• Home
  • Corsi
    • GESTIONE DELL’INFEZIONE DA HELICOBACTER PYLORI: DALLE MALATTIE DISPEPTICHE AI TUMORI GASTRICI cod. 414484
      BENESSERE “INTERNO” (MICROBIOTA) ED “ESTERNO” (DISTURBI CUTANEI E SKINCARE): IL RUOLO DEL FARMACISTA NELL’INFORMAZIONE E NEL COUNSELING DEL PAZIENTE cod. 413756
      CARDIOLOGIA PREVENTIVA - ALGORITMI DIAGNOSTICI E GESTIONALI cod. 411789
      AGGIORNAMENTI SULLE PATOLOGIE DEL SEGMENTO POSTERIORE DELL’OCCHIO - FOCUS SU RETINA E NERVO OTTICO cod. 425353
      APPROCCIO ALLA FEBBRE E AL DOLORE IN FARMACIA INQUADRAMENTO, COUNSELLING E ADVISING cod. 423188
      MICROBIOTA E PROBIOTICI COUNSELLING E PRIMO APPROCCIO AI DISTURBI DA DISBIOSI cod. 421690
      MASLD (METABOLIC DYSFUNCTION ASSOCIATED STEATOTIC LIVER DISEASE): APPROCCIO DIAGNOSTICO E GESTIONE AMBULATORIALE DI UNA PATOLOGIA A DIFFUSIONE CRESCENTE cod. 427408
      VENOUS DISEASE ACADEMY NUOVE EVIDENZE SU MALATTIA VENOSA CRONICA E MALATTIA EMORROIDARIA cod. 422663
      V.A.D. - VENOUS & ARTERY DISEASES cod. 424093
      L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE (IA) NELLA PROFESSIONE DEL FARMACISTA OSPEDALIERO cod. 433662
      IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA MALATTIA VENOSA CRONICA: INQUADRAMENTO E GESTIONE DEL CASO cod. 435409
      LA MALATTIA VENOSA CRONICA: COUNSELLING E PRIMO APPROCCIO IN FARMACIA cod. 435398
      APPROCCI TERAPEUTICI INNOVATIVI PER LA GESTIONE DEL DIABETE E LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI cod. 436311
      LE INFEZIONI E L’USO APPROPRIATO DEGLI ANTINFETTIVI IN OFTALMOLOGIA STATO DELL’ARTE E CASI CLINICI cod. 435501
      TRATTAMENTO TOPICO DEL DOLORE: FOCUS SULL’IMPIEGO DEL CANNABIDIOLO (CBD) COUNSELLING PER LA GESTIONE EFFICACE cod. 440372
      PRIMO APPROCCIO ALLA GESTIONE DELLE AFFEZIONI RESPIRATORIE: IL RUOLO DEL FARMACISTA cod. 434951
      SINERGIE CARDIOVASCOLARI GESTIRE LA FIBRILLAZIONE ATRIALE E LE DISLIPIDEMIE PER LA SALUTE DEL CUORE cod. 437212
      PARODONTITE: DALLA COMUNICAZIONE ALLA GESTIONE CLINICA DEL PAZIENTE - PROTOCOLLI E RISULTATI DELLA TERAPIA NON CHIRURGICA cod. 444834
      GESTIONE DEL DIABETE E COMPLICANZE RENALI: NUOVE FRONTIERE TERAPEUTICHE cod. 436743
      IMPIEGO DI INTEGRATORI ALIMENTARI PER RAFFORZARE IL SISTEMA IMMUNITARIO NEL BAMBINO cod. 447604
      CLINICA DELL’ATOPIC MARCH, DALLA DERMATITE ALL’ASMA: FOCUS SU RAZIONALE ED EFFICACIA DEI FARMACI BIOLOGICI cod. 446238
      LA CHERATOSI ATTINICA NELL’AMBULATORIO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E DEL GERIATRA: POSSIBILITÀ DI DIAGNOSI E MONITORAGGIO DELLA TERAPIA cod. 445105
      VALUTAZIONE E GESTIONE DEI PIÙ FREQUENTI QUADRI PATOLOGICI cod. 446269
      MI STA SULLO STOMACO - GESTIONE DELLA MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO. IL RUOLO DEL FARMACISTA cod. 447224
      DISPEPSIA FUNZIONALE: APPROCCIO ALLA DIAGNOSI E ALLA GESTIONE DEL CASO cod. 448852
      MASTERCLASS IN RIABILITAZIONE RESPIRATORIA: DALLE BASI SCIENTIFICHE ALLA PRATICA CLINICA cod. 449283
      LE CISTITI RICORRENTI: TRATTAMENTO E PREVENZIONE IL RUOLO DEL FARMACISTA TERRITORIALE cod. 449659
      L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE (IA) NELLA PROFESSIONE DEL FARMACISTA TERRITORIALE cod. 446357
      IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE NEL PAZIENTE CON DIABETE MELLITO DI TIPO 2 cod. 449783
      ANTICORPO FARMACO-CONIUGATO NEL CARCINOMA MAMMARIO E SICUREZZA DEL TRATTAMENTO: FOCUS SULLA GESTIONE DELLA MALATTIA POLMONARE INTERSTIZIALE cod. 453047
