Coformed
  • Home
  • Corsi
    • CARDIOLOGIA PREVENTIVA - ALGORITMI DIAGNOSTICI E GESTIONALI cod. 411789
      AGGIORNAMENTI SULLE PATOLOGIE DEL SEGMENTO POSTERIORE DELL’OCCHIO - FOCUS SU RETINA E NERVO OTTICO cod. 425353
      APPROCCIO ALLA FEBBRE E AL DOLORE IN FARMACIA INQUADRAMENTO, COUNSELLING E ADVISING cod. 423188
      MICROBIOTA E PROBIOTICI COUNSELLING E PRIMO APPROCCIO AI DISTURBI DA DISBIOSI cod. 421690
      MASLD (METABOLIC DYSFUNCTION ASSOCIATED STEATOTIC LIVER DISEASE): APPROCCIO DIAGNOSTICO E GESTIONE AMBULATORIALE DI UNA PATOLOGIA A DIFFUSIONE CRESCENTE cod. 427408
      VENOUS DISEASE ACADEMY NUOVE EVIDENZE SU MALATTIA VENOSA CRONICA E MALATTIA EMORROIDARIA cod. 422663
      V.A.D. - VENOUS & ARTERY DISEASES cod. 424093
      L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE (IA) NELLA PROFESSIONE DEL FARMACISTA OSPEDALIERO cod. 433662
      IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA MALATTIA VENOSA CRONICA: INQUADRAMENTO E GESTIONE DEL CASO cod. 435409
      LA MALATTIA VENOSA CRONICA: COUNSELLING E PRIMO APPROCCIO IN FARMACIA cod. 435398
      APPROCCI TERAPEUTICI INNOVATIVI PER LA GESTIONE DEL DIABETE E LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI cod. 436311
      TRATTAMENTO TOPICO DEL DOLORE: FOCUS SULL’IMPIEGO DEL CANNABIDIOLO (CBD) COUNSELLING PER LA GESTIONE EFFICACE cod. 440372
      PRIMO APPROCCIO ALLA GESTIONE DELLE AFFEZIONI RESPIRATORIE: IL RUOLO DEL FARMACISTA cod. 434951
      SINERGIE CARDIOVASCOLARI GESTIRE LA FIBRILLAZIONE ATRIALE E LE DISLIPIDEMIE PER LA SALUTE DEL CUORE cod. 437212
      PARODONTITE: DALLA COMUNICAZIONE ALLA GESTIONE CLINICA DEL PAZIENTE - PROTOCOLLI E RISULTATI DELLA TERAPIA NON CHIRURGICA cod. 444834
      GESTIONE DEL DIABETE E COMPLICANZE RENALI: NUOVE FRONTIERE TERAPEUTICHE cod. 436743
      IMPIEGO DI INTEGRATORI ALIMENTARI PER RAFFORZARE IL SISTEMA IMMUNITARIO NEL BAMBINO cod. 447604
      CLINICA DELL’ATOPIC MARCH, DALLA DERMATITE ALL’ASMA: FOCUS SU RAZIONALE ED EFFICACIA DEI FARMACI BIOLOGICI cod. 446238
      LA CHERATOSI ATTINICA NELL’AMBULATORIO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E DEL GERIATRA: POSSIBILITÀ DI DIAGNOSI E MONITORAGGIO DELLA TERAPIA cod. 445105
      VALUTAZIONE E GESTIONE DEI PIÙ FREQUENTI QUADRI PATOLOGICI cod. 446269
      MI STA SULLO STOMACO - GESTIONE DELLA MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO. IL RUOLO DEL FARMACISTA cod. 447224
      DISPEPSIA FUNZIONALE: APPROCCIO ALLA DIAGNOSI E ALLA GESTIONE DEL CASO cod. 448852
      L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE (IA) NELLA PROFESSIONE DEL FARMACISTA TERRITORIALE cod. 446357
      GLI EMOCOMPONENTI PER USO NON TRASFUSIONALE: FOCUS SU P.R.P. RACCOMANDAZIONI, EVIDENZE ED ESPERIENZE CLINICHE cod. 453733
      IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE NEL PAZIENTE CON DIABETE MELLITO DI TIPO 2 cod. 449783
      ANTICORPO FARMACO-CONIUGATO NEL CARCINOMA MAMMARIO E SICUREZZA DEL TRATTAMENTO: FOCUS SULLA GESTIONE DELLA MALATTIA POLMONARE INTERSTIZIALE cod. 453047
      INFEZIONI RESPIRATORIE: PERCORSI DI PREVENZIONE E TRATTAMENTO cod. 452236
      DISLIPIDEMIE: IL RUOLO DEL FARMACISTA NEL CONSIGLIO INFORMATO IL COUNSELING NEL SUPPORTO ALLA PREVENZIONE CV E PER L’ADERENZA TERAPEUTICA cod. 457364
