• Home
  • Corsi
    • GESTIONE DELL’INFEZIONE DA HELICOBACTER PYLORI: DALLE MALATTIE DISPEPTICHE AI TUMORI GASTRICI cod. 414484
      BENESSERE “INTERNO” (MICROBIOTA) ED “ESTERNO” (DISTURBI CUTANEI E SKINCARE): IL RUOLO DEL FARMACISTA NELL’INFORMAZIONE E NEL COUNSELING DEL PAZIENTE cod. 413756
      CARDIOLOGIA PREVENTIVA - ALGORITMI DIAGNOSTICI E GESTIONALI cod. 411789
      AGGIORNAMENTI SULLE PATOLOGIE DEL SEGMENTO POSTERIORE DELL’OCCHIO - FOCUS SU RETINA E NERVO OTTICO cod. 425353
      APPROCCIO ALLA FEBBRE E AL DOLORE IN FARMACIA INQUADRAMENTO, COUNSELLING E ADVISING cod. 423188
      MICROBIOTA E PROBIOTICI COUNSELLING E PRIMO APPROCCIO AI DISTURBI DA DISBIOSI cod. 421690
      MASLD (METABOLIC DYSFUNCTION ASSOCIATED STEATOTIC LIVER DISEASE): APPROCCIO DIAGNOSTICO E GESTIONE AMBULATORIALE DI UNA PATOLOGIA A DIFFUSIONE CRESCENTE cod. 427408
      VENOUS DISEASE ACADEMY NUOVE EVIDENZE SU MALATTIA VENOSA CRONICA E MALATTIA EMORROIDARIA cod. 422663
      V.A.D. - VENOUS & ARTERY DISEASES cod. 424093
      L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE (IA) NELLA PROFESSIONE DEL FARMACISTA OSPEDALIERO cod. 433662
      IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA MALATTIA VENOSA CRONICA: INQUADRAMENTO E GESTIONE DEL CASO cod. 435409
      LA MALATTIA VENOSA CRONICA: COUNSELLING E PRIMO APPROCCIO IN FARMACIA cod. 435398
      APPROCCI TERAPEUTICI INNOVATIVI PER LA GESTIONE DEL DIABETE E LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI cod. 436311
      LE INFEZIONI E L’USO APPROPRIATO DEGLI ANTINFETTIVI IN OFTALMOLOGIA STATO DELL’ARTE E CASI CLINICI cod. 435501
      TRATTAMENTO TOPICO DEL DOLORE: FOCUS SULL’IMPIEGO DEL CANNABIDIOLO (CBD) COUNSELLING PER LA GESTIONE EFFICACE cod. 440372
      PRIMO APPROCCIO ALLA GESTIONE DELLE AFFEZIONI RESPIRATORIE: IL RUOLO DEL FARMACISTA cod. 434951
      SINERGIE CARDIOVASCOLARI GESTIRE LA FIBRILLAZIONE ATRIALE E LE DISLIPIDEMIE PER LA SALUTE DEL CUORE cod. 437212
      PARODONTITE: DALLA COMUNICAZIONE ALLA GESTIONE CLINICA DEL PAZIENTE - PROTOCOLLI E RISULTATI DELLA TERAPIA NON CHIRURGICA cod. 444834
      GESTIONE DEL DIABETE E COMPLICANZE RENALI: NUOVE FRONTIERE TERAPEUTICHE cod. 436743
      IMPIEGO DI INTEGRATORI ALIMENTARI PER RAFFORZARE IL SISTEMA IMMUNITARIO NEL BAMBINO cod. 447604
      CLINICA DELL’ATOPIC MARCH, DALLA DERMATITE ALL’ASMA: FOCUS SU RAZIONALE ED EFFICACIA DEI FARMACI BIOLOGICI cod. 446238
      LA CHERATOSI ATTINICA NELL’AMBULATORIO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E DEL GERIATRA: POSSIBILITÀ DI DIAGNOSI E MONITORAGGIO DELLA TERAPIA cod. 445105
      VALUTAZIONE E GESTIONE DEI PIÙ FREQUENTI QUADRI PATOLOGICI cod. 446269
      MI STA SULLO STOMACO - GESTIONE DELLA MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO. IL RUOLO DEL FARMACISTA cod. 447224
      DISPEPSIA FUNZIONALE: APPROCCIO ALLA DIAGNOSI E ALLA GESTIONE DEL CASO cod. 448852
      MASTERCLASS IN RIABILITAZIONE RESPIRATORIA: DALLE BASI SCIENTIFICHE ALLA PRATICA CLINICA cod. 449283
      LE CISTITI RICORRENTI: TRATTAMENTO E PREVENZIONE IL RUOLO DEL FARMACISTA TERRITORIALE cod. 449659
      L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE (IA) NELLA PROFESSIONE DEL FARMACISTA TERRITORIALE cod. 446357
      IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE NEL PAZIENTE CON DIABETE MELLITO DI TIPO 2 cod. 449783
      ANTICORPO FARMACO-CONIUGATO NEL CARCINOMA MAMMARIO E SICUREZZA DEL TRATTAMENTO: FOCUS SULLA GESTIONE DELLA MALATTIA POLMONARE INTERSTIZIALE cod. 453047
