Scheda Corso
- Home
-
Scheda Corso
PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: PRACTICE, COUNSELLING E MONITORAGGIO AMBULATORIALE - 0

Descrizione corso
Responsabile Scientifico: Dr. Angelo Catalano
OBIETTIVI FORMATIVI
Lo scopo dell’evento formativo è quello di presentare una rapida rassegna degli aspetti pratici relativi al ruolo del MMG nella promozione e nell’implementazione della prevenzione cardiovascolare nella popolazione generale, con un focus speciale sull’impiego ambulatoriale di alcune metodiche strumentali, come l’ECG (statico e dinamico). Le modalità a distanza favoriscono la personalizzazione della formazione nei tempi e nelle modalità di studio dei materiali.
RAZIONALE SCIENTIFICO
La prevenzione cardiovascolare primaria e secondaria si basa sul controllo dei fattori di rischio (prevalentemente ipertensione arteriosa, dislipidemia, diabete mellito) spesso presenti in cluster nella maggior parte dei pazienti candidati. La strategia di prevenzione si avvale oltre che di terapie farmacologiche a cura dei MMG e degli specialisti anche e soprattutto di interventi mirati sul paziente (screening, counselling, monitoraggio). Vi è, quindi, la necessità di mettere in campo la professionalità dei MMG per guidare e accompagnare il paziente nel suo percorso di cura, nel monitoraggio e nell’aderenza alla terapia, ma anche negli esami di prevenzione primaria e secondaria. Da qui nasce l’esigenza di eseguire in ambito ambulatoriale test diagnostici di pratica e semplice esecuzione, quali la registrazione di un ECG statico o dinamico (oltre ai classici test sulla misurazione della pressione arteriosa) anche nell’ambito dei nuovi modelli di cure (medicina del territorio, medicina di iniziativa, telemedicina).
Professione e disciplina
- Medico chirurgo - Medicina generale (Medici famiglia)
Informazioni Corso
-
Normativa:
Piano ECM FAD -
Obiettivo:
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Crediti: | 18.0 |
Codice: | 388986 |
Inizio corso: | 01/09/2023 - dalle: 0:30 |
Fine corso: | 27/08/2024 - alle: 23:30 |
Totale Ore di formazione: | 18 |
Posti Disponibili: | 22577 |
Iscrizioni: | dal: 01/09/2023 - al: 27/08/2024 |
Quota partecipazione: | Gratuito |