      CUORE E METABOLISMO: IL RUOLO DELLE COMBINAZIONI FISSE NELL’ADERENZA TERAPEUTICA cod. 456719
  • AREA PERSONALE
  • Home
  • Corsi
      CARDIOLOGIA PREVENTIVA - ALGORITMI DIAGNOSTICI E GESTIONALI cod. 411789 AGGIORNAMENTI SULLE PATOLOGIE DEL SEGMENTO POSTERIORE DELL’OCCHIO - FOCUS SU RETINA E NERVO OTTICO cod. 425353 APPROCCIO ALLA FEBBRE E AL DOLORE IN FARMACIA INQUADRAMENTO, COUNSELLING E ADVISING cod. 423188 MICROBIOTA E PROBIOTICI COUNSELLING E PRIMO APPROCCIO AI DISTURBI DA DISBIOSI cod. 421690 MASLD (METABOLIC DYSFUNCTION ASSOCIATED STEATOTIC LIVER DISEASE): APPROCCIO DIAGNOSTICO E GESTIONE AMBULATORIALE DI UNA PATOLOGIA A DIFFUSIONE CRESCENTE cod. 427408 VENOUS DISEASE ACADEMY NUOVE EVIDENZE SU MALATTIA VENOSA CRONICA E MALATTIA EMORROIDARIA cod. 422663 V.A.D. - VENOUS & ARTERY DISEASES cod. 424093 L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE (IA) NELLA PROFESSIONE DEL FARMACISTA OSPEDALIERO cod. 433662 IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA MALATTIA VENOSA CRONICA: INQUADRAMENTO E GESTIONE DEL CASO cod. 435409 LA MALATTIA VENOSA CRONICA: COUNSELLING E PRIMO APPROCCIO IN FARMACIA cod. 435398 APPROCCI TERAPEUTICI INNOVATIVI PER LA GESTIONE DEL DIABETE E LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI cod. 436311 TRATTAMENTO TOPICO DEL DOLORE: FOCUS SULL’IMPIEGO DEL CANNABIDIOLO (CBD) COUNSELLING PER LA GESTIONE EFFICACE cod. 440372 PRIMO APPROCCIO ALLA GESTIONE DELLE AFFEZIONI RESPIRATORIE: IL RUOLO DEL FARMACISTA cod. 434951 SINERGIE CARDIOVASCOLARI GESTIRE LA FIBRILLAZIONE ATRIALE E LE DISLIPIDEMIE PER LA SALUTE DEL CUORE cod. 437212 PARODONTITE: DALLA COMUNICAZIONE ALLA GESTIONE CLINICA DEL PAZIENTE - PROTOCOLLI E RISULTATI DELLA TERAPIA NON CHIRURGICA cod. 444834 GESTIONE DEL DIABETE E COMPLICANZE RENALI: NUOVE FRONTIERE TERAPEUTICHE cod. 436743 IMPIEGO DI INTEGRATORI ALIMENTARI PER RAFFORZARE IL SISTEMA IMMUNITARIO NEL BAMBINO cod. 447604 CLINICA DELL’ATOPIC MARCH, DALLA DERMATITE ALL’ASMA: FOCUS SU RAZIONALE ED EFFICACIA DEI FARMACI BIOLOGICI cod. 446238 LA CHERATOSI ATTINICA NELL’AMBULATORIO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E DEL GERIATRA: POSSIBILITÀ DI DIAGNOSI E MONITORAGGIO DELLA TERAPIA cod. 445105 VALUTAZIONE E GESTIONE DEI PIÙ FREQUENTI QUADRI PATOLOGICI cod. 446269 MI STA SULLO STOMACO - GESTIONE DELLA MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO. IL RUOLO DEL FARMACISTA cod. 447224 DISPEPSIA FUNZIONALE: APPROCCIO ALLA DIAGNOSI E ALLA GESTIONE DEL CASO cod. 448852 L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE (IA) NELLA PROFESSIONE DEL FARMACISTA TERRITORIALE cod. 446357 GLI EMOCOMPONENTI PER USO NON TRASFUSIONALE: FOCUS SU P.R.P. RACCOMANDAZIONI, EVIDENZE ED ESPERIENZE CLINICHE cod. 453733 IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE NEL PAZIENTE CON DIABETE MELLITO DI TIPO 2 cod. 449783 ANTICORPO FARMACO-CONIUGATO NEL CARCINOMA MAMMARIO E SICUREZZA DEL TRATTAMENTO: FOCUS SULLA GESTIONE DELLA MALATTIA POLMONARE INTERSTIZIALE cod. 453047 INFEZIONI RESPIRATORIE: PERCORSI DI PREVENZIONE E TRATTAMENTO cod. 452236 DISLIPIDEMIE: IL RUOLO DEL FARMACISTA NEL CONSIGLIO INFORMATO IL COUNSELING NEL SUPPORTO ALLA PREVENZIONE CV E PER L’ADERENZA TERAPEUTICA cod. 457364 CUORE E METABOLISMO: IL RUOLO DELLE COMBINAZIONI FISSE NELL’ADERENZA TERAPEUTICA cod. 456719
  • Area personale