      INFEZIONI RESPIRATORIE: PERCORSI DI PREVENZIONE E TRATTAMENTO cod. 452236
  • AREA PERSONALE
  • Home
  • Corsi
      GESTIONE DELL’INFEZIONE DA HELICOBACTER PYLORI: DALLE MALATTIE DISPEPTICHE AI TUMORI GASTRICI cod. 414484 BENESSERE “INTERNO” (MICROBIOTA) ED “ESTERNO” (DISTURBI CUTANEI E SKINCARE): IL RUOLO DEL FARMACISTA NELL’INFORMAZIONE E NEL COUNSELING DEL PAZIENTE cod. 413756 CARDIOLOGIA PREVENTIVA - ALGORITMI DIAGNOSTICI E GESTIONALI cod. 411789 AGGIORNAMENTI SULLE PATOLOGIE DEL SEGMENTO POSTERIORE DELL’OCCHIO - FOCUS SU RETINA E NERVO OTTICO cod. 425353 APPROCCIO ALLA FEBBRE E AL DOLORE IN FARMACIA INQUADRAMENTO, COUNSELLING E ADVISING cod. 423188 MICROBIOTA E PROBIOTICI COUNSELLING E PRIMO APPROCCIO AI DISTURBI DA DISBIOSI cod. 421690 MASLD (METABOLIC DYSFUNCTION ASSOCIATED STEATOTIC LIVER DISEASE): APPROCCIO DIAGNOSTICO E GESTIONE AMBULATORIALE DI UNA PATOLOGIA A DIFFUSIONE CRESCENTE cod. 427408 VENOUS DISEASE ACADEMY NUOVE EVIDENZE SU MALATTIA VENOSA CRONICA E MALATTIA EMORROIDARIA cod. 422663 V.A.D. - VENOUS & ARTERY DISEASES cod. 424093 L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE (IA) NELLA PROFESSIONE DEL FARMACISTA OSPEDALIERO cod. 433662 IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA MALATTIA VENOSA CRONICA: INQUADRAMENTO E GESTIONE DEL CASO cod. 435409 LA MALATTIA VENOSA CRONICA: COUNSELLING E PRIMO APPROCCIO IN FARMACIA cod. 435398 APPROCCI TERAPEUTICI INNOVATIVI PER LA GESTIONE DEL DIABETE E LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI cod. 436311 LE INFEZIONI E L’USO APPROPRIATO DEGLI ANTINFETTIVI IN OFTALMOLOGIA STATO DELL’ARTE E CASI CLINICI cod. 435501 TRATTAMENTO TOPICO DEL DOLORE: FOCUS SULL’IMPIEGO DEL CANNABIDIOLO (CBD) COUNSELLING PER LA GESTIONE EFFICACE cod. 440372 PRIMO APPROCCIO ALLA GESTIONE DELLE AFFEZIONI RESPIRATORIE: IL RUOLO DEL FARMACISTA cod. 434951 SINERGIE CARDIOVASCOLARI GESTIRE LA FIBRILLAZIONE ATRIALE E LE DISLIPIDEMIE PER LA SALUTE DEL CUORE cod. 437212 PARODONTITE: DALLA COMUNICAZIONE ALLA GESTIONE CLINICA DEL PAZIENTE - PROTOCOLLI E RISULTATI DELLA TERAPIA NON CHIRURGICA cod. 444834 GESTIONE DEL DIABETE E COMPLICANZE RENALI: NUOVE FRONTIERE TERAPEUTICHE cod. 436743 IMPIEGO DI INTEGRATORI ALIMENTARI PER RAFFORZARE IL SISTEMA IMMUNITARIO NEL BAMBINO cod. 447604 CLINICA DELL’ATOPIC MARCH, DALLA DERMATITE ALL’ASMA: FOCUS SU RAZIONALE ED EFFICACIA DEI FARMACI BIOLOGICI cod. 446238 LA CHERATOSI ATTINICA NELL’AMBULATORIO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E DEL GERIATRA: POSSIBILITÀ DI DIAGNOSI E MONITORAGGIO DELLA TERAPIA cod. 445105 VALUTAZIONE E GESTIONE DEI PIÙ FREQUENTI QUADRI PATOLOGICI cod. 446269 MI STA SULLO STOMACO - GESTIONE DELLA MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO. IL RUOLO DEL FARMACISTA cod. 447224 DISPEPSIA FUNZIONALE: APPROCCIO ALLA DIAGNOSI E ALLA GESTIONE DEL CASO cod. 448852 MASTERCLASS IN RIABILITAZIONE RESPIRATORIA: DALLE BASI SCIENTIFICHE ALLA PRATICA CLINICA cod. 449283 LE CISTITI RICORRENTI: TRATTAMENTO E PREVENZIONE IL RUOLO DEL FARMACISTA TERRITORIALE cod. 449659 L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE (IA) NELLA PROFESSIONE DEL FARMACISTA TERRITORIALE cod. 446357 IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE NEL PAZIENTE CON DIABETE MELLITO DI TIPO 2 cod. 449783 ANTICORPO FARMACO-CONIUGATO NEL CARCINOMA MAMMARIO E SICUREZZA DEL TRATTAMENTO: FOCUS SULLA GESTIONE DELLA MALATTIA POLMONARE INTERSTIZIALE cod. 453047 INFEZIONI RESPIRATORIE: PERCORSI DI PREVENZIONE E TRATTAMENTO cod. 452236
  • Area personale