      INFEZIONI RESPIRATORIE: PERCORSI DI PREVENZIONE E TRATTAMENTO cod. 452236
  • AREA PERSONALE
  • Home
  • Corsi
      GESTIONE DELL’INFEZIONE DA HELICOBACTER PYLORI: DALLE MALATTIE DISPEPTICHE AI TUMORI GASTRICI cod. 414484 BENESSERE “INTERNO” (MICROBIOTA) ED “ESTERNO” (DISTURBI CUTANEI E SKINCARE): IL RUOLO DEL FARMACISTA NELL’INFORMAZIONE E NEL COUNSELING DEL PAZIENTE cod. 413756 CARDIOLOGIA PREVENTIVA - ALGORITMI DIAGNOSTICI E GESTIONALI cod. 411789 AGGIORNAMENTI SULLE PATOLOGIE DEL SEGMENTO POSTERIORE DELL’OCCHIO - FOCUS SU RETINA E NERVO OTTICO cod. 425353 APPROCCIO ALLA FEBBRE E AL DOLORE IN FARMACIA INQUADRAMENTO, COUNSELLING E ADVISING cod. 423188 MICROBIOTA E PROBIOTICI COUNSELLING E PRIMO APPROCCIO AI DISTURBI DA DISBIOSI cod. 421690 MASLD (METABOLIC DYSFUNCTION ASSOCIATED STEATOTIC LIVER DISEASE): APPROCCIO DIAGNOSTICO E GESTIONE AMBULATORIALE DI UNA PATOLOGIA A DIFFUSIONE CRESCENTE cod. 427408 VENOUS DISEASE ACADEMY NUOVE EVIDENZE SU MALATTIA VENOSA CRONICA E MALATTIA EMORROIDARIA cod. 422663 V.A.D. - VENOUS & ARTERY DISEASES cod. 424093 L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE (IA) NELLA PROFESSIONE DEL FARMACISTA OSPEDALIERO cod. 433662 IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA MALATTIA VENOSA CRONICA: INQUADRAMENTO E GESTIONE DEL CASO cod. 435409 LA MALATTIA VENOSA CRONICA: COUNSELLING E PRIMO APPROCCIO IN FARMACIA cod. 435398 APPROCCI TERAPEUTICI INNOVATIVI PER LA GESTIONE DEL DIABETE E LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI cod. 436311 LE INFEZIONI E L’USO APPROPRIATO DEGLI ANTINFETTIVI IN OFTALMOLOGIA STATO DELL’ARTE E CASI CLINICI cod. 435501 TRATTAMENTO TOPICO DEL DOLORE: FOCUS SULL’IMPIEGO DEL CANNABIDIOLO (CBD) COUNSELLING PER LA GESTIONE EFFICACE cod. 440372 PRIMO APPROCCIO ALLA GESTIONE DELLE AFFEZIONI RESPIRATORIE: IL RUOLO DEL FARMACISTA cod. 434951 SINERGIE CARDIOVASCOLARI GESTIRE LA FIBRILLAZIONE ATRIALE E LE DISLIPIDEMIE PER LA SALUTE DEL CUORE cod. 437212 PARODONTITE: DALLA COMUNICAZIONE ALLA GESTIONE CLINICA DEL PAZIENTE - PROTOCOLLI E RISULTATI DELLA TERAPIA NON CHIRURGICA cod. 444834 GESTIONE DEL DIABETE E COMPLICANZE RENALI: NUOVE FRONTIERE TERAPEUTICHE cod. 436743 IMPIEGO DI INTEGRATORI ALIMENTARI PER RAFFORZARE IL SISTEMA IMMUNITARIO NEL BAMBINO cod. 447604 CLINICA DELL’ATOPIC MARCH, DALLA DERMATITE ALL’ASMA: FOCUS SU RAZIONALE ED EFFICACIA DEI FARMACI BIOLOGICI cod. 446238 LA CHERATOSI ATTINICA NELL’AMBULATORIO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E DEL GERIATRA: POSSIBILITÀ DI DIAGNOSI E MONITORAGGIO DELLA TERAPIA cod. 445105 VALUTAZIONE E GESTIONE DEI PIÙ FREQUENTI QUADRI PATOLOGICI cod. 446269 MI STA SULLO STOMACO - GESTIONE DELLA MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO. IL RUOLO DEL FARMACISTA cod. 447224 DISPEPSIA FUNZIONALE: APPROCCIO ALLA DIAGNOSI E ALLA GESTIONE DEL CASO cod. 448852 MASTERCLASS IN RIABILITAZIONE RESPIRATORIA: DALLE BASI SCIENTIFICHE ALLA PRATICA CLINICA cod. 449283 LE CISTITI RICORRENTI: TRATTAMENTO E PREVENZIONE IL RUOLO DEL FARMACISTA TERRITORIALE cod. 449659 L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE (IA) NELLA PROFESSIONE DEL FARMACISTA TERRITORIALE cod. 446357 IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE NEL PAZIENTE CON DIABETE MELLITO DI TIPO 2 cod. 449783 ANTICORPO FARMACO-CONIUGATO NEL CARCINOMA MAMMARIO E SICUREZZA DEL TRATTAMENTO: FOCUS SULLA GESTIONE DELLA MALATTIA POLMONARE INTERSTIZIALE cod. 453047 INFEZIONI RESPIRATORIE: PERCORSI DI PREVENZIONE E TRATTAMENTO cod. 452236
  • Area personale

