• Home
  • Corsi
    • GESTIONE DELL’INFEZIONE DA HELICOBACTER PYLORI: DALLE MALATTIE DISPEPTICHE AI TUMORI GASTRICI cod. 414484
      BENESSERE “INTERNO” (MICROBIOTA) ED “ESTERNO” (DISTURBI CUTANEI E SKINCARE): IL RUOLO DEL FARMACISTA NELL’INFORMAZIONE E NEL COUNSELING DEL PAZIENTE cod. 413756
      CARDIOLOGIA PREVENTIVA - ALGORITMI DIAGNOSTICI E GESTIONALI cod. 411789
      AGGIORNAMENTI SULLE PATOLOGIE DEL SEGMENTO POSTERIORE DELL’OCCHIO - FOCUS SU RETINA E NERVO OTTICO cod. 425353
      APPROCCIO ALLA FEBBRE E AL DOLORE IN FARMACIA INQUADRAMENTO, COUNSELLING E ADVISING cod. 423188
      MICROBIOTA E PROBIOTICI COUNSELLING E PRIMO APPROCCIO AI DISTURBI DA DISBIOSI cod. 421690
      MASLD (METABOLIC DYSFUNCTION ASSOCIATED STEATOTIC LIVER DISEASE): APPROCCIO DIAGNOSTICO E GESTIONE AMBULATORIALE DI UNA PATOLOGIA A DIFFUSIONE CRESCENTE cod. 427408
      VENOUS DISEASE ACADEMY NUOVE EVIDENZE SU MALATTIA VENOSA CRONICA E MALATTIA EMORROIDARIA cod. 422663
      V.A.D. - VENOUS & ARTERY DISEASES cod. 424093
      L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE (IA) NELLA PROFESSIONE DEL FARMACISTA OSPEDALIERO cod. 433662
      IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA MALATTIA VENOSA CRONICA: INQUADRAMENTO E GESTIONE DEL CASO cod. 435409
      LA MALATTIA VENOSA CRONICA: COUNSELLING E PRIMO APPROCCIO IN FARMACIA cod. 435398
      APPROCCI TERAPEUTICI INNOVATIVI PER LA GESTIONE DEL DIABETE E LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI cod. 436311
      LE INFEZIONI E L’USO APPROPRIATO DEGLI ANTINFETTIVI IN OFTALMOLOGIA STATO DELL’ARTE E CASI CLINICI cod. 435501
      TRATTAMENTO TOPICO DEL DOLORE: FOCUS SULL’IMPIEGO DEL CANNABIDIOLO (CBD) COUNSELLING PER LA GESTIONE EFFICACE cod. 440372
      PRIMO APPROCCIO ALLA GESTIONE DELLE AFFEZIONI RESPIRATORIE: IL RUOLO DEL FARMACISTA cod. 434951
      SINERGIE CARDIOVASCOLARI GESTIRE LA FIBRILLAZIONE ATRIALE E LE DISLIPIDEMIE PER LA SALUTE DEL CUORE cod. 437212
      PARODONTITE: DALLA COMUNICAZIONE ALLA GESTIONE CLINICA DEL PAZIENTE - PROTOCOLLI E RISULTATI DELLA TERAPIA NON CHIRURGICA cod. 444834
      GESTIONE DEL DIABETE E COMPLICANZE RENALI: NUOVE FRONTIERE TERAPEUTICHE cod. 436743
      IMPIEGO DI INTEGRATORI ALIMENTARI PER RAFFORZARE IL SISTEMA IMMUNITARIO NEL BAMBINO cod. 447604
      CLINICA DELL’ATOPIC MARCH, DALLA DERMATITE ALL’ASMA: FOCUS SU RAZIONALE ED EFFICACIA DEI FARMACI BIOLOGICI cod. 446238
      LA CHERATOSI ATTINICA NELL’AMBULATORIO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E DEL GERIATRA: POSSIBILITÀ DI DIAGNOSI E MONITORAGGIO DELLA TERAPIA cod. 445105
      VALUTAZIONE E GESTIONE DEI PIÙ FREQUENTI QUADRI PATOLOGICI cod. 446269
      MI STA SULLO STOMACO - GESTIONE DELLA MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO. IL RUOLO DEL FARMACISTA cod. 447224
      DISPEPSIA FUNZIONALE: APPROCCIO ALLA DIAGNOSI E ALLA GESTIONE DEL CASO cod. 448852
      MASTERCLASS IN RIABILITAZIONE RESPIRATORIA: DALLE BASI SCIENTIFICHE ALLA PRATICA CLINICA cod. 449283
      LE CISTITI RICORRENTI: TRATTAMENTO E PREVENZIONE IL RUOLO DEL FARMACISTA TERRITORIALE cod. 449659
      L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE (IA) NELLA PROFESSIONE DEL FARMACISTA TERRITORIALE cod. 446357
      IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE NEL PAZIENTE CON DIABETE MELLITO DI TIPO 2 cod. 449783
      ANTICORPO FARMACO-CONIUGATO NEL CARCINOMA MAMMARIO E SICUREZZA DEL TRATTAMENTO: FOCUS SULLA GESTIONE DELLA MALATTIA POLMONARE INTERSTIZIALE cod. 453047