Copyright © 2025. Cookie Policy

Scheda Corso

  1. Home
  2. Scheda Corso

DIABECARE - STATE OF ART - 0

×

Descrizione corso


RESPONSABILI SCIENTIFICI: 
PROF. EGIDIO IMBALZANO - PROF. GIANLUIGI SAVARESE  - PROF. FRANCESCO GIORGINO

RAZIONALE

Il diabete mellito è una delle condizioni di maggiore prevalenza nella popolazione occidentale ed è al centro di continuum fisiopatologico che dal punto di vista clinico si manifesta nella ben nota Sindrome Metabolica e configura il Rischio Cardiometabolico che rappresenta il principale contesto nel quale si collocano la maggior parte delle strategie di screening, prevenzione e terapie a lungo termine. Si vede bene dunque che si tratta di un’area di estremo interesse e complessità, dal punto di vista dell’inquadramento e della sistematizzazione delle numerose crescenti evidenze, raccomandazioni ed esperienze cliniche.

OBIETTIVO
L’evento si propone di offrire ai presenti un’ampia ed esaustiva panoramica dei principali argomenti, evidenze, esperienze e raccomandazioni sulla gestione del paziente diabetico e delle sue comorbidità, in termini di prevenzione primaria e secondaria della malattia e di tutti i suoi esiti clinici funzionali e organici. La partecipazione di opinion leader e relatori di livello nazionale e internazionale conferisce all’evento il carattere di una prestigiosa sessione accademica, nella quale tutti gli argomenti presentati saranno trattati secondo format e standard formulati per facilitare l’apprendimento e il decision making nell’ambito dei diversi percorsi della pratica clinica.


