Scheda Corso
- Home
-
Scheda Corso
LUNG FORUM EVENT - 0
BOLOGNA
Descrizione corso
Resp. Scientifico: Prof. Claudio Borghi
RAZIONALE
Le patologie cardiovascolari e respiratorie croniche sono una delle principali cause di morbilità e mortalità della popolazione occidentale, connotando i profili morbosi più frequenti nella pratica clinica. Esse rappresentano, inoltre, componenti prevalenti nel profilo del paziente anziano fragile condizionando l’approccio e la gestione a lungo termine di questa tipologia di paziente. E’ pertanto necessario che il medico acquisisca un’adeguata formazione e un completo aggiornamento in tutti gli aspetti teorico-pratici inerenti il management di questi profili, spesso complessi, impegnativi e dalle molteplici criticità. Tutti gli aspetti dell’approccio clinico, dalla diagnosi, alla prevenzione, al trattamento dei quadri morbosi e delle loro complicanze devono essere oggetto di studio e di training continuo allo scopo di ottimizzare gli outcome a breve e lungo termine.
OBIETTIVI
Scopo dell’evento è presentare un’esaustiva rassegna delle recenti evidenze in termini di algoritmi diagnostico-terapeutici per la gestione delle malattie cardiovascolari (in particolare ipertensione e scompenso cardiaco) e respiratorie croniche (con focus su BPCO e comorbidità) in linea con le raccomandazioni internazionali.
La didattica si avvale di lezioni frontali e di momenti di interattività e coinvolgimento attivo dei discenti anche mediante l’esposizione di profili clinici tipici e l’utilizzo di format innovativi di apprendimento e formazione.
Professione e disciplina
- Medico chirurgo - Medicina generale (Medici famiglia)
- Medico chirurgo - Farmacologia e tossicologia clinica
- Medico chirurgo - Allergologia ed immunologia clinica
- Medico chirurgo - Cardiologia
- Medico chirurgo - Geriatria
- Medico chirurgo - Malattie metaboliche e diabetologia
- Medico chirurgo - Malattie dell'apparato respiratorio
- Medico chirurgo - Medicina interna
- Medico chirurgo - Reumatologia
- Medico chirurgo - Ortopedia e traumatologia
- Medico chirurgo - Anestesia e rianimazione
Informazioni Corso
-
Normativa:
Piano ECM RES -
Obiettivo:
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
| Crediti: | 15.0 |
| Codice: | 462191 |
| Inizio corso: | 07/11/2025 - dalle: 8:30 |
| Fine corso: | 08/11/2025 - alle: 17:00 |
| Giorni corso previsti: | 2 |
| Totale Ore di formazione: | 15 |
| Quota partecipazione: | Gratuito |
Programma
Presentazione del corso e obiettivi - Sessione I - IL PAZIENTE FRAGILE: COMORBIDITA' - Talk Show - Il paziente fragile e le sue comorbidità: un approccio multidisciplinare
Sessione I - IL PAZIENTE FRAGILE: COMORBIDITA' - Talk Show - Comorbilità cardio-respiratoria nel paziente BPCO (Broncopneumopatia cronica ostruttiva)
Sessione I - IL PAZIENTE FRAGILE: COMORBIDITA' - Talk Show - Il cardiologo di fronte alla dispnea
Sessione I - IL PAZIENTE FRAGILE: COMORBIDITA' - Talk Show - Unità di Misura ed Implicazioni Cliniche
Sessione I - IL PAZIENTE FRAGILE: COMORBIDITA' - Talk Show - BPCO: oltre il Respiro Il valore della valutazione multidimensionale nel setting della medicina generale
Sessione II - LA GESTIONE DELLA BPCO E L’IMPATTO SULLA QUALITA’ DELLA VITA - Fragilità e cure palliative: aspetti da implementare nel “care bundle” della BPCO per migliorare la qualità di vita del paziente - Discussione