Copyright © 2025. Cookie Policy

Scheda Corso

  1. Home
  2. Scheda Corso

G.O.N.E. - GO ON NEUROLOGY EXPERTISE – V EDIZIONE - 0

VENEZIA

×

Descrizione corso

Responsabili Scientifici: Prof. Oriano Mecarelli - Prof. Fabrizio Stocchi

RAZIONALE
Le malattie neurologiche rappresentano una delle aree di maggior interesse nel campo della ricerca scientifica e tra le più ricche di nuove, continue esperienze nell’ambito della pratica clinica quotidiana.
Interessanti nuove linee di ricerca esplorano, approfondendoli, gli aspetti fisiopatologici delle neuropatie, mentre i nuovi farmaci sviluppati consentono di ottimizzare le strategie terapeutiche. Trend topic, quali la medicina di precisione e l’intelligenza artificiale, aprono nuovi scenari nell’approccio alla gestione delle malattie neurologiche e si affiancano alle linee consolidate di indagine, come quelle sui biomarker e sui nuovi target di trattamento della Malattia di Parkinson, delle Epilessie o del Dolore Neuropatico. Tutti questi argomenti richiedono un continuo aggiornamento da parte del clinico affinché possano essere integrati nella pratica professionale.

OBIETTIVI
L’evento offre una rassegna aggiornata e completa delle evidenze pubblicate e delle esperienze cliniche condivise sulla gestione delle malattie neurologiche (dall’epilessia, alla malattia di Parkinson, al dolore neuropatico) con focus sulle recenti prospettive derivate dallo sviluppo di aree, quali la terapia personalizzata, la medicina di precisione e i supporti digitali all’analisi dei dati. Il taglio degli interventi è, come sempre, di tipo pratico, con massima interazione e partecipazione dei discenti alle sessioni di aggiornamento e formazione di volta in volta proposta.


Professione e disciplina
  • Medico chirurgo - Neurochirurgia
  • Medico chirurgo - Neurofisiopatologia
  • Medico chirurgo - Neuropsichiatria infantile
  • Medico chirurgo - Neurologia
  • Medico chirurgo - Neuroradiologia

Allegati
  • Documenti Scarica
  • Programma del Corso Scarica

Informazioni Corso
  • Normativa:
    Piano ECM RES
  • Obiettivo:
    18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Crediti: 15.0
Codice: 426124
Inizio corso: 04/10/2024 - dalle: 8:30
Fine corso: 05/10/2024 - alle: 16:20
Giorni corso previsti: 2
Totale Ore di formazione: 15
Quota partecipazione: Gratuito


Location
  • HOTEL MONACO & GRAND CANAL - VENEZIA, HOTEL MONACO & GRAND CANAL
    P.ZA SAN MARCO, 1332


Programma
04/10/2024
9:00 - 10:40
Angela La Neve
SESSIONE I - LE STRATEGIE TERAPEUTICHE - OVERVIEW SUI FARMACI ANTI-CRISI, vecchi e nuovi a confronto - Discussione
9:00 - 10:40
Simona Lattanzi
SESSIONE I - LE STRATEGIE TERAPEUTICHE - CONCETTO DI FARMACORESISTENZA: È NECESSARIA UNA REVISIONE? - Discussione
9:40 - 10:00
Giancarlo Di Gennaro