Professione e disciplina
  • Medico chirurgo - Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medico chirurgo - Cardiologia
  • Medico chirurgo - Medicina interna
  • Medico chirurgo - Medicina generale (Medici famiglia)
  • Medico chirurgo - Geriatria
  • Medico chirurgo - Nefrologia
  • Medico chirurgo - Endocrinologia

Informazioni Corso
  • Normativa:
    Piano ECM RES
  • Obiettivo:
    18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Crediti: 9.8
Codice: 439101
Inizio corso: 21/03/2025 - dalle: 9:00
Fine corso: 22/03/2025 - alle: 18:00
Giorni corso previsti: 2
Totale Ore di formazione: 14
Quota partecipazione: Gratuito


Programma
21/03/2025
9:30 - 11:00
Raffaella Buzzetti
Moderazione SESSIONE I: I nuovi scenari nel T2D
9:30 - 11:00
Nicola Montano
Moderazione SESSIONE I: I nuovi scenari nel T2D
9:30 - 9:45
Giulia Ferrannini
Diabete di tipo 2: elementi chiave di epidemiologia
9:45 - 10:00
Francesco Cosentino
Il nuovo modello del trattamento del diabete di tipo 2: dai target glicemici alla prevenzione degli eventi cardiovascolari
10:00 - 10:15
Roberto Pontremoli
Dal diabete alla malattia cardio-reno-metabolica: a change in mindset ?
10:15 - 10:30
Egidio Imbalzano
Lo SCORE-2 Diabetes per la personalizzazione strutturata del RCV
11:30 - 13:30
Pierpaolo Di Micco
Moderazione SESSIONE II: T2D: dal mondo dei Trial alla Real World Evidence
11:30 - 13:30
Giuseppina Russo
Moderazione SESSIONE II: T2DM: dal mondo dei Trial alla Real World Evidence
11:30 - 11:45
Gian Paolo Fadini
SGLT2i: Trial data vs Real World Evidence
11:45 - 12:00
Giorgio Sesti
GLP-1 RAs: Trial data vs Real World Evidence
12:00 - 12:15
Salvatore Corrao
SGLT2i: quale utilizzo nell’ampio spettro del paziente diabetico
12:15 - 12:30
Carmine Siniscalchi
GLP1/GIP: un modo innovativo di gestire glicemia e peso
14:15 - 15:50
Dario Pitocco
Moderazione SESSIONE III: Uno sguardo al futuro
14:30 - 16:15
Basilio Pintaudi
Moderazione SESSIONE III: Uno sguardo al futuro
14:30 - 14:45
Giuseppina Russo
Le complicanze del DM2 nell’era del treat-to-benefit: i numeri stanno cambiando?
14:45 - 15:00
Angela Sciacqua
Terapia personalizzata o di precisione: a che punto siamo?
15:15 - 15:30
Arrigo Francesco Giuseppe Cicero
Microbiota intestinale e diabete: una strada percorribile per esplorare nuove terapie
15:30 - 15:45
Eleuterio Ferrannini
Remissione diabete: facts and opinions
16:35 - 18:20
Domenico Cucinotta
Moderazione SESSIONE IV: Gestione clinica e tecnologia
16:35 - 18:20
Dario Pitocco
Moderazione SESSIONE IV: Gestione clinica e tecnologia
16:35 - 16:50
Basilio Pintaudi
Il ruolo del monitoraggio in continuo nel TD2
16:50 - 17:05
Dario Pitocco
La terapia insulinica nel T2D: vantaggi e svantaggi
16:40 - 16:55
Silvio Settembrini
Quale ruolo per la tecnologia nella terapia insulinica nel DM2 (cap/smart pens and insulin pumps)
17:20 - 17:35
Riccardo Candido
La terapia insulinica basale: un vecchio alleato che si rinnova con le settimanali
17:35 - 17:50
Cesare Miranda
Prevenzione e gestione della sindrome del Piede Diabetico
14:30 - 16:15
Riccardo Candido
Moderazione SESSIONE III: Uno sguardo al futuro
10:30 - 10:45
Giuseppe Massimo Claudio Rosano
Ottimizzazione della GDMT in T2DM: esiste ancora una prima scelta?
10:30 - 10:45
Giuseppe Massimo Claudio Rosano
Ottimizzazione della GDMT in T2DM: esiste ancora una prima scelta?
12:25 - 12:40
Riccardo Maria Inciardi
SGLT2 o GLP-1 Ras nel paziente diabetico con malattia aterosclerotica
12:45 - 13:00
Roberto Citarrella
Esistono potenziali differenze tra glifozine nel controllo glicemico?
14:45 - 15:00
Agostino Consoli
Uno, due o tre agonisti- cosa ci riserva il futuro
12:30 - 12:45
Riccardo Maria Inciardi
SGLT2 o GLP-1 Ras nel paziente diabetico con malattia aterosclerotica
15:00 - 15:15
Silvio Settembrini
Terapia personalizzata o di precisione: a che punto siamo?
17:05 - 17:20
Luigi Laviola
Quale ruolo per la tecnologia nella terapia insulinica nel T2D (cap/smart pens and insulin pumps)