Copyright © 2025. Cookie Policy

Scheda Corso

  1. Home
  2. Scheda Corso

MALATTIE EREDITARIE DELLA COAGULAZIONE: FOCUS SU EMOFILIA E MALATTIA DI VON WILLEBRAND - 0

×

Descrizione corso

Responsabile Scientifico: Prof. Raimondo De Cristofaro


OBIETTIVI FORMATIVI
Scopo del corso è quello di fornire una rapida ma esaustiva rassegna delle evidenze di letteratura e delle esperienze cliniche dei principali centri di ricerca e cura nel campo delle patologie ereditarie della coagulazione, con particolare riguardo alla Emofilia A e alla Malattia di von Willebrand e con focus sui protocolli recenti di terapia (anche di associazione) che assicurano un crescente miglioramento degli outcome clinici a breve e lungo termine.


RAZIONALE
I difetti congeniti dei fattori coagulativi rappresentano condizioni croniche, piuttosto diffuse e potenzialmente gravi, spesso sotto diagnosticate, specie in assenza di evidenti manifestazioni cliniche (sanguinamenti). Al contrario, si tratta di condizioni croniche in cui è fondamentale giungere tempestivamente ad una diagnosi e ad una corretta strategia di trattamento e di prevenzione di esiti potenzialmente invalidanti, con l’intento di migliorare la qualità e la durata di vita del paziente.
In anni recenti molti passi avanti ha compiuto la ricerca con lo sviluppo di nuovi farmaci e formulazioni per ottimizzare i protocolli di trattamento di questi disordini. È necessario quindi assicurare un continuo aggiornamento dei medici in questa area al fine di conformare la pratica clinica ai gold standard internazionali, alle raccomandazioni delle linee guida e alle evidenze acquisite.


Professione e disciplina
  • Medico chirurgo - Ematologia

Allegati
  • Curriculum Scarica
  • Programma Scientifico Scarica

Informazioni Corso
  • Normativa:
    Piano ECM FAD
  • Obiettivo:
    18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Crediti: 12.0
Codice: 365784
Inizio corso: 09/01/2023 -
dalle: 0:30
Fine corso: 31/12/2023 -
alle: 23:30
Totale Ore di formazione: 12
Posti Disponibili: 1719
Iscrizioni: dal: 09/01/2023 - al: 31/12/2023
Quota partecipazione: Gratuito


SailPortal (componente della suite Sail) v. 10.48.29

HELP DESK OPENDOCTOR

  • info@opendoctor.it
  • +39 089 934 00 01
  • +39 3348792286

Copyright © 2025. Coformed

Icona Google Chrome Ottimizzato per Chrome

Privacy