SESSIONE I - LE STRATEGIE TERAPEUTICHE - TRATTAMENTI NON FARMACOLOGICI: CHIRURGIA E NEUROSTIMOLAZIONE - Discussione
9:00 - 10:40
Simona Balestrini
SESSIONE II LINEE DI RICERCA - GENETICA E SVILUPPO DELLA MEDICINA DI PRECISIONE IN EPILETTOLOGIA - Discussione
9:00 - 10:40
Oriano Mecarelli
SESSIONE I - LE STRATEGIE TERAPEUTICHE - Moderatore
9:00 - 10:40
Vincenzo Carmelo Belcastro
SESSIONE I - LE STRATEGIE TERAPEUTICHE - Moderatore
11:00 - 13:00
Simona Balestrini
SESSIONE II - LINEE DI RICERCA - GENETICA E SVILUPPO DELLA MEDICINA DI PRECISIONE IN EPILETTOLOGIA - Discussione
11:00 - 13:00
Flavio Villani
SESSIONE II - LINEE DI RICERCA - IMMUNITA’ ED INFIAMMAZIONE IN EPILESSIA - Discussione
11:00 - 13:00
Giovanni Assenza
SESSIONE II - LINEE DI RICERCA - INTELLIGENZA ARTIFICIALE: RISCHI E BENEFICI PER L’EPILETTOLOGO ED IL NEUROFISIOLOGO - Discussione
11:00 - 13:00
Antonio Gambardella
SESSIONE II - LINEE DI RICERCA - Moderatore
11:00 - 13:00
Cinzia Costa
SESSIONE II - LINEE DI RICERCA - Moderatore
14:30 - 16:00
Jacopo Proietti
SESSIONE III - EPILESSIA: PROFILI CLINICI - Epilessia ad esordio in età INFANTILE - Discussione
14:30 - 16:00
Elena Tartara
SESSIONE III - EPILESSIA: PROFILI CLINICI - Epilessia ad esordio in età ADULTA ED ANZIANA - Discussione
14:30 - 16:00
Barbara Mostacci
SESSIONE III - EPILESSIA: PROFILI CLINICI - Epilessia e medicina di genere - Discussione
14:30 - 16:00
Vincenzo Carmelo Belcastro
SESSIONE III - EPILESSIA: PROFILI CLINICI - Moderatore
14:30 - 16:00
Carlo Andrea Galimberti
SESSIONE III - EPILESSIA: PROFILI CLINICI - Moderatore
16:00 - 18:30
Eleonora Galosi
SESSIONE IV - Nuove prospettive nella diagnosi e terapia del dolore neuropatico - Fisiopatologia del dolore neuropatico nelle malattie del sistema nervoso periferico - Discussione
16:00 - 18:30
Massimilano Valeriani
SESSIONE IV - Nuove prospettive nella diagnosi e terapia del dolore neuropatico - Accertamenti strumentali nel paziente con dolore neuropatico. Limiti dei potenziali evocati nocicettivi e della biopsia di cute - Discussione
16:00 - 18:30
Andrea Truini
SESSIONE IV - Nuove prospettive nella diagnosi e terapia del dolore neuropatico - Linee guida 2024 sul trattamento farmacologico del dolore neuropatico - Discussione
16:00 - 18:30
Alessandra Telesca
SESSIONE IV - Nuove prospettive nella diagnosi e terapia del dolore neuropatico - Trattamento non-farmacologico del dolore - Discussione
16:00 - 18:30
Andrea Truini
SESSIONE IV - Nuove prospettive nella diagnosi e terapia del dolore neuropatico - Moderatore
16:00 - 18:30
Massimilano Valeriani
SESSIONE IV Nuove prospettive nella diagnosi e terapia del dolore neuropatico - Moderatore
9:00 - 18:30
Fabrizio Stocchi
Responsabile scientifico
9:00 - 18:30
Oriano Mecarelli
Responsabile scientifico