22/03/2025
9:30 - 11:00
Antonio Ceriello
Moderazione SESSIONE V: Obesita´e T2D: un bersaglio terapeutico
9:30 - 9:45
Francesco Giorgino
Prevenzione primaria e secondaria nell’obesità
9:45 - 10:00
Lucia Frittitta
Terapie pro e contro: verso la fenotipizzazione nel T2D obeso?
10:00 - 10:15
Cristiana Vitale
Obesità e fragilità: una traiettoria modificabile?
10:15 - 10:30
Davide Stolfo
Obesita´: un target terapeutico nello scompenso a frazione preservata
11:25 - 12:55
Egidio Imbalzano
Moderazione SESSIONE VI: Lo scompenso a frazione preservata nel paziente con diabete
11:25 - 12:55
Agostino Virdis
Moderazione SESSIONE VI: Lo scompenso a frazione preservata nel paziente con diabete
11:25 - 11:40
Maurizio Volterrani
SGLT2 inibitori: un ruolo chiave nella terapia dell’HFpEF
11:40 - 11:55
Antonio Cannata'
Il nuovo pilastro della terapia dell’HFpEF: gli antagonisti non steroidei del MR
11:55 - 12:10
Alberto Maria Marra
Antagonisti del recettore dei mineralcorticoidi e ferro: vecchie e nuove evidenze
12:10 - 12:25
Gianluigi Savarese
Come articolare la terapia dell’HFpEF in base al profilo del paziente
13:55 - 15:25
Gianluigi Savarese
Moderazione SESSIONE VII: Nefropatia diabetica: un target terapeutico congiunto
13:55 - 15:25
Alberto Maria Marra
Moderazione SESSIONE VII: Nefropatia diabetica: un target terapeutico congiunto
13:55 - 14:10
Salvatore Alessandro De Cosmo
GLP-1Ra per la protezione cardiorenale
14:10 - 14:25
Giuseppe Massimo Claudio Rosano
SGLT2i: il nuovo pilastro del trattamento nefropatia diabetica
14:25 - 14:40
Giuseppe Massimo Claudio Rosano
Antagonisti non steroidei del MR nel paziente con diabete e patologia renale
14:40 - 14:55
Christian Basile
La terapia del paziente cardio-renale nel 2025
15:45 - 17:20
Egidio Imbalzano
Moderazione TAVOLA ROTONDA: T2DM Red Flags and Green Flags
15:45 - 17:20
Francesco Giorgino
Moderazione TAVOLA ROTONDA: T2DM Red Flags and Green Flags
15:45 - 17:20
Gianluigi Savarese
Moderazione TAVOLA ROTONDA: T2DM Red Flags and Green Flags
15:45 - 17:20
Claudio Borghi
Red Flags: T2DM una malattia cardiovascolare: quale il contributo del controllo della glicemia, della ipertensione arteriosa e della dislipidemia
15:45 - 17:20
Giuseppe Massimo Claudio Rosano
Green Flags: La multidisciplinarietà è un vantaggio?
15:45 - 17:20
Francesco Giorgino
Red Flags: Iperglicemia postprandiale e variabilità glicemica, non solo HbA1c nel rischio di sviluppare complicanze
15:45 - 17:20
Giorgio Sesti
Green Flags: Rinascimento o decadimento della “glicemologia”
17:50 - 18:20
Egidio Imbalzano
Take home message (finale) e Chiusura dei lavori
10:30 - 10:45
Cristiana Vitale
Obesità e fragilità: una traiettoria modificabile?
14:25 - 14:40
Gerasimos Filippatos
Antagonisti non steroidei del MR nel paziente con diabete e patologia renale
9:30 - 11:00
Angela Sciacqua
MODERAZIONE V Sessione: "Obesità e T2D: un bersaglio terapeutico"



SailPortal (componente della suite Sail) v. 10.48.29

Copyright © 2025. Coformed

Icona Google Chrome Ottimizzato per Chrome

Privacy