Scheda Corso
- Home
-
Scheda Corso
IL RUOLO DEL FARMACISTA NELLA SPERIMENTAZIONE CLINICA OSPEDALIERA - 0
Descrizione corso
Responsabile Scientifico: Dott. Francesco Morrone
OBIETTIVI FORMATIVI
L’evento di formazione che qui proponiamo ha l’obiettivo di offrire una rapida ed esaustiva panoramica dei principali aspetti inerenti il molteplice ruolo del farmacista nell’ambito della ricerca clinica ospedaliera. La modalità a distanza (FAD) è finalizzata alla possibilità di personalizzare tempi e modalità di accesso al materiale formativo online.
RAZIONALE
La figura del farmacista ha assunto un ruolo sempre più importante nel campo dei trial clinici condotti in ospedale. Il disegno e la realizzazione di uno studio richiede, infatti, il coinvolgimento di un team di ricercatori multidisciplinare con la partecipazione di diverse figure (Principal Investigator, coordinatori della ricerca (CRC), farmacisti, clinical research associate (CRA) ecc). Nelle Good Clinical Practice (GCP) il farmacista è inquadrato come possibile responsabile di diversi step del processo di sperimentazione di un farmaco: sono infatti demandate a questa figura professionale compiti di rilievo nella gestione dei campioni sperimentali, nella farmacovigilanza, nel monitoraggio degli studi, nel Comitato Etico (CE) e nella segreteria tecnico-scientifica. Sempre più di frequente il farmacista viene coinvolto anche nella stesura del protocollo e nelle verifiche di fattibilità e costi della ricerca.
Professione e disciplina
- Farmacista - Farmacista pubblico del ssn
Informazioni Corso
-
Normativa:
Piano ECM FAD -
Obiettivo:
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
| Crediti: | 12.0 |
| Codice: | 468335 |
| Inizio corso: | 13/01/2026 - dalle: 0:30 |
| Fine corso: | 28/12/2026 - alle: 23:30 |
| Totale Ore di formazione: | 12 |
| Posti Disponibili: | 30000 |
| Iscrizioni: | dal: 13/01/2026 - al: 28/12/2026 |
| Quota partecipazione: | Gratuito |