05/10/2024
8:30 - 11:00
Maria Teresa Pellecchia
SESSIONE V - PARKINSON: NUOVE EVIDENZE E LINEE DI RICERCA - Differenze di genere nella Malattia di Parkinson - Discussione
8:30 - 11:00
Alessio Barnaba Di Fonzo
SESSIONE V - PARKINSON: NUOVE EVIDENZE E LINEE DI RICERCA - Fattori ambientali e genetici e malattia di Parkinson - Discussione
8:30 - 11:00
Angelo Antonini
SESSIONE V - PARKINSON: NUOVE EVIDENZE E LINEE DI RICERCA - Biomarkers PD - Discussione
8:30 - 11:00
Fabrizio Stocchi
SESSIONE V - PARKINSON: NUOVE EVIDENZE E LINEE DI RICERCA - Target per la cura della Malattia di Parkinson - Discussione
8:30 - 11:00
Mario Zappia
SESSIONE V - PARKINSON: NUOVE EVIDENZE E LINEE DI RICERCA - Moderatore
8:30 - 11:00
Giovanni Fabbrini
SESSIONE V - PARKINSON: NUOVE EVIDENZE E LINEE DI RICERCA - Moderatore
11:20 - 14:00
Alessandro Tessitore
SESSIONE VI - PARKINSON E COMORBILITA' - Sistema gastroenterico e malattia di Parkinson - Discussione
11:20 - 14:00
Paolo Barone
SESSIONE VI - PARKINSON E COMORBILITA' - Comorbidità psichiatriche nel Parkinson - Discussione
11:20 - 14:00
Roberto Ceravolo
SESSIONE VI - PARKINSON E COMORBILITA' - Perché la politerapia è meglio della monoterapia nella terapia del PD - Discussione
11:20 - 14:00
Maria Francesca De Pandis
SESSIONE VI - PARKINSON E COMORBILITA' - Attività fisica come parte integrante della terapia - Discussione



SailPortal (componente della suite Sail) v. 10.48.29

Copyright © 2025. Coformed

Icona Google Chrome Ottimizzato per Chrome

Privacy