      INFEZIONI RESPIRATORIE: PERCORSI DI PREVENZIONE E TRATTAMENTO cod. 452236
  • AREA PERSONALE
  • Home
  • Corsi
      GESTIONE DELL’INFEZIONE DA HELICOBACTER PYLORI: DALLE MALATTIE DISPEPTICHE AI TUMORI GASTRICI cod. 414484 BENESSERE “INTERNO” (MICROBIOTA) ED “ESTERNO” (DISTURBI CUTANEI E SKINCARE): IL RUOLO DEL FARMACISTA NELL’INFORMAZIONE E NEL COUNSELING DEL PAZIENTE cod. 413756 CARDIOLOGIA PREVENTIVA - ALGORITMI DIAGNOSTICI E GESTIONALI cod. 411789 AGGIORNAMENTI SULLE PATOLOGIE DEL SEGMENTO POSTERIORE DELL’OCCHIO - FOCUS SU RETINA E NERVO OTTICO cod. 425353 APPROCCIO ALLA FEBBRE E AL DOLORE IN FARMACIA INQUADRAMENTO, COUNSELLING E ADVISING cod. 423188 MICROBIOTA E PROBIOTICI COUNSELLING E PRIMO APPROCCIO AI DISTURBI DA DISBIOSI cod. 421690 MASLD (METABOLIC DYSFUNCTION ASSOCIATED STEATOTIC LIVER DISEASE): APPROCCIO DIAGNOSTICO E GESTIONE AMBULATORIALE DI UNA PATOLOGIA A DIFFUSIONE CRESCENTE cod. 427408 VENOUS DISEASE ACADEMY NUOVE EVIDENZE SU MALATTIA VENOSA CRONICA E MALATTIA EMORROIDARIA cod. 422663 V.A.D. - VENOUS & ARTERY DISEASES cod. 424093 L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE (IA) NELLA PROFESSIONE DEL FARMACISTA OSPEDALIERO cod. 433662 IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA MALATTIA VENOSA CRONICA: INQUADRAMENTO E GESTIONE DEL CASO cod. 435409 LA MALATTIA VENOSA CRONICA: COUNSELLING E PRIMO APPROCCIO IN FARMACIA cod. 435398 APPROCCI TERAPEUTICI INNOVATIVI PER LA GESTIONE DEL DIABETE E LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI cod. 436311 LE INFEZIONI E L’USO APPROPRIATO DEGLI ANTINFETTIVI IN OFTALMOLOGIA STATO DELL’ARTE E CASI CLINICI cod. 435501 TRATTAMENTO TOPICO DEL DOLORE: FOCUS SULL’IMPIEGO DEL CANNABIDIOLO (CBD) COUNSELLING PER LA GESTIONE EFFICACE cod. 440372 PRIMO APPROCCIO ALLA GESTIONE DELLE AFFEZIONI RESPIRATORIE: IL RUOLO DEL FARMACISTA cod. 434951 SINERGIE CARDIOVASCOLARI GESTIRE LA FIBRILLAZIONE ATRIALE E LE DISLIPIDEMIE PER LA SALUTE DEL CUORE cod. 437212 PARODONTITE: DALLA COMUNICAZIONE ALLA GESTIONE CLINICA DEL PAZIENTE - PROTOCOLLI E RISULTATI DELLA TERAPIA NON CHIRURGICA cod. 444834 GESTIONE DEL DIABETE E COMPLICANZE RENALI: NUOVE FRONTIERE TERAPEUTICHE cod. 436743 IMPIEGO DI INTEGRATORI ALIMENTARI PER RAFFORZARE IL SISTEMA IMMUNITARIO NEL BAMBINO cod. 447604 CLINICA DELL’ATOPIC MARCH, DALLA DERMATITE ALL’ASMA: FOCUS SU RAZIONALE ED EFFICACIA DEI FARMACI BIOLOGICI cod. 446238 LA CHERATOSI ATTINICA NELL’AMBULATORIO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E DEL GERIATRA: POSSIBILITÀ DI DIAGNOSI E MONITORAGGIO DELLA TERAPIA cod. 445105 VALUTAZIONE E GESTIONE DEI PIÙ FREQUENTI QUADRI PATOLOGICI cod. 446269 MI STA SULLO STOMACO - GESTIONE DELLA MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO. IL RUOLO DEL FARMACISTA cod. 447224 DISPEPSIA FUNZIONALE: APPROCCIO ALLA DIAGNOSI E ALLA GESTIONE DEL CASO cod. 448852 MASTERCLASS IN RIABILITAZIONE RESPIRATORIA: DALLE BASI SCIENTIFICHE ALLA PRATICA CLINICA cod. 449283 LE CISTITI RICORRENTI: TRATTAMENTO E PREVENZIONE IL RUOLO DEL FARMACISTA TERRITORIALE cod. 449659 L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE (IA) NELLA PROFESSIONE DEL FARMACISTA TERRITORIALE cod. 446357 IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE NEL PAZIENTE CON DIABETE MELLITO DI TIPO 2 cod. 449783 ANTICORPO FARMACO-CONIUGATO NEL CARCINOMA MAMMARIO E SICUREZZA DEL TRATTAMENTO: FOCUS SULLA GESTIONE DELLA MALATTIA POLMONARE INTERSTIZIALE cod. 453047 INFEZIONI RESPIRATORIE: PERCORSI DI PREVENZIONE E TRATTAMENTO cod. 452236
  • Area personale

