IL MANAGEMENT DEL PAZIENTE DIABETICO. Dal setting clinico all’utilizzo appropriato delle nuove classi farmacologiche
- Home / Lista Corsi / Scheda Corso

Professione e disciplina:
Medico chirurgo - Cardiologia
Medico chirurgo - Medicina generale (Medici famiglia)
Medico chirurgo - Medicina interna
Medico chirurgo - Endocrinologia
Medico chirurgo - Geriatria
Medico chirurgo - Malattie metaboliche e diabetologia
Descrizione corso
ATTENZIONE
Lo Specialista NEFROLOGO
può anch'Egli partecipare al corso
aggiungendo le discipline affini Geriatria
e/o Medicina Interna al proprio profilo anagrafico
cliccando qui
Responsabile Scientifico: Prof. Giorgio Sesti
OBIETTIVI FORMATIVI
Questo corso ECM/FAD ha come obiettivo l’aggiornamento e la formazione del Medico discente sulle tematiche riguardanti il management del paziente con diabete mellito di tipo 2 (DMT2), anche in rapporto alle nuove classi farmacologiche disponibili, sulla base di fonti medico-scientifiche derivanti dal materiale didattico “Il management del paziente diabetico. Dal setting clinico all’utilizzo appropriato delle nuove classi farmacologiche” (Responsabile Scientifico del Corso: Giorgio Sesti).
RAZIONALE
La prevalenza del diabete mellito di tipo 2 (DMT2) è in crescita in tutto il mondo, in particolare nelle popolazioni dei Paesi industrializzati, e comporta tra l’altro un considerevole aggravio dei costi sanitari globali. Il management del DMT2 deve avvalersi di un efficace “gioco di squadra” tra Medico di Medicina Generale e figure specialistiche per offrire, ciascuno nell’ambito delle rispettive competenze, una sempre più appropriata e moderna assistenza ai pazienti diabetici.
Come è noto, il DMT2 è una condizione patologica caratterizzata da anomalie metaboliche e da complicanze a lungo termine che coinvolgono vari organi ed apparati, la cui gestione necessita di strategie terapeutiche aggiornate ed incisive. In tale contesto, particolare interesse rivestono alcune nuove classi di farmaci antidiabetici, caratterizzate da buoni profili di efficacia e tollerabilità, il cui appropriato utilizzo può fornire un rilevante contributo nella moderna gestione del DMT2.
L’acquisizione di conoscenze approfondite ed aggiornate su tali importanti tematiche riguardanti il DMT2 e la sua gestione terapeutica rappresenta per il Medico un aspetto rilevante del proprio costante aggiornamento professionale. Nell’ambito dei Progetti ECM, abbiamo proposto un percorso formativo focalizzato sul management del paziente diabetico, dal setting clinico all’utilizzo appropriato delle nuove classi farmacologiche, decidendo di adottare la metodologia a distanza (FAD) con l’obiettivo precipuo di veicolare l’offerta formativa al maggior numero di Medici discenti.
A differenza di altre proposte educazionali, la metodologia FAD permette la graduale progressiva acquisizione degli item formativi, nonché la valutazione finale dell’avvenuto processo di formazione, tramite una fase di verifica appositamente disegnata. Le caratteristiche di interazione attiva della FAD da parte del discente rendono quanto mai efficace la proposta educazionale, specie nell’ambito di tematiche complesse, che non sempre è possibile affrontare correttamente e compiutamente con i veicoli educativi tradizionali.
Il Medico discente, dopo aver studiato i contenuti del Corso, potrà collegarsi al sito per la FAD e rispondere ad un questionario per verificare la propria preparazione e acquisire i crediti ad essa collegati.
Help Desk
Email: info@opendoctor.it
Telefono: 0899340001
WhatsApp: 3348792286
Orari:
lun-gio ore 9-13 e 15-17
ven ore 9-13 e 15-16
Informazioni Corso
- Normativa: Piano ECM FAD
- Crediti: 10.0
- Codice: 33-370176
- Obiettivo: 18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
- Inizio corso:03/02/2023 - dalle: 0:30
- Fine corso:28/12/2023 - alle: 23:30
- Totale Ore di formazione: 10
- Posti Disponibili: 25493
- Iscrizioni: dal: 03/02/2023 - al: 28/12/2023
- Quota partecipazione: Gratuito