Sessione II - LA GESTIONE DELLA BPCO E L’IMPATTO SULLA QUALITA’ DELLA VITA - La BPCO. Alterazione dei principali outcome centrati sul paziente. Possibilità di interventi terapeutici non farmacologici - Discussione
The Unexpected Questions
Sessione III - BPCO: TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, DOPPIA SOMMINISTRAZIONE E NUOVE LINEE GUIDA 2025 - GOLD 2025: novità e conferme nell’approccio alla gestione della BPCO - Discussione
Sessione III - BPCO: TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, DOPPIA SOMMINISTRAZIONE E NUOVE LINEE GUIDA 2025 - Appropriatezza terapeutica nelle malattie respiratorie: il ruolo della Nota 99 AIFA - Discussione
The Unexpected Questions
Sessione IV - ENGAGEMENT ROOMS - Ecografia respiratoria (GRUPPO A) + (GRUPPO B) + (GRUPPO C)
Sessione IV - ENGAGEMENT ROOMS - Ecografia respiratoria (GRUPPO A) + (GRUPPO B) + (GRUPPO C)
Sessione IV - ENGAGEMENT ROOMS - Comunicazione medico-paziente (GRUPPO A) + (GRUPPO B) + (GRUPPO C)
Sessione IV - ENGAGEMENT ROOMS - Spirometria (GRUPPO A) + (GRUPPO B) + (GRUPPO C)
Sessione V - CORRETTO UTILIZZO DEI DEVICE COME STRATEGIA PER MIGLIORARE L’ADERENZA TERAPEUTICA
Sessione V - CORRETTO UTILIZZO DEI DEVICE COME STRATEGIA PER MIGLIORARE L’ADERENZA TERAPEUTICA - La scelta dell’inalatore: un equilibrio tra efficacia clinica e impatto ambientale - Discussione
Sessione V - CORRETTO UTILIZZO DEI DEVICE COME STRATEGIA PER MIGLIORARE L’ADERENZA TERAPEUTICA - Lo studio della funzione respiratoria nella scelta del device - Discussione
Sessione V - CORRETTO UTILIZZO DEI DEVICE COME STRATEGIA PER MIGLIORARE L’ADERENZA TERAPEUTICA - Trattamento inalatorio della Iperinflazione polmonare: la scelta del device - Discussione
The Unexpected Questions - Analisi della prima giornata – Chiusura dei lavori (I parte)
08/11/2025
Sessione VI - COMORBIDITA’ IPERTENSIONE E BPCO - Ipertesi dispnoici: BPCO o HFpEF (Heart failure with preserved ejection fraction)? - Discussione
Sessione VI - COMORBIDITA’ IPERTENSIONE E BPCO - BPCO e comorbidità cardiovascolare: come gestire il rischio clinico - Discussione
Sessione VI - COMORBIDITA’ IPERTENSIONE E BPCO - BPCO e malattia vascolare - Discussione
The Unexpected Questions
Sessione VII - IPERTENSIONE E SCOMPENSO - Dalla ristratificazione del rischio a nuovi target terapeutici - Discussione
Sessione VII - IPERTENSIONE E SCOMPENSO - Ipertensione e Scompenso Cardiaco: Meccanismi fisiopatologici, evidenze cliniche e target terapeutico - Discussione
Sessione VII - IPERTENSIONE E SCOMPENSO - Old drugs and new tricks: i ß-bloccanti per tutte le stagioni - Discussione
The Unexpected Questions
Sessione VIII - INTERACTIVE CASE ROOMS - Paziente cardiopatico - BPCO con ipertensione non controllata (GRUPPO A) + (GRUPPO B) + (GRUPPO C)
Sessione VIII - INTERACTIVE CASE ROOMS - Duplice vs triplice terapia inalatoria nella BPCO: analisi critica delle strategie terapeutiche - Duplice terapia inalatoria nella BPCO: implicazioni cliniche nei pazienti con comorbilità cardiovascolare (GRUP
Sessione VIII - INTERACTIVE CASE ROOMS - Paziente anziano fragile - Paziente anziano con MCI (Mild Cognitive Impairment) (GRUPPO A) + (GRUPPO B) + (GRUPPO C)
The Unexpected Questions - Analisi della seconda giornata – Chiusura dei lavori – Take home message (finale)