Copyright © 2025. Cookie Policy

Scheda Corso

  1. Home
  2. Scheda Corso

IL MANAGEMENT DEL PAZIENTE DIABETICO. Dal setting clinico all’utilizzo appropriato delle nuove classi farmacologiche - 0

×

Descrizione corso

ATTENZIONE
Lo Specialista NEFROLOGO
può anch'Egli partecipare al corso
aggiungendo le discipline affini Geriatria
e/o Medicina Interna al proprio profilo anagrafico
cliccando qui

 

 

Responsabile Scientifico: Prof. Giorgio Sesti


OBIETTIVI FORMATIVI
Questo corso ECM/FAD ha come obiettivo l’aggiornamento e la formazione del Medico discente sulle tematiche riguardanti il management del paziente con diabete mellito di tipo 2 (DMT2), anche in rapporto alle nuove classi farmacologiche disponibili, sulla base di fonti medico-scientifiche derivanti dal materiale didattico “Il management del paziente diabetico. Dal setting clinico all’utilizzo appropriato delle nuove classi farmacologiche” (Responsabile Scientifico del Corso: Giorgio Sesti).


RAZIONALE
La prevalenza del diabete mellito di tipo 2 (DMT2) è in crescita in tutto il mondo, in particolare nelle popolazioni dei Paesi industrializzati, e comporta tra l’altro un considerevole aggravio dei costi sanitari globali. Il management del DMT2 deve avvalersi di un efficace “gioco di squadra” tra Medico di Medicina Generale e figure specialistiche per offrire, ciascuno nell’ambito delle rispettive competenze, una sempre più appropriata e moderna assistenza ai pazienti diabetici.
Come è noto, il DMT2 è una condizione patologica caratterizzata da anomalie metaboliche e da complicanze a lungo termine che coinvolgono vari organi ed apparati, la cui gestione necessita di strategie terapeutiche aggiornate ed incisive. In tale contesto, particolare interesse rivestono alcune nuove classi di farmaci antidiabetici, caratterizzate da buoni profili di efficacia e tollerabilità, il cui appropriato utilizzo può fornire un rilevante contributo nella moderna gestione del DMT2.
L’acquisizione di conoscenze approfondite ed aggiornate su tali importanti tematiche riguardanti il DMT2 e la sua gestione terapeutica rappresenta per il Medico un aspetto rilevante del proprio costante aggiornamento professionale. Nell’ambito dei Progetti ECM, abbiamo proposto un percorso formativo focalizzato sul management del paziente diabetico, dal setting clinico all’utilizzo appropriato delle nuove classi farmacologiche, decidendo di adottare la metodologia a distanza (FAD) con l’obiettivo precipuo di veicolare l’offerta formativa al maggior numero di Medici discenti.
A differenza di altre proposte educazionali, la metodologia FAD permette la graduale progressiva acquisizione degli item formativi, nonché la valutazione finale dell’avvenuto processo di formazione, tramite una fase di verifica appositamente disegnata. Le caratteristiche di interazione attiva della FAD da parte del discente rendono quanto mai efficace la proposta educazionale, specie nell’ambito di tematiche complesse, che non sempre è possibile affrontare correttamente e compiutamente con i veicoli educativi tradizionali.
Il Medico discente, dopo aver studiato i contenuti del Corso, potrà collegarsi al sito per la FAD e rispondere ad un questionario per verificare la propria preparazione e acquisire i crediti ad essa collegati.


Professione e disciplina
  • Medico chirurgo - Cardiologia
  • Medico chirurgo - Medicina generale (Medici famiglia)
  • Medico chirurgo - Medicina interna
  • Medico chirurgo - Endocrinologia
  • Medico chirurgo - Geriatria
  • Medico chirurgo - Malattie metaboliche e diabetologia

Allegati
  • Documenti Scarica
  • Programma del Corso Scarica

Informazioni Corso
  • Normativa:
    Piano ECM FAD
  • Obiettivo:
    18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Crediti: 10.0
Codice: 370176
Inizio corso: 03/02/2023 - dalle: 0:30
Fine corso: 28/12/2023 - alle: 23:30
Totale Ore di formazione: 10
Posti Disponibili: 19625
Iscrizioni: dal: 03/02/2023 - al: 28/12/2023
Quota partecipazione: Gratuito


SailPortal (componente della suite Sail) v. 10.48.29

Copyright © 2025. Coformed

Icona Google Chrome Ottimizzato per Chrome

Privacy