alcune delle condizioni che causano ischemia miocardica nelle persone affette da INOCA, la diagnosi può̀ essere complessa: non sempre gli esami di routine tradizionali, come la sola coronarografia, riescono a identificare la causa eziologica e ad escludere altre patologie con manifestazioni cliniche simili. Secondo alcuni studi, per esempio, poco meno della metà di pazienti sottoposti a coronarografia per dolore toracico presentano coronarie normali, o quasi. La difficile diagnosi è anche uno dei motivi per cui la qualità̀ di vita di chi soffre di INOCA può̀ essere peggiore rispetto ai pazienti con una malattia ostruttiva coronarica. Può̀ accadere, infatti, che i pazienti con disfunzione microvascolare o vasospasmo coronarico non ricevano tempestivamente una diagnosi accurata e quindi una terapia efficace e ricorrano più̀ volte ad accessi ospedalieri. Quello che ne consegue è un peggioramento nel benessere e nella qualità̀ di vita di tali pazienti, per la maggior parte donne, in età̀ attiva lavorativa.
INOCA presenta ancora molte incertezze conoscitive dal punto di vista fisiopatologico e sono dunque necessari ulteriori studi per caratterizzare in maniera più̀ accurata questa condizione, in modo da indirizzare più̀ precocemente il paziente verso un percorso diagnostico e terapeutico mirato ed appropriato.
La gestione ottimale dei pazienti INOCA -dallo screening, alla diagnosi ed al trattamento- richiede modelli organizzativi basati sull’integrazione tra “medicina del territorio” e “medicina ospedaliera”. È importante che si stabilisca sin dall’inizio un canale di comunicazione diretto tra Cardiologo ospedaliero, Cardiologo ambulatoriale e Medico di Medicina Generale, volto all’ identificazione del paziente INOCA e alla definizione di un adeguato programma di cura e monitoraggio. La strutturazione di un sistema coordinato, con percorsi di riferimento che integrano ospedale e territorio, favorirà̀ il coordinamento dell’assistenza di questi malati, riducendo i tassi di riammissione ospedaliera. Per tutte queste considerazioni, riteniamo che la continuità̀ assistenziale ospedale-territorio sia di fondamentale importanza per aumentare l’appropriatezza degli interventi e migliorare gli esiti clinici.
Professione e disciplina
- Medico chirurgo - Cardiologia
- Medico chirurgo - Medicina interna
- Medico chirurgo - Geriatria
- Medico chirurgo - Malattie metaboliche e diabetologia
Informazioni Corso
-
Normativa:
Piano ECM RES -
Obiettivo:
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Crediti: | 4.0 |
Codice: | 370073 |
Inizio corso: | 11/02/2023 - dalle: 9:00 |
Fine corso: | 11/02/2023 - alle: 13:45 |
Giorni corso previsti: | 1 |
Totale Ore di formazione: | 4 |
Quota partecipazione: | Gratuito |